Ha presentato la propria tesi in una cornice di prestigio l'eugubina Maria Chiara Monacelli che lo scorso 22 maggio, insieme alle colleghe Veronica Giannini e Federica Sanchez, ha discusso il proprio progetto di Neuroscienza Applicata all'Architettura dal titolo "From neuroscientific theoretical framework to architectural design: a new concept of workplaces" che è stato selezionato nell'ambito del Postgraduated Master Program NAAD -(Neuroscience applied to architettura design Iuav) e discusso durante l'inaugurazione della 17esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Presentato in esclusiva per lo studio Lombardini22, gruppo leader nello scenario italiano dell'architettura e dell'ingegneria, e realizzato per l'azienda Unipol, il progetto è basato su un approccio multidisciplinare e all'avanguardia finalizzato nel delineare una nuova idea di "luogo di lavoro", inteso come spazio concepito per assecondare gli utenti e le loro esigenze neurofisiologiche, comportamentali ed emotive tramite una comprensione del dialogo che intercorre tra il sistema sensoriale e gli stimoli provenienti dall'ambiente costruito. Un evento notevole in cui la giovane ricercatrice eugubina è stata protagonista, in un campo, quello delle Neuroscienze applicate all'archiettura, in costante espansione e che restituisce un'inedita visione degli spazi che viviamo per riportare l'essere umano e le sue esigenze al centro del progetto architettonico.