Skin ADV

Infortuni sul lavoro: Barberini, “in Umbria netto decremento ma non abbassare la guardia”

Infortuni sul lavoro: Barberini, "in Umbria netto decremento ma non abbassare la guardia". Riunione del "Comitato regionale di coordinamento per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro".

In Umbria, negli ultimi anni, c’è stato un netto decremento degli infortuni sul lavoro, ma non dobbiamo abbassare la guardia sul tema dell’incolumità e della salute dei lavoratori, soprattutto nei cantieri della ricostruzione post sisma del 2016, garantendo livelli elevati di sicurezza non solo per le imprese edili umbre, ma anche per quelle che lavoreranno nella nostra regione”: lo ha detto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, in occasione della riunione del “Comitato regionale di coordinamento per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro” – organismo previsto dal decreto legislativo 81/2008 con funzione di coordinamento, programmazione e monitoraggio delle attività di prevenzione nei luoghi di lavoro – nel corso della quale sono stati presentati i dati elaborati dall’Osservatorio Infortuni e Malattie Professionali della Direzione Salute. Fra il 2010 e il 2015 – ha spiegato Barberini – gli infortuni sul lavoro definiti positivamente dall’Inail sono diminuiti del 35,8 per cento, contro il 29,8 per cento registrato al livello nazionale, passando da 11.244 casi a 7.214. Il decremento ha interessato tutti i settori, con un’elevata riduzione del numero degli infortuni gravi nell’edilizia (-58%), nell’industria e nei servizi (-41%), nell’agricoltura (-26%). Tale diminuzione è in parte correlata alla grave crisi economica e un calo degli occupati, ma il rapporto tra il numero di infortuni e il numero degli occupati, ovvero il tasso di infortunio per mille occupati, conferma in modo chiaro la netta riduzione del trend, dovuta anche a una maggiore diffusione della cultura della prevenzione”. Nonostante il quadro sia piuttosto rassicurante – ha evidenziato l’assessore – restano diverse criticità e va mantenuta alta l’attenzione, soprattutto nei settori più esposti ai rischi e difficili da monitorare come l’agricoltura, dove gli indicatori come il tasso e la gravità degli infortuni sono superiori alla media nazionale e, dopo una fase di decremento, nel 2015 sono risultati di nuovo in crescita del 23 per cento rispetto al 2014, mentre nel resto d’Italia c’è stata una diminuzione in media del 8 per cento”.

Perugia
31/03/2017 12:33
Redazione
Gualdo T.: domattina la premiazione del Concorso Video Memorie Migranti
Mentre la crisi economica ha cambiato volto all’immigrazione in Italia, non più arrivi per lavoro, ma soprattutto per ri...
Leggi
Al via la 26esima Settimana Internazionale della Danza a Spoleto
“Spoleto, noi ci siamo… E vogliamo rimanere qui!” E’ una vera e propria dichiarazione d’amore quella pronunciata da Paol...
Leggi
Spoleto città degli scacchi, scatta il Mondiale Amatoriale
La Rocca Albornoziana di Spoleto come una scacchiera gigante, in cui tutto il mondo è rappresentato. Non poteva esserci ...
Leggi
Gubbio approva il bilancio preventivo, tasse in discesa
Passa a maggioranza a Gubbio il bilancio di previsione 2017 che è stato discusso ieri in aula in una lunga seduta iniz...
Leggi
Cisal interviene su nuovi servizi bus notturni a Perugia: "Tutelare sicurezza autisti e no a viaggiatori abusivi"
“La prossima settimana prenderà il via la sperimentazione dei minibus notturni nei giorni di venerdì e sabato, dalle ore...
Leggi
Al via alla Polvese “Scuola di Sostenibilità”
Ha preso il via oggi all’isola Polvese “Scuola di Sostenibilità”. Fino a domenica 70 studenti, tra gli 8 e i 10 anni, de...
Leggi
Spello: PASSAparola, prossimo appuntamento con Gianna Schelotto che presenta il suo romanzo “Chi ama non sa”
Ospite d`eccezione per il prossimo appuntamento della Rassegna letteraria "PASSAparola, leggi, gusta e pensa": Gianna Sc...
Leggi
Il Sindaco Presciutti si congratula con Anthony Scaramucci: un “gualdese” che sta ottenendo grandi successi negli USA
A migliaia di km di distanza da Gualdo Tadino, in Usa, c’è un “gualdese d’origine” che si sta affermando negli States co...
Leggi
Sisma: arrivano mille pecore in dono dai pastori della Sardegna
Sarà consegnato domenica a Cascia in Parco di Villa Adele Località Molinella dalle ore 9,00, il gregge di quasi mille pe...
Leggi
Ceri e Col di Lana: presentato alla Taverna Santantoniari il logo delle celebrazioni del prossimo agosto
  Sala gremita ieri sera a Gubbio alla taverna dei Santantoniari per il nuovo appuntamento dedicato al Centenario della...
Leggi
Utenti online:      468


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv