Esprime grande soddisfazione il vicepresidente della Regione Umbria con delega alla Cultura, Tommaso Bori, appresa la notizia che il Gonfalone della Giustizia del Perugino continuerà ad essere esposto a Osaka anche dopo la chiusura ufficiale di Expo 2025. Soltanto poche opere selezionate della visitor experience del Padiglione Italia saranno infatti esposte all’Osaka City Museum of Fine Arts, dal 25 di ottobre 2025 al 12 gennaio 2026. “Il fatto che l'Umbria sia protagonista di questo grande successo in Giappone – ha commentato Bori – ci inorgoglisce. Abbiamo portato il meglio dell’Umbria nel mondo, non solo attraverso un capolavoro del nostro patrimonio artistico come il Gonfalone del Perugino, ma anche incarnando i valori di bellezza, cultura e ricchezza del nostro territorio. L'arte, la storia e la spiritualità che la nostra regione rappresenta hanno saputo dialogare con un pubblico internazionale vastissimo”. “Le file interminabili e le migliaia di visitatori era già un primo successo, ora la missione si completa – prosegue il vicepresidente - Dopo aver seminato all’estero, siamo pronti a raccogliere i frutti portando il mondo in Umbria per scoprire la nostra cultura, il bello e le nostre ricchezze. Il successo del Gonfalone a Osaka è un potente invito a visitare la terra del Perugino e ad immergersi in un'esperienza unica e autentica”. “Ringrazio il commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ambasciatore Mario Vattani, per la visione e l'opportunità di promozione che ha offerto alla nostra Regione – ha concluso Bori. Continueremo a lavorare affinché l'onda lunga di questo risultato si traduca in nuove e concrete opportunità per l'Umbria”.