Skin ADV

Interrogazione della Lega su donazione di plasma a pazienti guariti dal Covid-19

Interrogazione della Lega su donazione di plasma a pazienti guariti dal Covid-19. Coletto, "Percorso selezione e produzione plasma in piena attuazione".

Il capogruppo del Pd, Tommaso Bori, ha detto in Aula che “servono azioni mirate e proattive per la promozione della donazione del plasma convalescente dei pazienti guariti da Covid19. Ci fa piacere che anche la Lega sia arrivata alle nostre stesse conclusioni. È stata infatti presentata un’interrogazione della Lega sulla stessa lunghezza d’onda di un nostro atto, dagli stessi contenuti, che però è stato bocciato in Aula. In attesa di un vaccino sperimentato e di una cura efficace sarà necessario convivere con il Coronavirus contenendo al massimo i contagi. Nella strategia di contrasto alla diffusione del Covid-19 gioca un ruolo centrale la pianificazione di uno screening di popolazione organizzato, non opportunistico, tramite la ricerca anticorpale validata. Numerose Regioni, tra cui anche l’Umbria, hanno avviato la sperimentazione della plasmaterapia per i pazienti positivi SARS-CoV-2, una terapia già collaudata e senza alcun effetto collaterale, che prevede il prelievo di plasma dai pazienti risultati guariti e che hanno sviluppato un’alta concentrazione di anticorpi in grado di supportare i pazienti gravi nel combattere il coronavirus. È inoltre quanto mai auspicabile promuoverla anche con le associazioni di volontariato del sangue, che concorrono alla promozione e allo sviluppo della donazione organizzata di sangue”. L'assessore Luca Coletto ha risposto che “Il percorso regionale dselezione e produzione del plasma iperimmune da donatori-pazienti,  guariti da infezione Covid19, è attualmente in piena attuazione. La Regione ha comunicato l’avvio della sperimentazione legata al progetto ‘Tsunami’ attraverso un comunicato informativo alla popolazione, ma anche all’associazione di donatori  di sangue. Lo scorso 18 maggio è iniziata la selezione dei candidati donatori che già dalla prima settimana ha dato un grande segnale di attenzione e disponibilità con circa 120 adesioni. Da domani, 27 maggio, inizieranno le procedure per la raccolta e la produzione e stoccaggio del plasma iperimmune sui primi quattro donatori selezionati su 20 esaminati. È anche intenzione della Regione Umbria utilizzare i test dei donatori,  visto il perfezionamento di un accordo  con tutti i donatori dell’Umbria,  per implementare ulteriormente la possibilità di avere donatori di plasma iperimmune e costituire una vera e propria banca che possa essere eventualmente utilizzata nel caso si dovesse ripresentare un’ulteriore epidemia per curare i pazienti con questa possibilità di cura importante che non ha reazioni o esiti negativi. In futuro verrà attivata questa situazione, ovviamente perfezionata visto che una volta verificata la positività dovrà essere classificata, presso il laboratorio di Pisa, la presenza degli anticorpi neutralizzanti, in attesa che la cosa possa essere fatta  presso l’azienda ospedaliera universitaria di Perugia”. Nella replica, Bori ha suggerito che, “vista una quota di pazienti già disponibili, perché guariti, si potrebbe iniziare con la richiesta proattiva, cioè le Asl, anche attraverso i medici di base potrebbero suggerire agli oltre mille pazienti umbri guariti di sottoporsi alla plasmaferesi. Se dei mille anche una piccola parte si rendessero disponibili si potrebbero già ad accumulare delle riserve di plasma iperimmune”. 

Perugia
26/05/2020 12:25
Redazione
Gubbio: grande successo per il progetto “Operazione 00SECCO: Licenza di riciclo”. Stasera servizio nel Tg di TRG
Grande successo per la giornata conclusiva di premiazione del progetto didattico di sensibilizzazione al riciclo e alla ...
Leggi
Regione: minoranza chiede chiarimenti su ex ospedale di Gualdo
I consiglieri di minoranza (Bettarelli, Bori, Meloni, Paparelli e Porzi-Pd, Fora-Patto Civico per l` Umbria, Bianconi-Gr...
Leggi
Fossato: Patronato Acli, richiesta bonus colf e badanti
Da ieri, lunedì 25 maggio, è possibile presentare domanda per chiedere l’indennità Covid-19 per i lavoratori domestici. ...
Leggi
Parco: le risorse forestali nuova frontiera per lo sviluppo dei Sibillini
Si intitola "La gestione delle Riserve naturali e delle aree protette" il ciclo di seminari organizzato dall`Università ...
Leggi
Trasporto pubblico in Umbria verso il risanamento, dice l'assessore Melasecche
“Siamo solidali con i lavoratori in cassa integrazione ma respingiamo con forza le critiche ingenerose, palesemente stru...
Leggi
Anas: chiuso temporaneamente un tratto del raccordo Bettolle - Perugia, in direzione Bettolle
Un tratto del Raccordo Autostradale “Bettolle - Perugia” è temporaneamente chiuso al traffico in direzione Bettolle per ...
Leggi
Trevi: “Il settore dell’olio fuori dagli aiuti”, la denuncia del sindaco Spernadio
“In questo periodo di pesante crisi non è stato concesso nemmeno un aiuto al settore della coltivazione degli ulivi e co...
Leggi
Forti perplessita' del Cesvol Umbria sull'ipotesi di 60 mila assistenti civici lanciata dal ministro Boccia: "Ignorato il mondo del volontariato"
  “Leggiamo con profonda preoccupazione le notizie relative al bando per sessantamila assistenti civici a sostegno dei ...
Leggi
Coronavirus Umbria, un nuovo positivo su 1.100 tamponi, ma scendono sotto quota 50 gli attuali contagiati
Un solo nuovo contagio in Umbria su oltre 1.000 tamponi. E` il quadro epidemiologico al momento disponibile di martedì 2...
Leggi
Città di Castello, ordinanza del Sindaco per vietare vendita e consumo alcolici dalle 23.30 alle 6 del mattino fino al prossimo 7 giugno
A Città di Castello un’ordinanza del sindaco Bacchetta, pubblicata sull’Albo Pretorio on line prescrive da oggi martedì ...
Leggi
Utenti online:      457


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv