Skin ADV

Intervento multidisciplinare di eccellenza al Santa Maria di Terni

Trattamento di nodulo tiroideo con termoablazione in 2 pazienti.

Intervento di eccellenza all'ospedale Santa Maria di Terni per il trattamento del nodulo tiroideo, tramite la termoablazione dei noduli tiroidei benigni. L'operazione alla quale sono stati sottoposti due pazienti, è stata portata a termine da un team multispecialistico, costituito dal dottor Massimiliano Allegritti, direttore facente funzione della radiologia interventistica e dalla dottoressa Federica Burzelli, dirigente medico della struttura complessa universitaria di endocrinologia, andrologia e malattie del metabolismo, con il supporto dell'equipe infermieristica della radiologia interventistica coordinate dal dottor Sandro Bonifazi. I due pazienti sottoposti a tale trattamento - riferisce l'ospedale - sono stati individuati, in base a specifiche linee guida, nell'ambito delle attività cliniche della struttura complessa universitaria di endocrinologia, andrologia e malattie del metabolismo, guidata dal professor Giovanni Luca, ordinario all'Università degli Studi di Perugia e direttore della struttura, dove da anni ci si occupa, fra le altre malattie endocrino-metaboliche, di tiroide e delle sue patologie. Nel dettaglio si è trattato di un intervento in anestesia locale, a paziente sveglio, che, senza la necessità di praticare incisioni chirurgiche, riduce del 50-85% il volume dei noduli tiroidei benigni. Nella maggior parte dei casi trattati, questa riduzione di volume del nodulo è sufficiente a far scomparire o migliorare i sintomi compressivi e ottenere buoni risultati estetici. Tale trattamento è indicato per noduli benigni singoli, solidi o parzialmente cistici della tiroide. Prima dell'intervento il paziente viene accuratamente selezionato nella struttura in base a precise linee guida ed è necessario confermare (con almeno due valutazioni citologiche) la benignità del nodulo tiroideo. In casi selezionati è possibile trattare anche noduli iperfunzionanti (che provocano un ipertiroidismo clinico o sub-clinico) e piccoli noduli tiroidei a citologia sospetta per malignità. In estrema sintesi l'apparecchiatura utilizzata ha previsto un generatore di radiofrequenze e un ago-elettrodo che, introdotto nel nodulo sotto guida ecografica, genera onde elettromagnetiche ad alta frequenza che, surriscaldando il tessuto tiroideo, producono una necrosi molto localizzata del nodulo. La parte necrotica sarà sostituita nel tempo da tessuto fibroso-cicatriziale. Il trattamento determina una notevole riduzione di volume del nodulo tiroideo. La procedura risulta estremamente rapida e, compresi i tempi di allestimento, ha durata media di 40 minuti. I due pazienti trattati, osservati per alcune ore in chirurgia multidisciplinare a ciclo breve, diretta dal dottor Claudio Nazzaro, sono stati dimessi senza complicazioni e saranno monitorati nel tempo nella struttura di endocrinologia.

Perugia
27/03/2025 16:16
Redazione
Il Questore dispone la chiusura per 7 giorni di un esercizio pubblico di Città di Castello
La Polizia di Stato di Perugia, con decreto del Questore Dario Sallustio, ha disposto la chiusura e la sospensione di un...
Leggi
Esplosione Green Genetics, il PM chiede 20 anni di pena ai 5 imputati. Dettagli e interviste nel TG SERA
Duplice omicidio e lesioni dolose: 20 anni di pena anni per ognuno dei 5 gli imputati. Questa la richiesta della Pm Gemm...
Leggi
Per la Provincia di Terni al voto 409 elettori di 33 Comuni
Sono 409 gli aventi diritto al voto, tra sindaci e consiglieri comunali dei 33 Comuni del territorio, per l`elezione di ...
Leggi
Concluso il restauro della Fontana dei Tre leoni ad Assisi
Sono stati completatati i lavori di restauro della Fontana dei Tre leoni, in piazza del Comune ad Assisi. Oggi, 27 marzo...
Leggi
Gli studenti incontrano i Carabinieri della Stazione di Gualdo Tadino
Questa mattina, nell`aula magna dell`Isituto comprensivo di Gualdo Tadino, gli alunni delle classi seconde delle medie h...
Leggi
Donna uccisa a Spoleto, proclamato il lutto cittadino
Il Comune di Spoleto ha proclamato il lutto cittadino dopo la "tragica morte - spiega l`ente - di Laura Papadia, ennesim...
Leggi
Gubbio: Festa dei Ceri, nasce ufficialmente l’Associazione dei Tamburini
E’ stata ufficialmente presentata questa mattina l’Associazione dei Tamburini della Festa dei Ceri: il gruppo storico de...
Leggi
Donna uccisa dal marito a Spoleto voleva un figlio, lui no
Lei voleva un figlio, lui no: era uno dei motivi di dissidio fra Laura Papadia, 36 anni, trovata morta ieri in un appart...
Leggi
Ars Sacra: a Gubbio, tre mostre dedicate alla Speranza e all'Oltre
Tre mostre, tre luoghi e un unico filo rosso, quello della speranza, intesa non come emozione fragile ma come postura um...
Leggi
Convegno CNA, Fiorucci ai piccoli imprenditori: “Rafforzare le strategie e puntare sull’aggregazione”
È stato l’Hub Hotel a ospitare, ieri pomeriggio, il convegno organizzato da CNA e dedicato alla presentazione delle pros...
Leggi
Utenti online:      676


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv