Skin ADV

In mostra gli artisti della Black Light Art e della Light Art tra Gubbio e Spoleto

Quindici artisti esplorano la poetica della Black Light Art e della Light Art con il progetto Lightquake 2017 per illuminare due splendide città dell’Umbria, Spoleto e Gubbio, con installazioni luminose e opere interattive

Nuove opere di arte contemporanea si accenderanno da dicembre nelle città di Spoleto e Gubbio con le mostre “Black Light Art - La luce che colora il buio” e “Light Art”. È la prima iniziativa che mette in sinergia due strutture del Polo museale dell’Umbria, la Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e il Palazzo Ducale di Gubbio. Il doppio appuntamento espositivo, completato da eventi collaterali, è stato ideato per il progetto artistico Lightquake 2017 ed ospiterà quindici artisti italiani, noti sia in campo nazionale che internazionale. È stata presentato in conferenza stampa dal direttore del Polo Museale dell’Umbria Marco Pierini, dagli assessori alla cultura di Gubbio e Spoleto Augusto Ancillotti e Camilla Laureti e dalle due curatrici Gisella Gellini e Claudia Bottini.
Dal 6 dicembre fino al 25 febbraio 2018 la mostra Black Light Art occuperà le sale interne e gli spazi esterni della Rocca di Spoleto. Dall’8 dicembre fino al 25 febbraio 2018 il cortile e il passetto del Palazzo Ducale a Gubbio ospiteranno tre opere significative di Light Art.

Il direttore Marco Pierini: “Con queste mostre la luce diventa forma e non strumento, trasformando lo spazio museale in qualcosa di straordinario. È importante oggi investire nell’arte contemporanea per dare forza nuova ai musei, mettendo anche in sinergia i luoghi, come nel caso di Spoleto e Gubbio".
Attraverso le opere di Light Art, il pubblico sarà stimolato ad una differente percezione della luce, come veicolo di messaggi emotivi e culturali, con una forma di comunicazione immediata e partecipativa. In particolare le opere di Black Light, la luce nera, confermeranno che “Il buio non esiste, è soltanto l’assenza della luce”. La black light, una radiazione ultravioletta che non è direttamente percepita dall'occhio, si evidenzia solo quando colpisce superfici coperte da particolari pigmenti: le opere sembrano così emergere dal buio, creando un particolare impatto emotivo.

Il progetto Lightquake 2017, ideato da Rosaria Mencarelli, è stato realizzato da Paola Mercurelli Salari con la direzione artistica di Gisella Gellini e Claudia Bottini con la collaborazione di Fabio Agrifoglio, presidente della Fondazione Mario Agrifoglio e degli studenti del corso Light Art e Design della Luce del Politecnico di Milano. La produzione è affidata alla Società Sistema Museo. Partner del progetto sono Illum, Platek, Tecnokar e Fondazione Mario Agrifoglio. L’allestimento è affidato all’exhibition designer Gaetano Corica, autore anche del progetto foto-video dell’esperienza (video a cura di Cecilia Brianza).
Durante il periodo della mostra, inoltre, si accenderà un’installazione luminosa, creata dall’artista umbro Carlo Dell’Amico per il Tempietto del Clitunno, creando un collegamento simbolico con gli altri poli artistici e archeologici dell'Umbria. 
Nello stesso periodo della mostra, nella Galleria ADD Art di Spoleto proseguirà l’esposizione di Mario Agrifoglio e Nicola Evangelisti con altre loro opere (inaugurazione 5 dicembre, ore 19).

La luce colorerà il buio, per riportare nelle regioni terremotate la luce della vita. Il progetto artistico Lightquake è nato per sostenere il recupero del patrimonio culturale danneggiato dal sisma che ha colpito il centro Italia nel 2016, attraverso una raccolta fondi finalizzata al restauro. La mostra di Spoleto e Gubbio è parte integrante di questo importante progetto.  È possibile contribuire alla raccolta fondi direttamente su apposito conto corrente aperto dall’Associazione Rocca Albornoziana - costituita tra Regione Umbria, MiBACT e Comune di Spoleto - che opera per la valorizzazione della Rocca: Per informazioni su come donare, contattare segreteria@assoroccaspoleto.it. A fine raccolta, l’Associazione attribuirà agli enti proprietari delle opere i fondi raccolti per il restauro, previa approvazione del progetto da parte delle competenti soprintendenze. 

LA MOSTRA

La mostra “Black Light Art - La luce che colora il buio” è stata concepita come una mostra itinerante. Già esposta a Milano lo scorso giugno e attualmente a Como, raggiunge ora la Rocca Albornoziana di Spoleto ed entra in dialogo con la Light Art al Palazzo Ducale di Gubbio. La mostra intende esplorare le valenze artistiche della luce nera, proponendo opere di artisti che da sempre la sperimentano o che la approcciano per la prima volta. 
Il nucleo degli artisti a Spoleto è composto da: Mario Agrifoglio, Nino Alfieri, Alessio Ancillai, LeoNilde Carabba, Claudio Sek De Luca, Giulio De Mitri, Nicola Evangelisti, Maria Cristiana Fioretti, Federica Marangoni, Yari Miele, Ugo Piccioni, Sebastiano Romano. Importante la figura di Mario Agrifoglio, artista che ha fatto della Black Light il fulcro della sua sperimentazione artistica.

Gubbio/Gualdo Tadino
30/11/2017 17:56
Redazione
Gubbio: modifiche alla circolazione per la cerimonia di investitura del nuovo vescovo Luciano Paolucci Bedini
Il Settore Polizia Municipale comunica che, con apposita ordinanza, sono stabilite alcune modifiche al traffico e alla c...
Leggi
Domenica 3 dicembre a Terni riconoscimenti ai "Maestri del commercio" 50 & più
Domenica 3 dicembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Terni, a partire dalle ore 10:30, si svolgerà l’evento Maes...
Leggi
Giovani Imprenditori Confindustria domani in assemblea: ospite Vittorio Malingri
Sarà Vittorio Malingri, navigatore e progettista, l’ospite dell’Assemblea annuale del gruppo Giovani Imprenditori di Con...
Leggi
Bastia Umbra, chiusi in una residenza detentiva due minorenni colti in flagranza mentre rubavano
A seguito dell’intensificazione dei servizi preventivi finalizzati al contrasto dei reati predatori da parte dei militar...
Leggi
Giro d'Italia 2018, arrivo di tappa a Gualdo Tadino. Presciutti:" Risultato frutto di un ottimo lavoro di squadra"
Per Gualdo Tadino è un passo nella storia, chissà se il buon vecchio Adolfo Leoni, ciclista gualdese nato nel 1917, vinc...
Leggi
Assisi, presentato il programma di iniziative per il Natale
Assisi cuore pulsante del Natale in Umbria con l’ambizione di diventare una meta preferenziale del turismo nazionale ed ...
Leggi
Giornata di sport e socialita' alla Piscina comunale di Gubbio con i campionati regionale di nuoto Fisdir
E` stata una mattinata di sport e di socialità quella odierna alla Piscina comunale di Gubbio. L`impianto sportivo di vi...
Leggi
Le prime immagini del vescovo eletto di Gubbio Paolucci Bedini in cammino sul Sentiero Francescano
Inizia sotto la pioggia , in salita per le vie di Assisi , il viaggio di monsignor Luciano Paolucci Bedini verso quella ...
Leggi
Gualdo T.: ultimo weekend per visitare ‘Seduzione e potere’ di Vittorio Sgarbi
Conto alla rovescia per la conclusione di ‘Seduzione e potere’, la mostra a cura di Vittorio Sgarbi, allestita nella Chi...
Leggi
Perugia, stasera la Tim Cup nella tana dell'Udinese (ore 18). Breda pensa al turn over, Falco dal 1'
In Serie B il Perugia ha già ricaricato le pile dopo il derby riacciuffato in extremis con la Ternana: domani c`è la Tim...
Leggi
Utenti online:      344


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv