Skin ADV

L'Italia investa in prevenzione per difendersi dai terremoti

La prevenzione, la cultura del terremoto, come comportarsi, il ruolo della scuola ed in generale della formazione, quindi dell'Universita' e della ricerca sono i capisaldi per difendersi dai terremoti.
La prevenzione, la cultura del terremoto, come comportarsi, il ruolo della scuola ed in generale della formazione, quindi dell'Universita' e della ricerca sono i capisaldi per difendersi dai terremoti. Che l'Italia resta un paese a rischio lo hanno ricordato sia Franco Barberi (presidente vicario della commissione nazionale previsione-prevenzione rischi) ex-sottosegretario alla protezione civile e l'attuale capo del dipartimento Guido Bertolaso, che hanno partecipato al convegno di Foligno, in occasione del decennale del sisma su ''Protezione Civile: formazione e ricerca. Ruolo dell'Universita' e delle Istituzioni''. ''L'Italia resta un paese a rischio perche' non investe in prevenzione''; dovrebbe fare di piu'. ''La politica preferisce il fatalismo alla consapevolezza scientifica del livello del rischio (vulcanico, sismico, idrogeologico, incendi boschivi) nel nostro Paese spesso - ha detto Bertolaso - quindi assistiamo ad atteggiamenti scaramantici, fatalistici, alla carenza di investimenti reali sulla prevenzione''. Bertolaso ha ricordato di aver chiesto 300 milioni di euro al Governo, nella finanziaria, per le necessita' della Protezione civile italiana. ''Di prevenzione se ne parla nei convegni e dopo le tragedie - ha aggiunto - bisogna farlo ovviamente prima, in silenzio. Lo so bene che gli interventi di prevenzione non portano voti perche' non si vedono gli effetti positivi, perche' non muore nessuno. Ma e' proprio questo il lavoro difficile di chi fa protezione civile''. Nel suo intervento, il capo del dipartimento Procivile ha fatto riferimento alle difficolta' ''di un Paese che resta fragilissimo. Con le nuove norme costituzionali le regioni hanno assunto competenze in materia di protezione civile ma non tutte marciano allo stesso modo. Ogni Comune dovrebbe avere il piano di protezione civile ma invece ce l'hanno in pochi, molte regioni, che pure sono a rischio, non adottano misure adeguate''. Per Fanco Barberi, che ha coordinato gli interventi durante il periodo del sisma del 1997 ha sostenuto che ''il terremoto umbro-marchigiano ha insegnato l'importanza di una strettissima solidarieta' tra gli organismi dello stato, le regioni, gli enti locali. Se uno sa utilizzare al meglio la grandissima risorsa del volontariato e coordinare bene tutti i corpi dalle forze dell'ordine ai vigili del fuoco allora si puo' venire a capo di ogni emergenza in maniera positiva. Si e' dimostrato che la grande sinergia, anche cordiale, consente di superare i problemi. Un'altra lezione deriva dal fatto che il terremoto, neanche di grande violenza, rispetto a quelli registrati in Sicilia ed in Irpinia, per la fragilita' delle nostre costruzioni, e' stato capace di creare danni incredibili. In questi territori sono state adottate norme tecniche rigorose che hanno consentito di restituire edifici piu' sicuri; ma il territorio e' ad alto rischio''.

28/09/2007 16:48
Redazione
Le foto di Papa Wojtyla: mostra-evento a Gubbio
Il pontificato di papa Giovanni Paolo II raccontato dalle immagini di Giancarlo Giuliani e Paolo Cocco. E` la mostra fot...
Leggi
Basket, scattano i campionati
Basket, al via domani C1 e C2. La Bimal Fratta Umbertide, da ripescata, è stata inserita nel girone con laziali, campane...
Leggi
Gubbio al villaggio biologico "I primi d`Italia"
Da ieri, giovedì 27 settembre, anche Gubbio partecipa con uno spazio istituzionale, alla IX edizione de “I Primi d’Itali...
Leggi
A Gubbio il 2° workshop di fotografia naturalistica
Tre giornate di incontri con proiezioni ed escursioni sul campo nello scenario del Parco del Monte Cucco con fotografi ...
Leggi
Diretta Rai sabato 6 ottobre da Gubbio per San Francesco
Ancora una ribalta televisiva per la città di Gubbio e la sua storia religiosa. Oltre alla diretta della santa messa, fi...
Leggi
Galleria Contessa: conclusi i lavori per 3 milioni di euro
Ammonta a oltre 3 milioni di euro il valore delle opere che sono state messe a punto da parte della Provincia di Perugia...
Leggi
Calcio, le terne arbitrali per Gubbio e Foligno
Terna arbitrale tutta campana per il match di domenica del Gubbio che al "Pietro Barbetti" riceverà il Portogruaro Summa...
Leggi
Archiviato il procedimento verso i due assistenti eugubini di A
Il Procuratore Arbitrale Nazionale, Marcello Cardona, a seguito della richiesta di attivazione da parte del designatore ...
Leggi
C.Castello. Nasce il “Meetup di Beppe Grillo”.
“Dopo il V-Day la politica italiana non è più la stessa, finalmente assistiamo a un brusco risveglio delle coscienze. Ec...
Leggi
Terminati i lavori di Terra Mater. Presentata la Nuova Carta di Gubbio
GUBBIO - Le problematiche ambientali al primo posto dell`agenda politica dei Paesi più industrializzati, ma anche nella ...
Leggi
Utenti online:      543


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv