Skin ADV

Inquinamento nel Chiascio, l'Arpa rassicura

Inquinamento del fiume Chiascio, personale dell'Arpa al lavoro: "Il fiume non corre pericoli"
Dopo l'incidente lungo la statale 318, che ha visto rovesciarsi sulla strada tra Casacastalda e Valfabbrica un’autocisterna di gasolio, il personale dell’Arpa è impegnato nel calcolare i danni di quello che avrebbe potuto essere un vero e proprio disastro ambientale. Per fortuna il Chiascio è salvo però. Il gasolio, quasi 40.000 litri, scivolato lungo il dirupo, è stato ostacolato nella sua corsa dalla vegetazione boschiva, per riversarsi in un fosso a regime stagionale, pressochè asciutto. Sul Rio Secco, questo il nome del corso d’acqua dove è finito il carburante, sono stati subito realizzati degli sbarramenti, in un primo momento con la sabbia e poi tramite del materiale assorbente. Tutto al fine di impedire che il gasolio finisse nel Chiascio, di cui il fosso è un affluente. La fortuna ha voluto che dietro all’autocisterna ribaltata si trovasse un camion di terra, che su invito dell’Anas ha messo a disposizione dei soccorsi il terreno per i primi interventi di contenimento. In serata, da una ditta di Pistoia, è arrivata anche un’autocisterna aspiratrice per recuperare il gasolio fuoriuscito. Una piccola via di accesso al bosco e al fosso ha consentito ai mezzi di scendere e di creare le barriere di terra e cuscini assorbenti. Se non fosse stato possibile bloccare il gasolio nel fosso, questo sarebbe finito con tutta probabilità nel Chiascio, finendo per essere praticamente irrecuperabile. Tramite un’autospurgo, montato su di un mezzo 4 x 4, si sta cercando di recuperare anche il carburante rimasto sul terreno, che in questo ore continua a scivolare lentamente a valle. E se per il Chiascio si è sfiorato il disastro, rimane ancora tutto da calcolare il danno ambientale nell’area boschiva. In particolare starà all’Arpa verificare il grado di penetrazione del gasolio nel terreno. Il liquido potrebbe bruciare solo la vegetazione del sottobosco, o arrivare fino alle radici di arbusti e piante di maggiori dimensioni, danneggiando anche gli alberi.

05/10/2006 09:03
Redazione
Città di Castello: "Lucia di Lammermoor" a teatro
Sarà rappresentata stasera alle ore 20.30 al Teatro degli Illuminati di Città di Castello la “Lucia di Lammermoor” di Ga...
Leggi
Caso Chiatti, parla il presidente di Corte d`assise d`appello
Sintetizza il suo pensiero in poche parole, con tono sereno ma fermo, Salvatore Emanuele Medoro, il presidente della Cor...
Leggi
Nuovo impianto di riscaldamento al Centro Anziani di Gubbio
Uno spazio dove incontrarsi e socializzare per vincere la solitudine e l`emarginazione. È questo il motivo per cui è nat...
Leggi
Il direttore generale Asl 1 sulle dimissioni del primario di otorino, Zappone
Il primario del reparto di otorinolaringoiatria dell`ospedale di Gubbio si dimette, i Socialisti di Gubbio diramano un c...
Leggi
Gubbio Cultura, bilancio del I semestre
E’ fissata per sabato 7 ottobre una conferenza stampa di presentazione del I semestre di attività della Gubbio Cultura e...
Leggi
Perugia-Ancona, domattina protesta a Valfabbrica
Domani mattina a partire dalle 8, si svolgerà nel centro di Valfabbrica la manifestazione unitaria sulla vertenza Perugi...
Leggi
Città di Castello: presto il nuovo segretario dei DS
È convocata per il 6 ottobre alle ore 18.00 presso la Sala Convegni dell’Hotel Garden l’Assemblea Congressuale dei DS di...
Leggi
A Gubbio le celebrazioni in onore di San Francesco di Assisi
Ultime ore della permanenza a Gubbio de “la tonaca di san Francesco”, la preziosa reliquia esposta nella chiesa di piazz...
Leggi
"Altrocioccolato" a Gubbio: non solo stand ma momenti di riflessione e dibattito
La terza edizione di Altrocioccolato, che si terra` a Gubbio dal 19 al 22 ottobre, sara` ancora una volta soprattutto un...
Leggi
Gubbio: lavori presso la statua di San Francesco
Interviene il sindaco Goracci con una nota che si riporta di seguito integralmente sui lavori di sistemazione dell’area ...
Leggi
Utenti online:      447


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv