Skin ADV

Il mistero dei Templari a Gubbio: dal 9 maggio mostra storico-didattica al Palazzo del Bargello

Il mistero dei Templari a Gubbio: dal 9 maggio si apre una mostra storico-didattica al Palazzo del Bargello dal titolo "Acri 1292- Lepanto 1571".
Il mistero e gli enigmi dei Cavalieri Templari a Gubbio. Il Palazzo del Bargello ospita una mostra storico-didattica sul più affascinate ordine religioso cavalleresco del Medioevo. Quella che si presenta come un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di storia medioevale si inserisce nel mese più ricco di eventi per la città di Gubbio, così sabato 9 Maggio alle ore 16.30 nella Piazzetta della Fontana dei Matti sarà ufficialmente inaugurata la mostra storico-didattica, ospitata all’interno del Palazzo del Bargello, dal titolo “Acri 1292 – Lepanto 1571, Storia dei Cavalieri Templari e della spada” organizzata dal Sacrum Ordinis Militum Templi S.O.M.T., un associazione di cristiani volontari che ispirandosi alle regole di San Bernardo di Chiaravalle si basano sui principi cavallereschi dell’ordine Templare, adoperandosi in azioni di divulgazione e conoscenza dell’ordine, di salvaguardia e tutela dei Beni Culturali non che la produzione di studi e saggi sulla tematica. La nascita dell’ordine si colloca nella Terra Santa al centro delle guerre tra le forze Cristiane e quelle Islamiche scoppiate dopo la prima crociata del 1096. I Cavalieri Templari avevano il compito di difendere i luoghi santi e di pellegrinaggio, essi assunsero la regola monastica con l’appoggia di Bernardo di Chiaravalle, ma la mancanza di documenti certi dell’epoca ne ha sempre reso difficile e a tratti enigmatica la ricostruzione storica dei primi anni dell’Ordine stesso. Dopo la caduta di San Giovanni D’Acri sbarcarono a Cipro e vissero da eremiti quasi divinizzati dalla popolazione locale, fino a quando il re di Francia Filippo IV volendosi impossessare dei loro beni e indebolire il potere della Chiesa, accusandoli di atti infamanti come l’eresia,  riuscì ad arrestarli e così portar al tramonto definitivo l’Ordine, tramite una bolla di papa Clemente V infatti ne 1307, l’Ordine fu ufficialmente soppresso. ”Indubbiamente un fascino senza tempo quello che aleggia intorno alla straordinaria storia dell’Ordine – dichiara Marcello Cerbella Presidente della Società dei Balestrieri di Gubbio – e con grande interesse abbiamo accolto questa opportunità di gemellare la collezione storica della nostra società, che trova sede nel Palazzo del Bargello, con la mostra a stampo didattico che perfettamente si coniuga se non nello spazio nel tempo, con la nostra vocazione medievale”. Il progetto allestitivo curato dall’Architetto ed Ingegnere Augusto Fenili, membro dell’associazione, prevede una serie di immagini, plastici e materiali multimediali, ha proprio la volontà di avvicinare anche e soprattutto i più giovani alla vicenda templare. ”La mostra unica in Italia – precisa l’Arch. Fenili – analizza la storia templare sotto molti aspetti ed angolazioni, attraverso le fonti storiche e le più recenti indagini, è stato possibile ricostruire i tratti fondamentali dell’Ordine”. Un’occasione dunque unica per approfondire o scoprire per la prima volta questo straordinario frangente della storia medioevale che trova nella magnifica cornice del Palazzo del Bargello una sede ideale dal punto di vista storiografico. La mostra sarà aperta al pubblico dal giovedì alla domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle15.00 alle 18.00, per informazioni contattare la segreteria organizzativa al numero 0759220339 o scrivere ad info@museogubbio.it
Gubbio/Gualdo Tadino
05/05/2015 09:54
Redazione
Olimpiadi problem solving: gli alunni della scuola di Scheggia alle finali nazionali
Gli alunni delle classi 4^e 5^ della scuola Primaria e delle classi della scuola secondaria di primo grado di Scheggia, ...
Leggi
Elezioni regionali: 8 candidati alla presidenza, 16 liste presentate
Sono otto le candidature a presidente della Regione Umbria depositate entro le 12 del 30 aprile al tribunale di Perugia,...
Leggi
I Ceri sono tornati in città. Replica no stop diretta Trg su canale 111
Una bella giornata di sole, contrariamente alla prima domenica di maggio dello scorso anno, ma la stessa grande partecip...
Leggi
Condizioni stabili per l'uomo di Nocera aggredito da un cinghiale: per lui lesione alla colonna vertebrale
Aggredito da un cinghiale poco lontanto da casa sua, un 30enne di Nocera Umbra ha riportato una grave lesione alla colon...
Leggi
Expo 2015: "A mensa ma riconciliati con Dio" raccomandano i Frati di Assisi
"A mensa riconciliati con Dio, con gli uomini, con noi stessi e con il creato, ma anche con una attenzione verso gli ult...
Leggi
Assisi, corso teorico-pratico per emergenza sanitaria promosso da USL 1
Nei giorni scorsi la USL Umbria 1 ha organizzato, insieme al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, un corso teorico-prat...
Leggi
Stasera la scuola di danza del San Carlo di Napoli chiude il 34mo "Fiumicelli" di Gubbio
Questa sera si chiude il Festival Nazionale delle Scuole di Danza “Renato Fiumicelli” con la sua 34esima edizione. La...
Leggi
Assalito da in cinghiale, ferito grave un 50enne a Nocera Umbra
Nella tarda serata di oggi 2 Maggio un uomo di circa 50 anni è rimasto gravemente ferito in un bosco nelle vicinanze di ...
Leggi
Basta un rigore di Falcinelli: il Perugia batte il Trapani dell'ex Cosmi e resta in corsa playoff
Nuovo passo avanti verso i playoff in Serie B per il Perugia che batte il Trapani dell`ex Cosmi 1-0 e sale a quota 59. B...
Leggi
100 mila umbri soffrono di allergie da pollini
Circa 100 mila umbri soffrono di allergie da pollini: negli ambulatori della Medicina del lavoro dell`ospedale di Perugi...
Leggi
Utenti online:      533


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv