Skin ADV

L’arte di Duca in mostra a Spoleto

Nella splendida cornice di palazzo Bufalini, a Spoleto, in occasione del Festival dei due Mondi, sara' possibile ammirare le opere di Alvaro Breccolotti, artista dai tratti iperrealistici che tutti conoscono come Duca.

Nella splendida cornice di palazzo Bufalini, a Spoleto, in occasione del Festival dei due Mondi, sarà possibile ammirare le opere di Alvaro Breccolotti, artista dai tratti iperrealistici che tutti conoscono come Duca. I suoi quadri sono oggi apprezzati in tutto il mondo, le sue esposizioni, da Montecarlo alla natia Umbria, hanno riscosso un grande favore di pubblico e di critica. Duca, profondo conoscitore della storia dell’arte, ha iniziato ad esporre nel 2003 in mostre collettive e, singolarmente, nel 2010. Subito si è imposto per la sua tecnica folgorante, addirittura maestosa. La sua è una pittura più vera del vero, che sublima la realtà, trovando ispirazione nella natura. Semplici fiori, frutti o verdure, riprodotti su sfondi  discreti, irrompono  in forme calde, sensuali, abbaglianti, capaci, per una strana alchimia, di illuminarsi ancora di più di luce propria in penombra.  Armonia e bellezza, verità e definitezza, sono questi i tratti distintivi dell’arte di Duca che attraverso le sue opere, come lui stesso afferma, delinea “il punto di sintesi tra l’interno e l’esterno, presente ed eternità”, nature morte che diventano il trionfo della vita. “Impressionare, sedurre e convincere – dice l’artista – Faccio un’arte oggettiva e ogni quadro deve offrire un messaggio, però uno soltanto. E’ un gioco a tre: fra autore, opere e osservatore”. L’arte di Duca ha origini lontane, in una vocazione che lo ha travolto fin da bambino, nutrita dell’insegnamento di importanti maestri che hanno segnato la sua crescita: Pietro Annigoni, Robert Maione, pittore italo-americano tra i più importanti paesaggisti del XX  secolo, e Charles Cecil, titolare di una celebre scuola di pittura a Firenze. Le sue creazioni oggi nascono nel cuore del centro storico di Perugia: l’atelier di Duca, dal quale si gode di una vista mozzafiato sulla città, ha sede a palazzo Baldeschi, nella omonima via, in un edificio del XVI secolo realizzato su progetto dell’architetto Lodovico Scalza, uno dei collaboratori dell’illustre architetto perugino Galeazzo Alessi. In occasione di un evento prestigioso come il Festival dei Due Mondi di Spoleto, Duca esporrà  dal 29 giugno al 15 luglio a Palazzo Bufalini, in piazza Duomo, in una mostra dal titolo “Luce ritrovata”, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale MetaMorfosi  e la Fondazione Guglielmo Giordano. L’inaugurazione dell’evento è in programma domenica 1 luglio alle ore 11 e 30 presso la MetaMorfosi Art Gallery, a Palazzo Bufalini. Saranno presenti oltre all’artista, Pietro Folena, Presidente dell’associazione MetaMorfosi, Andrea Margaritelli, presidente della Fondazione Guglielmo Giordano e  il curatore della mostra Gianluca Marziani.

Foligno/Spoleto
21/06/2018 11:40
Redazione
Torna in Umbria il Premio Campiello: oggi alle 18 a Gubbio il vincitore dell'Opera prima, Valerio Valentini
Torna anche in Umbria il prestigioso Premio Campiello, tra le maggiori rassegne letterarie nazionali, che prima della se...
Leggi
Festival dei Due Mondi: conferenza, libro e mostra su Spoleto 1959
Nell`ambito della sessantunesima edizione del Festival dei Due Mondi, domani giovedì 28 giugno 2018, dalle ore 9:30, si ...
Leggi
Gubbio: 400° anniversario Chiesa San Francesco della Pace, aperte le solenni celebrazioni dell'Universita' Muratori. Stasera in "Trg Plus" (ore 21)
Era il 1618 quando l`Arte dei Muratori, l`antica corporazione che ancora oggi sopravvive nell`Università di arti guidata...
Leggi
Gubbio: consensi per la mostra e degustazione dedicata al Tibet ‘paese delle nevi’ e ‘tetto del mondo’
Consensi e apprezzamento per l`appuntamento di interesse internazionale con la giornata dedicata al Tibet, alla sua stor...
Leggi
Manoscritti alchemici illustrati per la prima volta visibili alla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi
Un evento esclusivo si terrà sabato 23 giugno alle 17.00 presso la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi. Per la prima...
Leggi
Umbertide: stasera concerto della band 'Just For One Day'
Si terrà venerdì 22 giugno alle ore 21,30 in piazza Matteotti il concerto della band “Just For One Day”, che si propone ...
Leggi
C.Castello: Piazza Burri, domani sabato 23 giugno, in consiglio comunale la firma dell’accordo di programma con la Fondazione
Piazza Burri: domani in consiglio comunale la firma dell’accordo con la Fondazione Burri. La notizia è stata data dal si...
Leggi
Firmato in Prefettura il Protocollo sicurezza per Umbertide. Confronto a TRG tra i due candidati sindaco a "Link" (ore 13.45)
Ieri mattina presso la Prefettura di Perugia il Commissario Straordinario di Umbertide, Castrese De Rosa ha sottoscritto...
Leggi
Eccidio 40 martiri: presentato a Gubbio il libro "La difficile giustizia" del magistrato De Paolis e del prof. Pezzino. Stasera la veglia al Mausoleo
"Per ricordare bisogna prima conoscere: e questa collana di volumi vuol essere un punto di riferimento per giovani e men...
Leggi
Rugby Gubbio: coach Caprini nello staff dell under 18 nazionale
Ribalta nazionale per Paolo Caprini. L`allenatore dell`Asd Rugby Gubbio 1984, che per svariati anni ha ricoperto il ruol...
Leggi
Utenti online:      431


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv