Skin ADV

Insediato ieri al MIBACT il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario dell’elaborazione degli “Elementi di un’esperienza religiosa” di Aldo Capitini

Nella giornata di ieri al Ministero dei Beni Culturali e Turistici MIBACT, e' stato costituito il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario dell'elaborazione degli "Elementi di un’esperienza religiosa" di Aldo Capitini.

Nella giornata di ieri al Ministero dei Beni Culturali e Turistici MIBACT, alla presenza della dott.ssa Angela Benintende dirigente del servizio II e dei suoi collaboratori, è stato costituito il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario dell’elaborazione degli “Elementi di un’esperienza religiosa” di Aldo Capitini. Il Ministero ha accolto molto positivamente il progetto presentato da Università per Stranieri di Perugia, Comune di Assisi e Comune di Perugia, di istituire un comitato che celebrasse non la persona di Aldo Capitini, ma il centenario dell’elaborazione della sua prima opera letteraria, “Elementi di un’esperienza religiosa” dove egli esprimeva, una visione del mondo radicalmente diversa dalla cultura del tempo e profeticamente diversa anche alla cultura odierna. Il libro, di cui il manoscritto vide la luce nel 1918, fu in realtà pubblicato solamente nel 1937 su interessamento di Benedetto Croce, sfuggendo alla censura fascista che lo aveva considerato non pericoloso. “Partendo da una persuasione liberamente religiosa, né cattolica né cristiana - spiega il consigliere comunale del Comune di Assisi Carlo Migliosi - Capitini affermava i valori della nonviolenza, della nonmenzogna, della responsabilità, del “farsi centro” in un momento storico che vedeva il trionfo della violenza e dell’assenza di scrupoli. Gli Elementi, prima opera filosofica di Capitini, sono il punto di partenza ideale per studiare la complessa filosofia di uno dei teorici più rigorosi e profondi della nonviolenza”. Capitini, che ricoprì nel secondo dopoguerra per qualche anno, anche l’incarico di Rettore dell’ Università per Stranieri di Perugia, carica che fu costretto ad abbandonare per le forti pressioni sia ecclesiali che politiche, in questo testo poneva le basi filosofiche di tutto il suo successivo operato. Oltre ai progetti e agli studi organizzati dall’Università, anche le città di Assisi e Perugia che dal 24 settembre 1961 vedono lo svolgersi della Marcia per la Pace e la fratellanza dei popoli, organizzeranno momenti formativi e celebrativi sul pensiero del celebre pacifista non violento. Il Ministero ha stanziato risorse economiche, assegnate al comitato, per gli studi di approfondimento e l’organizzazione degli eventi di diffusione.

Assisi/Bastia
07/02/2018 10:21
Redazione
Torna sabato prossimo il Gran Ballo dei Santantoniari: appuntamento al Crico's con l'ultimo dei veglioni ceraioli
  Grande attesa per il Gran Galà dei Santantoniari di sabato 10 febbraio, ultimo sabato di carnevale, al Crico`s di Cip...
Leggi
Umbertide: martedì 13 febbraio Festa di Carnevale sotto la Rocca
Il Carnevale, si sa, è la festa dei bambini e anche quest`anno il Centro di aggregazione Lucignolo è pronto per festeggi...
Leggi
Sabato 10 febbraio Umbertide celebra il Giorno del Ricordo
Umbertide si appresta a commemorare il Giorno del Ricordo, istituito dal Parlamento italiano il 10 febbraio 2005 per com...
Leggi
Gubbio: la Compagnia MalaUmbra Teatro organizza "A Suon & Parole" con Carla Gariazzo
Nell’ambito degli eventi dedicati alla formazione la Compagnia MalaUmbra Teatro organizza, presso la sua sede lo Spazio ...
Leggi
Umbertide: scuola dell'infanzia Monini, stanziati oltre 2,2 milioni per il rifacimento
C`è anche Umbertide tra i 22 Comuni umbri ammessi a contributo per l`adeguamento delle scuole, attraverso le risorse sta...
Leggi
Il vescovo Sorrentino e vertici della Caritas visitano l’Emporio solidale '7 ceste' di Santa Maria degli Angeli
“Bisogna tornare al Cristianesimo delle origini, quando ci si riuniva nelle case”. Lo ha detto il vescovo della diocesi ...
Leggi
Riti della Passione patrimonio Unesco: firmato a Roma il protocollo di cui fa parte anche Gubbio con la Processione Cristo Morto
Una firma simbolica ma importante che apre la strada per la candidatura degli antichi Riti della Passione a Patrimonio i...
Leggi
Sir Perugia, non c'e' tempo di esultare dopo Trento: stasera primo di due turni casalinghi con Vibo Valentia
  Momento d`oro per la Sir Perugia che domina la scena su ogni fronte. Vinti i primi due trofei stagionali, Supercoppa ...
Leggi
Tagina, continua lo sciopero. L'assemblea ieri sera ha rigettato la proposta dell'azienda di tornare a lavorare
Continua lo sciopero alla Tagina Ceramiche d`arte di Gualdo Tadino. I lavoratori, riuniti ieri sera in assemblea, hanno...
Leggi
Renzi in Umbria sabato 10 febbraio
Il segretario nazionale del Partito Democratico Matteo Renzi sara` a Perugia sabato pomeriggio (10 febbraio) per aprire ...
Leggi
Utenti online:      614


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv