Skin ADV

L'Umbria pronta ad accogliere la Borsa del turismo culturale

Il 14 e 15 ottobre anche l'ottava edizione Mirabilia mood.

L'Umbria è pronta ad accogliere la 12/a "Borsa del turismo culturale" e l'ottava "Mirabilia mood&drink", appuntamenti di punta del network Mirabilia. Lunedì 14 e martedì 15 ottobre Umbriafiere di Bastia Umbra sarà il fulcro delle iniziative rivolte a buyers internazionali, istituzioni, operatori del turismo, con un ruolo da protagonisti per i rappresentanti delle 21 Camere di commercio di tutta Italia che, insieme a Unioncamere nazionale, costituiscono l'anima di Mirabilia. La Camera di Commercio dell'Umbria sottolinea in un comunicato che queste manifestazioni promuovono un'offerta turistica di qualità e integrata dei territori caratterizzati dalla presenza di siti Unesco patrimonio mondiale, creando un collegamento tra aree interessanti e diversificate, accomunate da ricchezze turistiche, culturali e artistiche. Un obiettivo sottolineato anche dal presidente Mirabilia, Angelo Tortorelli. "Con gli eventi in Umbria - spiega -, Mirabilia dimostra la vitalità e la validità della rete che si è costruita dal basso tra gli enti camerali e Unioncamere, e ora anche con Isnart, per valorizzare i territori con la presenza di siti Unesco e promuovere meccanismi virtuosi di sinergia e sviluppo. L'agroalimentare italiano e il turismo rappresentano sempre di più componenti importantissime del Made in Italy, sulle quali ha puntato fin dall'inizio Mirabilia, che persegue attivamente una efficace e sempre più stretta integrazione del turismo culturale con la sostenibilità, e l'innovazione e la digitalizzazione, anche attraverso il Premio Top of the Pid". La Borsa del turismo culturale e Mirabilia Food&Drink, organizzate da Mirabilia con la Camera di Commercio dell'Umbria, si inseriscono in un percorso che, anno dopo anno, ha visto crescere e affermarsi la rete. Nel 2024 si contano circa 150 operatori del settore per la Borsa del Turismo e circa 250 per Food&Drink. Gli appuntamenti calendarizzati sulla piattaforma elettronica sono vicini ai 3.500 (circa 1.500 per il food e quasi 2.000 per il turismo). Assocamere Estero e Ice hanno individuato e selezionato i buyers food, mentre IEG i buyers turismo. Le aziende seller provengono dai territori e sono state individuate dalle Camere di commercio. "Siamo davvero felici - sottolinea Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell'Umbria - che quest'anno gli appuntamenti di punta del Network Mirabilia si tengano in Umbria, perché l'agroalimentare e il turismo culturale sono oggi due asset chiave dello sviluppo della regione e non a caso l'allora Camera di Commercio di Perugia, oggi dell'Umbria, si pose tra i fondatori della Rete Mirabilia. Quello che mi piace evidenziare è la crescente forza di questa Rete, la sua capacità di generare valore aggiunto culturale, sociale ed economico, confermando che lo sviluppo più sano è quello che cresce dal basso, rendendo protagonisti i territori e rafforzando la loro coesione sociale in uno spirito di apertura, collaborazione e sinergia. Oggi Mirabilia è tra le perle del sistema camerale italiano, confermando la capacità di questo sistema di essere una gamba fondamentale di quel tessuto connettivo intermedio che tiene in piedi l'Italia". Il taglio del nastro sarà alle 10 di lunedì 14 ottobre. Subito dopo si terrà "Esperienza Mirabilia: un patrimonio per il sistema camerale nel sostegno allo sviluppo turistico", incontro rivolto ai rappresentanti delle Camere di commercio, che riunirà competenze e aumenterà la consapevolezza sul ruolo di questi attori per la calorizzazione del turismo culturale. Altro momento della mattinata sarà la premiazione "Top of the Pid Mirabilia" 2024, in programma alle 12,30 il riconoscimento, nato in collaborazione con la Rete nazionale Punto impresa digitale, premia progetti, prodotti, applicativi o soluzioni tecnologiche che favoriscono e valorizzano mete e attrazioni turistiche. Tra gli appuntamenti di lunedì 14 ottobre di rilievo anche l'incontro "Borgo del Cashmere e dell'Armonia", con la partecipazione di Brunello Cucinelli. Lunedì e martedì si terranno numerosi incontri B2B, occasioni di confronto, scambio e condivisione di esperienze e best practices. Dopo gli eventi in programma in questi due giorni, immediatamente a seguire, alcuni buyers si trasferiranno in piccoli gruppi su diversi territori, per conoscere da vicino gli scenari ambientali e naturalistici, i contesti produttivi e gli operatori economici nei loro contesti di appartenenza. L'edizione 2024 della Borsa Internazionale del Turismo Culturale e di Mirabilia Food&Drink sarà anche all'insegna della sostenibilità. Per l'evento, infatti, si è deciso di condurre una valutazione di sostenibilità in base all'analisi dell'impatto ambientale e alla prevenzione del food-waste, con il recupero dei pasti che sarà condotto in collaborazione con la società Benefit Recuperiamo e tramite la piattaforma Regusto.

Perugia
11/10/2024 17:05
Redazione
Balipedio aperto agli eugubini
Giornate di tiro libero per tutti domani, sabato 12 e domenica 13 ottobre a Gubbio al balipedio. La Società Balestrieri ...
Leggi
Anas: lavori sulla E45 tra Umbertide e Città di Castello
Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), tra Umbertide e Città di Castello, sono in corso i lavori di risanamento pro...
Leggi
Ospedale Città di Castello, donati disegni al Pronto Soccorso
L`ambulanza con le luci accese, la barella e il personale sanitario che soccorre il malato con la valigetta. Sullo sfond...
Leggi
Umbra Acque: interruzione del servizio idrico a Gualdo Tadino
UMBRA ACQUE S.p.A. informa la clientela interessata che, nell’ambito del progetto di riduzione delle perdite idriche fin...
Leggi
Foligno Rugby, inizia la stagione a Campo di Marte: “Pronti a nuovi traguardi”
Inizierà domenica sul terreno di Campo di Marte la nuova stagione del Foligno Rugby, pronto a nuove avventure con novità...
Leggi
Assisi: la Basilica di San Francesco accessibile a ciechi e ipovedenti
La Basilica di San Francesco in Assisi fa un passo in avanti nel segno dell’accessibilità e dell’inclusione. Nella giorn...
Leggi
Tesei, la sanità Umbria vincitrice nei dati Gimbe
"La forza dei dati. Nel rapporto Gimbe sul personale del servizio sanitario nazionale, la nostra Umbria ne esce vincitri...
Leggi
Todi: denunciato per maltrattamenti aveva pistola carica in camera
Una pistola carica nascosta nel cassetto di un comodino in camera da letto è stata trovata e sequestrata dai carabinieri...
Leggi
Gubbio: Municipale, arriva l’ufficio mobile per incontrare i cittadini
E’ partito ieri il nuovo progetto “Prossimità e Sicurezza” messo in campo dal Servizio di Polizia Municipale con la fina...
Leggi
Gubbio, Nafissi: “Disponibile a fare un passo indietro alle prossime Regionali”
  Si rende disponibile a fare un passo indietro e di rinunciare alla candidatura in vista delle prossime elezioni regio...
Leggi
Utenti online:      486


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv