Skin ADV

L'Arpa conferma: il pellet sequestrato dalla Polizia di Foligno non era a norma

L'Arpa conferma: il pellet sequestrato dalla Polizia di Foligno non era a norma: presente un'alta quantità di residuo dopo la combustione
Le 46 tonnellate di pellet sequestrate a novembre dalla polizia di Foligno non potevano essere commercializzate: lo hanno confermato gli esami eseguiti dall'Arpa su disposizione della procura di Perugia. Le analisi hanno infatti evidenziato - si e' appreso dagli nvestigatori -un'alta quantita' di residuo dopo la combustione oltre alla presenza di piombo, rame e zinco nelle ceneri. Il pellet e' risultato quindi non tossico ma con caratteristiche al di fuori dei parametri previsti dalla normativa italiana ed europea. Sono ora in corso indagini da parte del commissariato di Foligno - diretto da Bruno Antonini - sulla effettiva provenienza del materiale e per accertare con quali prodotti sia stato realizzato. Nell'ambito dell'indagine e' stato gia' denunciato a piede libero per truffa, frode commerciale e violazione della legge sull'ambiente un uomo che opera come mediatore in questo settore commerciale. Le 46 tonnellate di pellet erano state sequestrate per la gran parte (45) in un deposito nelle Marche, e una tonnellata presso una ditta folignate, dopo che un commerciante di questa sostanza aveva segnalato alle autorita' che una partita ricevuta, come parziale ristoro di un credito, dall'uomo poi indagato bruciava male. Per conto della stesso commerciante, un laboratorio accreditato aveva analizzato la partita di pellet in questione evidenziato la presenza di sostanze non compatibili con il pellet normalmente in commercio. Risultati ora confermati dagli esami eseguiti dall'Arpa, diretta a Foligno da Sara Passeri.
Foligno/Spoleto
17/01/2013 15:29
Redazione
Foligno: grande attesa per il concerto di Raf stasera all'auditorium S.Domenico
Grande attesa a Foligno per il concerto di Raf stasera all`auditorium S.Domenico. Torna sui palcoscenici dei maggiori te...
Leggi
Il nuovo farmaco anticoagulante sperimentato a Gubbio: stasera a "Link salute" (ore 22 TRG)
Anteprima assoluta stasera nella rubrica "Link salute", in onda nel corso del talk show "Link", a cura di Cinzia Tini. L...
Leggi
Sciopero ginecologi il 12 febbraio: "Ma in Umbria si partorirà lo stesso"
Negli ospedali umbri si partorira` regolarmente il 12 febbraio giorno in cui e` stato proclamato il primo sciopero nazio...
Leggi
Trasporti nella Sanità: esposto alla Procura del consigliere leghista Cirignoni
Il capogruppo regionale della Lega Nord, Gianluca Cirignoni informa di aver depositato alla Corte dei Conti un esposto “...
Leggi
A Gubbio quattro denunce per guida in stato di ebrezza
Quattro persone sono state denunciate per guida in stato d`ebrezza dai carabinieri di Gubbio nel corso di una attività d...
Leggi
Gubbio: presentati Cancellotti e Belfasti, dicono "Siamo carichi!"
"Sono carico. Non vedo l`ora di scendere in campo con la maglia della squadra della mia città. Poter esordire poi nel de...
Leggi
Cassa integrazione alla Buitoni di Sansepolcro
Come da intesa si passa alla Cassa integrazione alla Buitoni di Sansepolcro. Il tutto nasce dall`accordo che prevedeva l...
Leggi
Farmacie, Spello sceglie Capitan Loreto
L’amministrazione comunale di Spello ha proposto alla Regione l’apertura di una nuova farmacia nella zona di Capitan Lor...
Leggi
Oscar Giannino ospite di "Link": stasera ore 21.15 su TRG
Sarà Oscar Giannino, candidato premier per il movimento "Fare per fermare il declino", l`ospite di apertura della 14ma p...
Leggi
C.Castello: Bettarelli: "Presto il passaggio pedonale a San Maiano"
“Gli interventi legati alla sicurezza stradale sono sempre molto attesi dalle popolazioni interessate; in questo caso in...
Leggi
Utenti online:      517


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv