Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Il Restauro della Piazza Inferiore della Basilica di San Francesco in Assisi
Il Restauro della Piazza Inferiore della Basilica di San Francesco in Assisi. Un incontro del Rotary Club Perugia Est ricorda questo virtuoso esempio di ricostruzione con l’architetto Mario Struzzi.
Il terremoto che il 15 dicembre scorso ha colpito la zona di Marsciano ha riportato alla mente le terribili scosse che nel 1997 sconvolsero Umbria e Marche. Fra le opere di ricostruzione intraprese dopo il sisma di 13 anni fa un esempio virtuoso è dato dal “Restauro e consolidamento della piazza Inferiore della Basilica di San Francesco in Assisi”. Di quest’opera maestosa si è parlato a circa un mese dal recente sisma che ha colpito la provincia di Perugia. L’occasione è stata un evento organizzato dal Rotary Club Perugia Est dedicato all’architettura. L’incontro, un interclub con i soci del Rotary Club Trasimeno, si è svolto all’Hotel Brufani martedì 12 gennaio 2010. L’ospite d’onore è stato l’architetto Mario Struzzi, ternano e prossimo governatore del Distretto Rotary 2090 che riunisce i club di Umbria, Abruzzo, Marche, Molise e Albania. Tale Distretto, inoltre, è attivamente impegnato nella ricostruzione della Facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila distrutta dal terremoto dell’aprile 2009. Struzzi ha tenuto una dettagliata relazione su alcune fra le più importanti opere realizzate dallo studio d’architettura fondato insieme al collega Paolo Leonelli. Di questi lavori, il più importante è senz’altro il restauro della Piazza Inferiore della Basilica di San Francesco. Un’opera progettata subito dopo il terribile terremoto del 1997, portata a compimento in appena 14 mesi con un impegno economico di circa 10 miliardi di lire ed inaugurata in occasione del Giubileo del 2000. L’impresa ha visto al lavoro circa cento uomini fra operai e tecnici mentre 6 milioni di persone sono transitate fra le passerelle, testimoniando l’attenzione e la sicurezza che hanno caratterizzato il cantiere a cielo aperto. Per mostrare efficacemente l’iter dei lavori, l’architetto Mario Struzzi ha proiettato un documentario che illustra tutte le fasi degli interventi: dallo svuotamento e consolidamento del terrapieno su cui poggia la piazza, alla posa delle pietre che ne compongono il lastricato. Le rocce sono state fatte arrivare da tutte le parti del mondo, da quei luoghi dove i frati francescani svolgono la loro missione vicino a fratelli che, pur professando differenti religioni, credono nel processo di pace. Nella piazza sono state utilizzate lastre di Quarzite rosa "Flamingo" del Brasile, Pietra "Mazzaro di Gravina" dalla Puglia, Pietra “Trachite-Zovonite Variegata" dei Colli Euganei, Pietra di Gerusalemme, Granito "Dawa Stone" dalla Cina, Granito “Giallo Duna” dalla Namibia suddivise in campi rettangolari alternate a fasce colorate di pietra rosa di Assisi. “Lo spazio della Piazza Inferiore - ha detto Struzzi - costituisce un simbolico atrio del complesso monumentale di San Francesco ed il principale accesso, superata la porta di Frate Elia”. Durante gli anni vi si sono svolti incontri pieni di significato ma in particolare è stato il centro delle giornata mondiale di preghiera per la pace del 27 ottobre 1986 voluta da Papa Giovanni Paolo II. Da allora la Piazza è divenuta simbolo mondiale dell'ecumenismo. A questa opera sono stati assegnati premi nazionali ed internazionali e il lavoro compiuto è pubblicato nelle maggiori riviste internazionali di architettura.
Assisi/Bastia
15/01/2010 11:31
Redazione
Twitter
15/01/2010 11:24
|
Sport
Paganese, il mercato del prossimo avversario del Foligno
Fasi delicate di mercato per la Paganese alle prese con la necessità di invertire una rotta che, ad oggi, la vede ultima...
Leggi
15/01/2010 11:15
|
Attualità
Umbertide: gruppi di acquisto solidale contro lo sfruttamento
L’associazione Colibrì di Umbertide si mobilita contro lo sfruttamento e contro quelle “filiere perverse” di produzione ...
Leggi
15/01/2010 10:47
|
Costume
Gualdo Tadino a “Mezzogiorno in Famiglia” di Rai 2
Domani sabato 16 e domenica 17 gennaio prossimi Gualdo Tadino parteciperà al programma televisivo di Rai 2 “Mezzogiorno ...
Leggi
15/01/2010 10:41
|
Sport
I "Tigrotti" lanciano la sfida ai "Falchi"
Si tratta dell’ultima della classe con 14 punti, formazione che ha dovuto attendere addirittura la dodicesima giornata p...
Leggi
15/01/2010 09:33
|
Sport
Turchi - Virdis per colpire la Paganese
Nell’amichevole in famiglia lo staff tecnico del Foligno ha lasciato intendere di pensare al 4-3-1-2 con Cavagna rifinit...
Leggi
15/01/2010 08:23
|
Sport
Lucky Wind il bilancio dell`andata
COMUNICATO BASKET FOLIGNO La Lucky traccia un bilancio del girone di andata. Dopo l’ultima partita del girone di andata...
Leggi
15/01/2010 08:19
|
Sport
San Marino - Gubbio, solo prevendite per i supporters rossoblu
La società sportiva del San Marino ha fatto sapere che i tifosi del Gubbio si dovranno munire dei tagliandi per il setto...
Leggi
14/01/2010 18:21
|
Attualità
Sabato 16 gennaio presentazione del “Patto Sociale per il rilancio socio-economico del territorio di Gualdo Tadino”
Sabato 16 gennaio alle ore 17, presso il Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, l’amministrazione comunale presenta ufficial...
Leggi
14/01/2010 18:08
|
Attualità
Accordo di collaborazione tra l`azienda eugubina Milliway e la Regione Marche
Sarà un’azienda eugubina ad assicurare la copertura, attraverso la banda larga, del territorio della regione Marche. A m...
Leggi
14/01/2010 17:43
|
Attualità
Scuola: albanesi e romeni gli stranieri più numerosi in Umbria
E` quella albanese la nazionalità straniera più rappresentata nella scuola umbra, seguita dalla romena. Gli studenti alb...
Leggi
Utenti online:
453
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv