Skin ADV

L'Umbria accanto al Piemonte contro la plastic tax: vertice in Regione delle aziende del settore con l'assessore Fioroni

L'Umbria accanto al Piemonte contro la plastic tax: "iniqua e distorsiva" e' stata definita al vertice in Regione delle aziende del settore con l'assessore Fioroni

Si è tenuto ieri, presieduto dall’Assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni, alla presenza del Direttore regionale Luigi Rossetti e del direttore generale di Confindustria Umbria, Elio Schettino, un incontro circa gli effetti che deriveranno dall’introduzione della “plastic tax”. Solo le aziende presenti al tavolo odierno registrano complessivamente 415 milioni di euro di fatturato e contano 1600 dipendenti. Alla riunione ha preso parte, tra gli altri, il Consigliere regionale Daniele Carissimi.

L’Assessore Fioroni ha espresso solidarietà alle imprese e ai lavoratori e dichiarato di “comprendere perfettamente le difficoltà emerse e rappresentate durante l’incontro circa le gravi conseguenze che arrecherà l’introduzione della ‘plastic tax’ allo sviluppo economico del territorio, sia in termini di produttività che occupazionali”.

Fioroni ha affermato l’intenzione “di lottare accanto alle imprese avverso questa iniqua tassa” e che “la tutela dell’ambiente e lo sviluppo di un economia circolare e sostenibile non possono essere realizzati tramite divieti e sanzioni”. Aggiungendo, inoltre, che è in corso la collaborazione con l’assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino, al fine di presentare alla Conferenza Stato-Regioni un documento comune, per ridurre quanto più possibile i gravi effetti che seguiranno l’introduzione della “plastic tax”.

“Le amministrazioni statali, regionali e locali, - ha detto l’Assessore Michele Fioroni - favorendo l’innovazione e la ricerca, devono supportare le nostre imprese e lavorare insieme al mondo dell’industria per implementare una concreta strategia di sostenibilità, e non penalizzarle con quella che a tutti gli effetti è una tassa sulla produzione iniqua ed ingiustificata da reali benefici in termini di tutela ambientale”.

“Esprimo massimo apprezzamento per quanto sta facendo la Regione Umbria - osserva l'assessore regionale al Lavoro del Piemonte, Elena Chiorino, intervenuta telefonicamente nel corso della riunione - Allo stesso modo in Piemonte abbiamo avviato un tavolo con tutti i soggetti danneggiati da queste nuove tasse, che penalizzano le nostre imprese, e ci auguriamo di riuscire, insieme all'Umbria, a sensibilizzare tutte le altre Regioni italiane in modo da poter portare avanti una forte e incisiva iniziativa comune tesa a proteggere il valore aggiunto delle imprese, che dobbiamo difendere e non certo ostacolare con balzelli che mettono a rischio migliaia di posti di lavoro in tutta Italia”.

L’imposta, introdotta con la L. 27 dicembre 2019 n. 160, art. 1 commi da 634 a 658, esigibile a partire da luglio 2020, è di euro 0,45 per 1 kg di plastica prodotta o immessa in consumo. Un’imposta riferita a tutti gli oggetti in plastica monouso utilizzati per il contenere, proteggere e consegnare merci o prodotti alimentari (con la sola esclusione dei dispositivi medici, dei prodotti compostabili e di quelli adibiti a contenere medicinali). Una nuova tassa, rivolta principalmente ai produttori, che in tutta Italia impatta su più di 9.000 aziende. L’imposta – è emerso nel corso dell’incontro – è iniqua e distorsiva, anche perché si va ad aggiungere al contributo ambientale CONAI, che le imprese già pagano per la gestione degli imballaggi in plastica, recentemente aumentato, ma comunque più coerente perché specificatamente finalizzato al recupero. La nuova tassa dunque – secondo le risultanze del confronto di oggi - mina la sostenibilità produttiva e drena importanti risorse per investimenti in innovazioni. La nuova tassa è stata introdotta per asseriti fini di tutela dell’ambiente, ma non è stata prevista alcuna misura concreta rivolta a tal fine. Al momento, peraltro, la plastica rappresenta ancora la migliore soluzione ambientale, economica e sociale. Il materiale plastico è flessibile, durevole, leggero, economico, non marcisce, non viene attaccato dai batteri e se finisce in mare è perché qualcuno ce lo butta, non perché ci arriva da solo. Il vero problema non è la plastica ma la gestione del rifiuto plastico.

Dall’incontro sono emerse dunque grandi preoccupazioni circa le gravi conseguenze che arrecherà l’introduzione della “plastic tax” allo sviluppo economico del territorio, sia in termini di produttività che occupazionali. A fronte delle innumerevoli soluzioni innovative che si sarebbero potute adottare al fine di incentivare uno sviluppo economico sostenibile, si è deciso invece di introdurre l’ennesima imposta.

Perugia
15/02/2020 09:32
Redazione
Gubbio, cartolina del pellegrino 2020: domani alle 16 la presentazione del manufatto firmato dall'artista Marilu'
E` firmata dall`artista eugubina Maria Luigia Scala, in arte Marilù, la Cartolina del Pellegrino 2020, ovvero la cartoli...
Leggi
Gubbio: torna domenica prossima il Carnevale dei Ragazzi con la sua 60ma edizione
Il Centro della Gioventu’ organizza il 60° Carnevale dei Ragazzi domenica 23 febbraio 2020. Alla manifestazione è abbina...
Leggi
Perugia celebra Raffaello Sanzio, presentazione mercoledì 19 febbraio a Palazzo dei Priori con la Fondazione CariPerugia Arte
Il capoluogo umbro si prepara a celebrare i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio. Non un’unica mostra ma una serie d...
Leggi
Glifosate, per Confagricoltura Umbria il corretto utilizzo esclude rischi per la salute
Sul glifosate, l’erbicida utilizzato in agricoltura e oggetto di un controverso dibattito pubblico, si è fatto finalment...
Leggi
Vis Gubbio, trasferta a Poggibonsi per mantenere la vetta. Capitan Martella: "Partita insidiosa ma vogliamo imporre il nostro gioco"
Calcio a 5, Serie B: a caccia della decima vittoria consecutiva la Vis Gubbio, capolista del girone D con un punto di va...
Leggi
Ciclovia sulla ex ferrovia Fossato Vico-Montecorona: pubblicato il bando per i lavori, soddisfazione dell'associazione Valle Assino
  Porta la data del 10 febbraio, numero di protocollo SUA A176, il bando emanato dalla Provincia di Perugia, che quindi...
Leggi
Rocchetta, tolti i sigilli all'area pozzi. La Comunanza indice incontro pubblico, Presciutti chiede le tasse, "Siamo Gualdo" il ritiro dei ricorsi del Comune, FI il cambio di statuto della Comunanza
  Primo atto ieri pomeriggio per dare seguito alla sentenza del Tribunale di Roma dello scorso 10 febbraio sulla questi...
Leggi
Gubbio, messa in basilica domenica 16 febbraio per gli Amici di Polonia
L’ associazione  Amici di Polonia in Umbria si riunisce a Gubbio per il consueto e tradizionale incontro di inizio anno ...
Leggi
Presentato ad Assisi il libro “Gli abitanti del Castelletto, una luce nel buio della Shoah” che racconta l'incredibile storia di Mirjam Viterbi. Domenica (ore 13.30) servizio nel "Trg Cultura e Societa"
  “Pax et bonum”, ovvero Pace e Bene, è il saluto inviato ad Assisi da Mirjam Viterbi Ben Horin ai partecipanti della p...
Leggi
Dal 18 luglio la 40esima Mostra Internazionale della Ceramica d'Arte a Gualdo Tadino. Si torna alla chiesa di San Francesco
Era l`11 ottobre 1959 quando l`allora presidente del consiglio, onorevole Ferdinando Tambroni varcò la chiesa di San Fra...
Leggi
Utenti online:      596


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv