Skin ADV

In Umbria puntuali oltre l'88% dei treni

Si attesta a ben 88,1% la puntualita' reale dei treni regionali di Trenitalia che in Umbria nel 2017 sono arrivati entro i 5 minuti dall'orario previsto.

Si attesta a ben 88,1% la puntualità reale dei treni regionali di Trenitalia che in Umbria nel 2017 sono arrivati entro i 5 minuti dall’orario previsto. Solo lo 0,4% dei convogli regionali è stato cancellato, portando così al 99,6% (+0,1% vs 2014) l’indice di regolarità, che misura le corse effettuate rispetto alle programmate. A confermare i risultati delle corse ferroviarie regionali gestite da Trenitalia in Umbria nel corso del 2017 è il giudizio dei clienti: nell’ultima indagine chiusa a novembre l’88,2% si è dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso. La media del periodo da gennaio a novembre 2017 raggiunge l’89,5%, con una crescita di 4 punti percentuali in due anni, rispetto all’ 85,5% del 2015. Risultano superiori alla media generale gli indici di puntualità dei treni in circolazione nelle ore di punta: alla sera, nella fascia 16-20, è il 90% ad arrivare puntuale; al mattino, nella fascia 6-10, la percentuale sale al 94,8%, con un aumento di 1,2% rispetto allo scorso anno. Nonostante le circostanze avverse che avevano fatto registrare un abbassamento degli indici nei mesi estivi, e pur nella crescente complessità della circolazione sulla linea Direttissima per i collegamenti con Roma, i servizi ferroviari regionali dell’Umbria sfiorano il parametro di “un treno su dieci puntuale”, mantenendo un trend di costante miglioramento nelle fasce strategiche per il pendolarismo. Sono indici che, considerando le sole cancellazioni (0,1%) e ritardi (1,9%) imputabili direttamente a Trenitalia, salgono al 99,9% come regolarità e 98,1% per la puntualità, a dimostrazione che la macchina industriale e organizzativa di Trenitalia sta confermando anche in Umbria la sua positiva evoluzione, addirittura con una riduzione rispetto al 2016 di 0,9 punti percentuali dei ritardi di sua diretta responsabilità. Il bilancio del 2017 tiene conto del volume di servizi prodotti in Umbria, pari a 27.400 treni circolati all’interno della regione ed in quelle circostanti (Marche, Toscana, Lazio) dove Trenitalia gestisce il servizio, percorrendo complessivamente 3,7 milioni di km e contando 7,6 milioni di passeggeri saliti a bordo. In Umbria l’ultima indagine demoscopica, condotta a novembre da una società esterna al Gruppo FS, ha evidenziato un miglioramento nel giudizio che i clienti danno del servizio, sia in confronto a quanto rilevato nel novembre degli anni precedenti (dato in crescita di +1,7% vs novembre 2015), sia considerando il cumulato annuo: nel 2017 la percentuale di soddisfatti è aumentata di+1% vs il 2016 e di +4% vs il 2015. Il gradimento maggiore a novembre si registra nella facilità/comodità di acquisto dell’abbonamento/biglietto (94,3%) e nella facilità di ottenimento, completezza e chiarezza delle informazioni ricevute nell’ambito della preparazione del viaggio (92,3%). Per quanto riguarda la permanenza a bordo le percentuali migliori si registrano nell’aspetto, la cortesia e la professionalità del personale (91%) e nell’illuminazione della carrozza (93%). Rispetto a novembre 2016 i trend di maggiore crescita si registrano nella soddisfazione rispetto all’afflusso in stazione (per maggiore disponibilità di parcheggi auto, +8,4%; per collegamenti con mezzi pubblici urbani ed extra-urbani,+5,5%; grazie a coincidenze con altri treni, +3,3%). In sostanziale crescita anche il giudizio sulla pulizia complessiva del treno su cui si è viaggiato (+3,6%) e sulle offerte commerciali proposte (+3,4%).

Perugia
15/01/2018 14:25
Redazione
Gubbio: manifestazioni per il ‘Giorno della Memoria’ il 27 gennaio
Sabato 27 gennaio ricorre il “Giorno della Memoria”, istituito per ricordare lo sterminio del popolo ebraico nei campi n...
Leggi
Nuova tappa perugina per il libro "Nel segno dei padri": oggi alle 16 presentazione a Umbro'
Nuova tappa perugina per il libro "Nel segno dei padri", la storia di riconciliazione tra Guglielmina e Peter raccontata...
Leggi
Gubbio: borse di studio della ‘Fondazione G. Mazzatinti’ dedicate alla memoria di Gennaro Pinna e Chiara Giulianelli
Nuove borse di studio sono state istituite dalla ‘Fondazione Giuseppe Mazzatinti’, per l’anno 2018, avvalendosi di donaz...
Leggi
Gubbio: l’artista americano Paul Paiement espone a Palazzo del Bargello
Secondo appuntamento per la collaborazione tra l’associazione culturale La Medusa e la curatrice e gallerista Adelinda A...
Leggi
Gubbio, oggi la ripresa degli allenamenti per il ritorno in campionato sabato contro il Mestre
Riprende oggi gli allenamenti del Gubbio, che tornerà in campo sabato prossimo 20 Gennaio nella gara casalinga con il Me...
Leggi
Beato Angelo, il vescovo Sorrentino si appella alla responsabilita' nel lavoro, famiglia e devozione. Stasera su Trg 1 canale 111 ore 21.30 il Pontificale
  Un appello alla responsabilità, nel mondo del lavoro, nella famiglia e nella devozione al patrono. E` questo il messa...
Leggi
C.Castello: in commissione il nuovo piano di Protezione civile
Presentato in commissione congiunta Servizi e Programmazione il nuovo piano comunale di Protezione civile di Città di Ca...
Leggi
C.Castello: fermati i lavori in Piazza dell’ Archeologia, la Lega porta la questione in Consiglio comunale
"Chiarezza. Porteremo la questione in consiglio comunale per avere le dovute spiegazioni". Ad intervenire sullo stop dei...
Leggi
Sp 410 di Cannara, si viaggia a senso unico alternato per lavori di manutenzione straordinaria
Da oggi, 15 gennaio sulla Sp 410 di Cannara si viaggia a senso unico alternato regolato da semaforo. Il tratto interessa...
Leggi
Utenti online:      533


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv