Innovazione digitale, sharing economy e sensibilita' ambientale coniugate in un' app riservata agli studenti, per agevolare lo scambio di passaggi in auto e premiare gli utenti piu' virtuosi.
E' l' obiettivo della nuova app dell' Universita' di Perugia, dal nome "Up2go", che punta a creare un sistema di mobilita' alternativo e a ridotto impatto ambientale per i giovani dell' ateneo perugino che per spostarsi usano la macchina. L' impulso che ha dato il via al progetto e' arrivato proprio dai rappresentanti della comunita' studentesca, che hanno visto nell' uso eccessivo dell' automobile - un po' per ragioni di orografia del territorio e un po' perche' quello di Perugia e' un campus diffuso con tante sedi dislocate - una delle problematiche piu' sentite dai colleghi universitari.
"Erano nati gia' diversi gruppi Facebook che tentavano di organizzare passaggi per andare e tornare dall' Universita' o per raggiungere i diversi dipartimenti - spiega il presidente del Consiglio degli studenti, Alessandro Biscarini - ma erano solo una prima risposta confusionaria al problema". A raccogliere questo bisogno e a trovare la soluzione ci ha pensato Federico Rossi, delegato del Rettore per i servizi agli studenti, che si e' fatto promotore dell' iniziativa che in pochi mesi ha visto la sua nascita, coniugandola anche in termini di salvaguardia dell' ambiente. La app e' stata realizzata da Up2go srl, societa' con sede a Reggio Emilia che realizza progetti di mobilita' sostenibile e car pooling in diverse realta' italiane, sia amministrazioni pubbliche che aziende private. L' Universita' di Perugia ha gia' pronta una stima del risparmio in termini di emissioni di CO2 che l' uso della app di car sharing consentira' di ottenere.