Skin ADV

In Umbria crescono le aggressioni agli operatori sanitari

Nel 2024 più episodi e più operatori coinvolti.

Sono aumentate nel 2024 le segnalazioni di aggressioni agli operatori sanitari delle quattro aziende sanitarie dell'Umbria. Secondo i dati raccolti dal Centro regionale per la gestione del rischio sanitario sono stati registrati 207 episodi (+37% rispetto al 2023), che hanno coinvolto 262 operatori (+46%). I dati sono stati forniti dalla Regione in occasione della giornata nazionale di prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari. A Perugia alla sala Peccati-Crispolti di Palazzo Broletto si è tenuto un evento formativo e di confronto tra Regione, aziende sanitarie e ospedaliere, rappresentanti della Consulta delle professioni sanitarie, al quale hanno assistito oltre 130 partecipanti. L'analisi dei dati mostra che il 69% delle vittime sono donne, il 31% uomini e che la fascia di età più colpita è quella tra 30 e 39 anni (86 casi). Le categorie professionali più esposte sono gli infermieri (58%), seguiti dai medici (25%) e dagli operatori sociosanitari (9%). Gli episodi avvengono prevalentemente al mattino (52%) e in giorni feriali (88%). La tipologia di aggressione più diffusa è quella verbale (76%), seguita da quella fisica (18%), con autori principalmente identificati tra gli utenti (64%) e i caregiver (33%). Gli atti di violenza si verificano sia in ambito ospedaliero (60%) che territoriale (40%). Nei contesti ospedalieri, i reparti di degenza (42%) e i pronto soccorso (31%) risultano i più colpiti, mentre in ambito territoriale le aggressioni si concentrano negli istituti penitenziari (41%) e negli ambulatori (28%). All'evento, coordinato dalla Direttrice regionale salute e welfare, Daniela Donetti, ha portato i propri saluti anche il vicepresidente della Regione, Tommaso Bori che ha ribadito l'importanza del lavoro congiunto tra tutti gli attori del sistema per un reale approccio al fenomeno e al suo costante monitoraggio in tutti i contesti lavorativi. Sono poi intervenuti gli esperti della materia: Giancarlo Marcheggiani, coordinatore del Centro regionale per la gestione del rischio sanitario, Enrica Ricci e Davina Boco, dirigenti della Regione Umbria, i risk manager delle aziende sanitarie regionali, Laura Paglicci Reattelli, Stefano Trastulli, Gioia Calagreti e Federica Corridoni. Il dibattito è proseguito con una tavola rotonda a cui hanno portato il loro contributo i rappresentanti della Consulta regionale delle professioni sanitarie e socio-sanitarie: Nicola Volpi per gli ordini delle professioni infermieristiche di Perugia e Terni, Brigitta Favi e Danilo Serva per gli ordini dei medici veterinari di Perugia e Terni, Tiziano Scarponi per l'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Perugia, e Terni, Francesca Fiandra per gli ordini delle ostetriche di Perugia e Terni, Daniela Gaburri per l'Ordine dei Fisioterapisti, Carlo Garofalo per l'Ordine degli psicologi, Federico Pompei per l'ordine delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, Filiberto Orlacchio per l'ordine dei farmacisti e Daniela Saveri per l'ordine delle assistenti sociali. Hanno concluso la giornata la testimonianza dell'infermiere Giovanni Siesto e l'intervento di Giuseppe De Filippis, Direttore generale dell'ospedale di Perugia e Piero Carsili, direttore generale della Usl Umbria 2, in rappresentanza delle aziende sanitarie pubbliche

Perugia
12/03/2025 16:09
Redazione
EMI Basket Gubbio domina in Abruzzo
Dominio puro in Abruzzo. L’EMI Basket Gubbio continua la propria marcia e schianta a domicilio per 33-70 l’Alba Basket, ...
Leggi
Stasera torna "Arena C" alle 21.15 su TRG. Il punto su Gubbio. Ternana e Perugia dopo l'infrasettimanale, interverrà in diretta il Ds rossoblù Degli Esposti
Stasera alle 21.15 in diretta su TRG puntata speciale di "Arena C" eccezionalmente di mercoledi per fare il punto su Gub...
Leggi
Perugia, tragedia in carcere a Capanne: detenuto da fuoco alla cella e muore
Un detenuto straniero è morto dopo avere dato fuoco "a tutto quel che aveva in cella" al carcere di Perugia. A diffonder...
Leggi
Medio Fondo del Quasar, ancora qualche giorno di tempo per le iscrizioni
C’è ancora tempo per iscriversi alla quinta edizione della Medio Fondo del Quasar, evento ciclistico pensato per gli app...
Leggi
C.Castello: “Glamping” abusivo nei boschi, sequestrate tre tende di lusso con vasche idromassaggio
Il Nucleo CC Forestale di Città di Castello durante un controllo del territorio ha riscontrato in un’area boscata limitr...
Leggi
Due operai feriti per il crollo di un solaio nel Perugino
Due operai sono rimasti feriti in seguito al crollo di un solaio durante dei lavori edili a Colle Umberto, nel comune di...
Leggi
Trevi: rapina a mano armata in gioielleria, i Carabinieri indagano
I Carabinieri della Compagnia di Foligno stanno indagando in merito alla rapina perpetrata nel tardo pomeriggio di ieri ...
Leggi
L’Assessore Regionale Simona Meloni in visita a Gualdo Tadino
L’Assessore regionale Simona Meloni, con delega al PNRR, alle politiche agricole e agroalimentari, alla montagna e alle ...
Leggi
Giornata del fiocchetto lilla, il Comune di Gubbio in campo accanto alle famiglie
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, quali anoressia nervosa,  bulimia, alimentazione incontrollata o “bing...
Leggi
L’aeroporto dell’Umbria lancia il nuovo sito web
L`Aeroporto Internazionale dell`Umbria "San Francesco d`Assisi" presenta il suo nuovo sito web, completamente rinnovato ...
Leggi
Utenti online:      415


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv