Skin ADV

L'assessore Morroni incontra i rappresentanti delle “Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria”

L'Assessore regionale all'Agricoltura Roberto Morroni si e' confrontato, in videoconferenza, con i rappresentanti delle "Strade del Vino e dell'Olio dell'Umbria".

L’Assessore regionale all’Agricoltura Roberto Morroni si è confrontato, in videoconferenza, con i rappresentanti delle “Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria”. L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 sta mettendo a dura prova tutti i settori, comprese le diverse tipologie di turismo, da qui la necessità di pensare subito alla ripresa, di progettare una sinergia tra azione istituzionale e realtà locali già portatrici di valori ed eccellenze. Le “Strade del Vino e dell’Olio” rappresentano una di queste certezze per la ripartenza. Il segmento dell’eno/oleoturismo, come dimostrato anche con la recente iniziativa #Tiportiamolumbria, con il coinvolgimento di produttori agricoli e piccole aziende della ricettività e dei servizi associate al circuito delle Strade, ha portato un messaggio di speranza ed al contempo ha rappresentato la volontà di reagire, adeguando l’offerta alle nuove esigenze. “Per rilanciare i nostri prodotti, sarà importante sviluppare una più spiccata intraprendenza e imprenditorialità diffusa – ha dichiarato l’assessore Morroni – comprendere il cambiamento come un’opportunità per riposizionarsi sul mercato, perfezionare l’offerta del brand Umbria, complessivamente inteso, con il criterio della qualità. L’Umbria è uno scrigno di valori, ha bisogno di un’accelerazione sul piano della modernizzazione. Dai momenti di crisi, per quanto pesanti e inaspettati, dobbiamo trovare la ragione e l’occasione per rilanciarci con nuovo protagonismo grazie agli elementi chiave per lo sviluppo del territorio: innovazione e cambiamento, qualità, esperenzialità”. In questa direzione vanno le Strade del Vino e dell'Olio, aggregando istituzioni, aziende agricole, frantoi, cantine, operatori della ricettività, della ristorazione e dei servizi turistici. Si tratta di un organismo che nasce da una legge nazionale quadro e da una legge regionale e adotta uno specifico disciplinare di qualità per i propri associati. Le Strade del Vino e dell’Olio dell'Umbria percorrono l'intera regione e sono legate ai prodotti che meglio connotano il territorio di riferimento. L'Olio DOP e i Vini DOC e DOCG delle Strade sono delle eccellenze enogastronomiche inconfutabili. Le Strade sono cinque: Strada dell’Olio DOP Umbria, Strada dei Vini del Cantico, Strada dei Vini Colli del Trasimeno, Strada dei Vini Etrusco Romana, Strada del Sagrantino. “Una realtà importante – ha detto l’assessore Morroni - il trait d’union ideale tra agricoltura e turismo che può consentire di sviluppare un’offerta in grado di valorizzare e di vivere pienamente il territorio. Una realtà alla quale assicurare il sostegno e l’attenzione della Regione, l’impegno a lavorare insieme, per tutelare un patrimonio di elementi identitari irrinunciabili”. “Soddisfazione” per l’esito dell’incontro è stata espressa anche dal Presidente del coordinamento regionale delle Strade Paolo Morbidoni che ha trovato “profonda sintonia tra le parole enunciate dall’assessore e il pacchetto di proposte operative presentate alla Regione dalle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria”.

Perugia
17/04/2020 17:58
Redazione
Gubbio: Astenotrofio Mosca, raccolta fondi fino a domenica 26 aprile
La raccolta in favore dell`Astenotrofio Mosca, partita nelle settimane scorse  da un gruppo di privati cittadini per sup...
Leggi
Federmoda Confcommercio, “A rischio il futuro di 5 mila imprese umbre, che hanno bisogno di certezze”
Con un -100% sul fatturato per la maggior parte delle imprese, quelle non attive sulle piattaforme virtuali, il settore ...
Leggi
Coronavirus, parlamentari Lega Umbria: “La nostra Regione modello nella gestione dell’emergenza, ma servono reagenti dal governo”
 “I dati umbri relativi all’emergenza Covid-19 sono il risultato dell’ottimo lavoro messo in campo dalla Giunta Tesei”, ...
Leggi
Videochiamate e attivita' a distanza per gli ospiti della Casa di Riposo "F. Ridolfi Bizzarri" di Purello
La Casa di Riposo F. Ridolfi Bizzarri – A. Galassi di Purello (Fossato di Vico), adeguandosi alle disposizioni emanate d...
Leggi
Coronavirus: tre aziende tessili umbre uniscono le forze per produrre mascherine destinate alla collettività
Mettendo a frutto la propria esperienza nel campo della moda, tre aziende tessili umbre si sono messe al lavoro per prod...
Leggi
Montone: Coronavirus, funziona la raccolta fondi attivata dal Comune
La raccolta fondi attivata dal Comune di Montone, per fronteggiare l’emergenza coronavirus, sta dando i suoi frutti. Gr...
Leggi
Presidente di Ance Terni, Massimo Ponteggia: "L’incertezza sulla riapertura delle costruzioni è un problema. Chiediamo di lavorare in sicurezza"
Il Presidente di Ance Terni, Massimo Ponteggia, diffonde un comunicato a nome dell` associazione che rappresenta: "L’in...
Leggi
Anche Topolino a Città di Castello per il Cinquecentenario di Raffaello
Città di Castello in una storia su Raffaello del numero di Topolino in edicola. “Oltre l’Emergenza Coronavirus, comincia...
Leggi
Videoconferenza della Regione sull'inizio della Fase 2. Tesei: "Pronti a far ripartire le nostre imprese consapevoli di un aumento di contagi. Umbria modello da seguire per l'intera nazione"
Linee guida per una Fase 2 in dirittura d`arrivo. Di questo si è dibattuto oggi in videoconferenza presediuta dalla pres...
Leggi
Utenti online:      384


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv