Skin ADV

Inaugurata a Gubbio la nuova sede della Scuola di Specializzazione in Beni Culturali. I locali presso il complesso di San Benedetto

Gli spazi sono quelli del piano nobile del complesso di San Benedetto a Gubbio, uno dei luoghi più suggestivi della città con il suo chiostro a due registri che è un gioiello unico da queste parti dell'Appennino.

Gli spazi sono quelli del piano nobile del complesso di San Benedetto a Gubbio, uno dei luoghi più suggestivi della città con il suo chiostro a due registri che è un gioiello unico da queste parti dell'Appennino.

Da oggi è la nuova sede della Scuola di Specializzazione in beni storico artistici dell'Università di Perugia , già attiva in città da sei anni, ma dislocata provvisoriamente presso il Centro Santo Spirito.

Grazie alla sinergia tra Fondazione Carisp, Comune di Gubbio , Università di Perugia è stato possibile dare una sede nobile a questa istituzione di alta formazione che è consorziata con altri 11 atenei italiani: Pescara-Chieti, Teramo, L’Aquila, Urbino, Molise, Milano Iulm, Parma, Salerno, Basilicata, Tuscia, Calabria, è diretta da Cristina Galassi e coordinata in sede locale da Katia Mariotti. Parterre istituzionale per il traguardo di un progetto che ha consentito anche di allocare presso il complesso di San Benedetto le opere della biennale di scultura di Gubbio.

Per la presidente della Regione Donatella Tesei il risultato raggiunto è:" L'esempio di come fare rete tra istituzione porti i suoi frutti creando opportunità di crescita culturale capaci nel tempo di ingenerare anche crescita economica".

Per il sindaco Filippo Stirati è:"Il raggiungimento di un obiettivo che l'amministrazione si era posto, quello di fare di Gubbio una sede di alta formazione post universitaria a più voci" senza dimenticare la Lumsa.

Per la Fondazione Carisp con Marco Carbonari : "Un esempio ulteriore di quanto la Fondazione investa in cultura e formazione come volano per lo sviluppo". 

 

Tra gli obiettivi qualificanti della Scuola, c’è quello di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.

80 i docenti  afferenti ai diversi atenei . Due gli anni in cui si articola il corso con l'approfondimento delle discipline caratterizzanti il percorso specifico - quindi lo studio dell’arte dal tardo antico al contemporaneo – l’acquisizione di conoscenze relative alla tutela, valorizzazione e didattica del museo, l’approccio economico nel campo della gestione manageriale dei beni culturali.

Gubbio/Gualdo Tadino
04/12/2021 17:39
Redazione
Torna stasera "Volley Break", ore 21 su TRG: focus sulla pallavolo di serie A1 femminile e Superlega
Nuovo appuntamento stasera, ore 21 su TRG, con "Volley Break", il format condotto da Federica Monarchi che analizza il m...
Leggi
Scuola Infanzia Mocaiana: Lunedì 6 Dicembre presentazione del progetto degli "Atelier creativi" in collaborazione con il "Da Vinci" di Umbertide
Importante inziativa in arrivo alla scuola dell’infanzia di Mocaiana di Gubbio, pronta a rinnovarsi e colorarsi.  Lunedì...
Leggi
Gubbio pronto al duello di Pistoia. Torrente: "Umiltà e concentrazione per 95 minuti". Intervista nella sezione video
Serie C, girone B: dopo sei partite senza vittoria, il Gubbio è chiamato a riprendere appieno la propria corsa, con una ...
Leggi
Santa Barbara, il messaggio del Comandante di Perugia dei VVf Orrù. 14 mila interventi di soccorso in un anno
Nel giorno di Santa Barabara, patrona dei Vigili del Fuoco, un estratto del messaggio del Comandate di Perugia Ing, Fran...
Leggi
Lega, Puletti e Veller referenti provinciali
Manuela Puletti e David Veller sono stati nominati referenti provinciali della Lega Umbria. A darne notizia il segretari...
Leggi
Trofeo Fagioli, confermato come prova Campionato Italiano Velocità Montagna. Appuntamento al 28 agosto 2022
Ritornerà a Gubbio nel fine settimana del 28 agosto 2022 il Trofeo Luigi Fagioli. L`edizione consecutiva numero 57 della...
Leggi
Bollo e Rc auto, in 12 finiscono nei guai. Registravano le auto nei Comuni e Regioni più economicamente convenienti
Nella giornata del 30 novembre i militari della Stazione di Castel del Piano (PG), al termine di un’attività di indagine...
Leggi
"Vaccine day", tutte le sedi e gli orari aggiornati
La Regione Umbria in questi giorni ha messo a punto una programmazione per aumentare l’offerta delle vaccinazioni antico...
Leggi
Gubbio: Albero di Natale più grande al mondo, Fìdoka confermata partner ufficiale
Mancano sempre meno giorni all’accensione dell’Albero di Natale più grande al mondo a Gubbio e la cui connessione è assi...
Leggi
Caso Raeegest. La Cassazione: carenza di motivazioni nel sequestro del novembre 2020. Chiavini:"Finalmente un pò di verità"
Novità negli sviluppi giudiziari dell`inchiesta "Black Sun" che all`inizio del 2020 coinvolse l`azienda Raeegest di Gual...
Leggi
Utenti online:      306


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv