Skin ADV

Incendio di Lerchi: l’amministrazione comunale ha attivato tutte le misure di emergenza a tutela della sicurezza della collettività

I 50 bambini della scuola primaria evacuati a tempo di record. Secondi: “C’è stata una grande risposta corale, della quale ringraziamo tutti i protagonisti”.

L’amministrazione comunale di Città di Castello ha attivato tutte le misure di emergenza finalizzate a garantire, per quanto di competenza, la sicurezza dei bambini a scuola e dei residenti della frazione di Lerchi, teatro stamattina di un incendio che ha interessato uno stabilimento industriale. Il sindaco Luca Secondi e gli assessori alla Protezione Civile Benedetta Calagreti, ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti, ai Servizi Educativi Letizia Guerri e alla Polizia Locale Rodolfo Braccalenti hanno gestito direttamente le operazioni necessarie, a partire dall’evacuazione dei circa 50 allievi della scuola primaria Angelo Zampini. Con il coordinamento dell’Ufficio Scuola del Comune, che ha seguito direttamente sul posto le operazioni con la dirigente Giuliana Zerbato e alcuni funzionari, stabilendo subito i necessari contatti con il dirigente del Secondo Circolo Pieve delle Rose Simone Casucci, nel giro di 15 minuti dall’allarme, dato dalle insegnanti della scuola attorno alle 11.10, con quattro pullman del Carat, gestore del servizio di trasporto scolastico che ha messo a disposizione prontamente in mezzi, i bambini sono stati trasferiti presso la scuola di La Tina, da dove sono stati successivamente portati a casa dai genitori. In un primo momento era stata anche allertata Polisport per un possibile spostamento degli studenti al palazzetto dello sport di via Engels, con la struttura che era stata immediatamente messa a disposizione. Sul luogo dell’incendio, raggiunto direttamente dagli assessori Calagreti, Carletti e Guerri con il personale comunale dell’Ufficio Tecnico, si sono portati anche gli agenti della Polizia Locale di Città di Castello, guidati dal comandante Emanuele Mattei, che con quattro pattuglie hanno dato manforte ai Vigili del Fuoco di Città di Castello e di Perugia, intervenuti con cinque autopompe per domare le fiamme, e agli agenti del commissariato di Pubblica Sicurezza tifernate. Il traffico veicolare è stato deviato su via Morandi ed è stata interdetta la circolazione in direzione di Lerchi da Monterchi e dal capoluogo di Città di Castello. Attorno alle 13.30, poi, il transito dei mezzi nell’area dell’incendio è stato riaperto con marcia a senso unico alternato. L’intervento della Polizia Locale ha permesso di gestire la viabilità e le operazioni di trasferimento in autobus dei bambini della scuola primaria, ma anche di far sì che si svolgesse in sicurezza e in modo ordinato anche il passaggio dei genitori che hanno raggiunto la vicina scuola dell’infanzia di San Lorenzo per portare a casa i figli. Gli agenti comunali hanno anche provveduto a invitare i residenti nei pressi dello stabilimento in fiamme a chiudere porte e finestre a tutela della salute pubblica e ad assicurare che la sede stradale della provinciale 221 restasse libera, a disposizione dei mezzi di soccorso, allontanando i curiosi. “C’è stata una grande risposta corale, che è giusto sottolineare, perché ha permesso di gestire in maniera ottimale una situazione di emergenza imprevedibile e di scongiurare ogni possibile conseguenza”, sottolinea il sindaco Secondi, ringraziando “tutto il personale comunale che si è tempestivamente attivato con professionalità e consapevolezza, il gestore Carat che ha risposto con straordinaria prontezza, ma anche Polisport, la dirigenza del Secondo Circolo Pieve delle Rose che ha assicurato la massima collaborazione, le maestre della scuola primaria e della scuola dell’infanzia, che hanno affrontato nel migliore dei modi l’emergenza, garantendo prima di tutto la serenità dei bambini, i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine, protagonisti di un intervento eccellente a tutela della collettività”. Il primo cittadino manifesta “particolare vicinanza alla proprietà dello stabilimento danneggiato dall’incendio” e sottolinea che l’amministrazione comunale “sarà a disposizione per tutti gli atti a tutela della salute pubblica che dovessero essere richiesti dalle autorità competenti”. Anche il dirigente scolastico Casucci, che ha raggiunto la scuola di Lerchi nell’immediatezza dei fatti, esprime “un grazie sentito a tutta l'amministrazione comunale, presente fin da subito con il sindaco Secondi e l’assessore Guerri in collegamento continuo con noi, e alla ditta Carat, oltre alle maestre, che con il personale scolastico hanno saputo gestire al meglio la situazione prendendosi cura dei bambini e garantendo la loro sicurezza”.

Città di Castello/Umbertide
06/02/2025 14:32
Redazione
Spello: edifici storici, culturali e religiosi della città. Al via lavori di riqualificazione per un importo di oltre 500 mila euro
Sono in fase di avvio i lavori di riqualificazione di alcuni edifici pubblici di rilevante valore storico, culturale e r...
Leggi
Chianelli, 7 giorni per sensibilizzare sui tumori pediatrici
Sia apre lunedì 10 febbraio una settimana di attività organizzate dal Comitato per la vita “Daniele Chianelli” in vista ...
Leggi
Lutto nella comunità eugubina: si è spento a 81 anni Franco Gaggiotti, storico collaboratore di TRG
Si è spento a 81 anni l`eugubino Franco Gaggiotti, molto conosciuto in città e storico collaboratore di TRG come tecnico...
Leggi
Gubbio: torna sabato sera il Vejone dei Santubaldari
E` in programma sabato 8 febbraio al Park Hotel "Ai Cappuccini" il Vejone dei Santubaldari. E` il primo appuntamento del...
Leggi
Perugia: tentata rapina ai danni di un ventenne a Fontivegge, cinque arresti dei Carabinieri, tra cui tre minorenni
I carabinieri della sezione radiomobile di compagnia e stazione di Perugia hanno arrestato in flagranza di reato, ai dom...
Leggi
Questa sera su TRG, "Il Grillo Parlanti" fa visita a Corrado Codignoni, l'ultracentenario di Branca di Gubbio reduce dal naufragio del "Conte Rosso"
Una puntata speciale questa sera su TRG de "Il Grillo Parlanti". Alle ore 21.15 il Grillo farà visita a casa di CORRADO...
Leggi
Colfiorito: il vicepresidente Pasquali in visita al Memoriale del Campo di concentramento
Nella settimana in cui si celebra la “Giornata della memoria della deportazione nazi-fascista dal folignate” (il 3 febbr...
Leggi
Pietralunga: arrestate dai Carabinieri due persone per furto in abitazione e truffa in concorso
Nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 4 febbraio, intorno alle 17.00, i Carabinieri della Stazione di Pietralunga, in co...
Leggi
Auto si sfrena e investe un anziano, morto a Castel Ritaldi
Un uomo di 78 anni è morto questa sera a Castel Ritaldi investito da un`auto senza nessuno a bordo, che si è probabilmen...
Leggi
Cade da un soppalco mentre lavora, incidente a Panicale
Un uomo di 52 anni di Panicale è rimasto gravemente ferito dopo essere caduto da un soppalco mentre lavorava all`interno...
Leggi
Utenti online:      922


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv