Skin ADV

Impianto rifiuti Calzolaro: l'on. Giulietti interroga il Governo. " Troppi cattivi odori"

Impianto rifiuti Calzolaro: l'on. Giulietti interroga il Governo. " Troppi cattivi odori"

Interrogazione dell'onorevole Giampiero Giulietti ( Pd ) al ministero dell'ambiente sulla frazione umbertidese di Calzolaro. 

L'interrogazione  ha la finalità di porre all'attenzione del Ministero la situazione nella quale si trovano a vivere i residenti nella frazione Calzolaro del Comune di Umbertide (PG), abitata da circa un migliaio di persone, considerando anche agriturismi, case vacanze, bar e attività di ristorazione, dal momento che la qualità della vita degli abitanti della zona è da tempo gravemente pregiudicata dalla presenza di continui gas e odori intollerabili che permeano tutta l'area di giorno e di notte.


Nella frazione, a ridosso dell'abitato, si trova l'impianto di recupero per rifiuti speciali non pericolosi della società Splendorini Molini Ecopartners srl, in cui  vengono trattate tipologie di rifiuti consistenti in scarti del settore agricolo, alimentare, lattiero caseario e relative catene di trasformazione e distribuzione. 
L'impianto negli anni è stato autorizzato ad incrementare i quantitativi di materiale trattato e,  da 14.000 T/anno è passato a 21.000 T/anno nel 2013, 35.000  T/anno nel 2016,  fino ad arrivare a 50.000  T/anno nel corrente anno.
La Provincia di Perugia infatti con determinazione n. 4922 del 20/11/2015 autorizzava l'impianto Splendorini a trattare 35.000 T/anno  nel 2016 per poi aumentare a  50.000  T/anno dal  2017. La tipologia di materiali trattati comporta emissioni maleodoranti intollerabili che inevitabilmente danneggiano gli abitanti.

Va rilevato che la presenza di tali impianti industriali ha determinato un notevole incremento del passaggio di mezzi pesanti, quali Tir e camion, rendendo pericolosa la strada che attraversa l'abitato e incrementando l'insalubrità dell'aria. 

L'Arpa dopo aver effettuato un monitoraggio tramite sistemi di olfattometria e multisensoriali (naso elettronico), ha registrato numerosi eventi di cattivo odore. 
Nella sua relazione evidenzia che nel periodo  maggio-giugno 2017, sia il personale dell'A.R.P.A. che il personale della Polizia Municipale, ha in più occasioni evidenziato un disturbo olfattivo conclamato e persistente. 
Specifica altresì che i sopralluoghi effettuati nei mesi di maggio e giugno hanno evidenziato la presenza di odori disturbanti di difficile tollerabilità.
Riferisce altresì l' A.R.P.A. che il disturbo olfattivo in alcune occasioni è legato al trasporto dei rifiuti in ingresso, dei rifiuti prodotti e del prodotto finito e si verifica anche per i mezzi che escono vuoti.

Per completezza di informazione va significato che a poca distanza da Calzolaro, in loc. Bonsciano ( Comune Città di Castello), si trova una centrale a biomasse.

L'interrogazione dell'on. Giulietti chiede al Ministro dell'Ambiente quali iniziative intende mettere in atto per garantire ai cittadini e alle attività di Calzolaro un ambiente salubre dove vivere ed operare.
Città di Castello/Umbertide
13/07/2017 12:16
Redazione
Ceri sul Col di Lana: attesa per la presentazione ufficiale domenica 23 luglio a Basilica di S.Ubaldo
Saranno "svelati" domenica prossima 23 luglio i Ceri che saranno collocati a inizio agosto all`interno del Sacrario di P...
Leggi
Gubbio, domani gli "Amici del cuore" donano defibrillatore per il Parco di Coppo
L`appuntamento e` per domani D omenica 16 luglio 2017, alle ore 18:00, presso il Parco Coppo: verrà consegnato da parte ...
Leggi
Gubbio Doc Fest, parte la macchina organizzativa per allestire la manifestazione di scena dal 3 agosto. Stasera a "Trg Plus" (ore 20,50)
Musica, natura, cultura. Senza dimenticare la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e paesaggistiche del terr...
Leggi
Da Cagnacci a Tiepolo: a Gualdo Tadino il 29 luglio al via la mostra evento. Stasera a Trg (tg 19.20 e 20.20) in esclusiva intervista a Sgarbi
Le donne, la loro capacità di seduzione, la loro capacità di influire nelle vicende della contemporaneità. E` il tema de...
Leggi
Scuole umbre: 600 mila euro dal Miur per palestre e laboratori. Ascani ( Pd ): "Possibilita' concreta di ammodernare le strutture"
Arrivano dal Miur 600 mila eruo per laboratori e per le palestre delle scuole umbre . Una vera e propria "mano santa" c...
Leggi
Al Bottaccione domani riprese per Sky: moto sportiva in corsa sul percorso Gubbio - Madonna della Cima
  Domani  14 luglio, la redazione del periodico Motosprint e del format The Test, in onda sui canali Sky, durante i Mot...
Leggi
Il leader della Lega, Salvini a Todi: "Esportare questo modello contro Marini e Boldrini"
Mantenere gli impegni presi e riportare a votare i cittadini che si sono astenuti alle ultime elezioni amministrative, p...
Leggi
Ad Assisi uno sportello contro il sovraindebitamento. Accordo Comune e Ordine commercialisti
Nasce ad Assisi lo sportello di assistenza contro il sovraindebitamento. Accordo sottoscritto dal Sindaco Stefania Proie...
Leggi
A Citta' di Castello da domani il Festival della solidarieta'
È stata presentata  la settima edizione del Festival della solidarietà“Abitare i confini”, alla presenza degli organizza...
Leggi
Incendio Costacciaro: il fuoco si estende verso Villa Col dei Canali. Si attende il canadair
  Dal pomeriggio di ieri la montagna del Monte Cucco tra Costacciaro e Villa Col dei Canali è in fiamme . Il vasto ince...
Leggi
Utenti online:      496


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv