Skin ADV

L'assessore Fioroni risponde ai M5s su Css: "Immediatamente disponibile, utile contro i cambiamenti climatici, aiuto essenziale per aziende"

Dibattito in consiglio regionale oggi, nella parte del question time, sui cementifici eugubini.

Dibattito in consiglio regionale oggi, nella parte del question time, sui cementifici eugubini.

Ad un'interrogazione del consigliere del Movimento 5 stelle, Thomas De Luca, che chiedeva alla Giunta regionale di promuovere, congiuntamente al sindaco di Gubbio, alle cementerie del territorio, agli enti di ricerca, alle associazioni e comitati locali, un progetto per sostenere Gubbio come ‘Polo nazionale dell’Idrogeno per la produzione di cemento’, l'assessore regionale allo sviluppo economico Michele Fioroni ha risposto ricordando che l’idrogeno non è una fonte di energia ma un vettore energetico che deve essere prodotto e per farlo oggi al 98% si usano le fonti fossili che invece entro il 2030 vanno via via disincentivate.

Fioroni parla di un "mix" d'interventi per raggiungere l'obiettivo. 

"In questo mix di misure a sostegno della decarbonizzazione del settore - ha detto  -  rientra anche la sostituzione di combustibili fossili con combustibili a ridotto impatto carbonico, tra cui anche il Css."

Il Css quale combustibile, su cui la Regione sta ragionando, è, secondo Fioroni,  uno strumento immediatamente disponibile che permette di guadagnare tempo nella lotta ai cambiamenti climatici e, allo stesso tempo, evita di compromettere la sopravvivenza di una industria essenziale. 

“Come Regione – ha detto Fioroni - siamo aperti ad intercettare la strategia del Governo rispetto all’idrogeno ma dobbiamo fare in modo che gli investimenti infrastrutturali siano sostenibili”

Perugia
09/11/2021 15:57
Redazione
Gubbio, a San Martino si festeggia: torna il tradizionale "Albero della Cuccagna"
A Gubbio si tornerà a celebrare la Festa di San Martino con il tradizionale Albero della Cuccagna. La manifestazione avr...
Leggi
Torna questa sera "Volley Break" su Trg - canale 11 alle ore 21.00
Torna questa sera alle 21.00 "Volley Break, la pallavolo umbra dalla A1 alla Z". Ospiti di Federica Monarchi per la Bart...
Leggi
Cresce la Filiera del nocciolo in Umbria: a Città di Castello si è fatto il punto, tra aggregazione, organizzazione, ricerca e sviluppo sostenibile
Una filiera che cresce, in professionalità e in organizzazione e prima di tutto anche in ettari coltivati. L’obiettivo c...
Leggi
FS italiane, Busitalia Umbria: venerdì 12 novembre sciopero di 24 ore
La sigla sindacale ORSA AUTOFERRO TPL ha proclamato uno sciopero di 24 ore per venerdì 12 novembre. PROVINCIA DI PERUGI...
Leggi
Depuratore Spello-Castellaccio, continuano i lavori di adeguamento dell’impianto
Continuano i lavori sull’impianto di depurazione Spello-Castellaccio che permetteranno l’adeguamento dello stesso alla d...
Leggi
Covid: in Umbria 105 nuovi casi ma due ricoverati in meno
Sono stati 105 i nuovi casi Covid accertati in Umbria nell`ultimo giorno ma continua la discesa dei ricoverati in ospeda...
Leggi
Autismo, i Soci Coop Gubbio donano strumenti per il progetto "Leo Chef" all'Officina di Leonardo
La Sezione Soci Coop Centro Italia di Gubbio ha trascorso una mattinata insieme ai ragazzi del Centro Socio Educativo e ...
Leggi
Città di Castello: da venerdì apre il nuovo Sportello Sociale dello Spi Cgil
Apre a Città di Castello il nuovo Sportello Sociale dello Spi Cgil, il sindacato delle pensionate e dei pensionati. Un s...
Leggi
Tesei, 2022 anno definitivo per il rilancio dell'aeroporto dell'Umbria
Per l`aeroporto dell`Umbria "il 2022 dovrà essere l`anno di definitivo rilancio raggiungendo la cifra di 300 mila passeg...
Leggi
Innovazione: parola d’ordine per un effetto domino all’IC Sigillo
l’IC Sigillo si prepara agli open day in continuità verticale, tra scuola dell’infanzia e scuola primaria e tra scuola p...
Leggi
Utenti online:      439


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv