Skin ADV

L'arte in Umbria nell'800 rivive in sei città

Oltre trecento opere, tra dipinti, sculture, disegni, arredi, oggetti d'arte, si potranno ammirare dal 23 settembre al 7 gennaio in sei citta' dell'Umbria: Foligno, Perugia, Orvieto, Terni, Spoleto, Citta' di Castello.
Oltre trecento opere, tra dipinti, sculture, disegni, arredi, oggetti d'arte, si potranno ammirare dal 23 settembre al 7 gennaio in sei citta' dell'Umbria: Foligno, Perugia, Orvieto, Terni, Spoleto, Citta' di Castello. E' un'ampia e organica rassegna, in gran parte inedita, dell'arte in Umbria dal neoclassicismo all'Art Nouveau che restituisce la fisionomia culturale e artistica di una regione che, nel corso del XIX secolo, si qualifica come importante centro del dibattito artistico, nel piu' ampio contesto italiano ed europeo. Curata da Francesco Federico Mancini (professore ordinario di Storia dell'Arte Moderna nell Universita' di Perugia) e Caterina Zappia (professore associato di Storia dell'Arte Contemporanea nell'Universita' di Perugia), la mostra si snoda nelle sei citta' ove hanno sede le Fondazioni delle Casse di Risparmio umbre (promotrici della rassegna) e pone l'accento sulle importanti interazioni che si stabilirono tra l'Umbria, i centri maggiori come Roma e Firenze, i circuiti internazionali. La rassegna, offre la possibilita' di avere un quadro ampio e chiaro su cio' che e' accaduto in una regione italiana che ha conosciuto, nel corso dell'Ottocento, prima la dipendenza dallo Stato della Chiesa, poi la leggerezza di una riconquistata indipendenza politica e culturale. Il progetto - ricorda Mancini - evidenzia le dinamiche della formazione di personalita' e di gruppi di maestri che, attraverso la conoscenza, diretta o indiretta, dei principali fatti d'arte affermatisi parallelamente in Italia e in Europa, fecero della realta' umbra un terreno aperto a scambi e convergenze. A determinare tutto questo e la particolarita' della regione, la sua posizione geografica tra Firenze e Roma, la bellezza dei suoi borghi murati, il fascino dei suoi paesaggi naturali, che esercitarono un'attrazione irresistibile su artisti e viaggiatori. Durante l'Ottocento l'Umbria fu tra le mete preferite del cosiddetto grand tour. Obiettivo della mostra, - sottolinea il curatore - e' far conoscere al grande pubblico proprio questi aspetti, ma soprattutto diffondere le conoscenze acquisite nell'ultimo ventennio grazie all'attivita' di esperti che hanno studiato archivi, raccolte museali italiane e straniere, collezioni private al fine di costruire aggiornate chiavi di lettura dell'Ottocento umbro. La mostra e' articolata in sei sedi poiche' l'Umbria, date le sue dimensioni, ha la caratteristica di una regione-citta': le distanze fra un centro e l'altro sono minime ed ogni centro si distingue per le caratteristiche storico-artistiche e ambientali.

14/09/2006 15:34
Redazione
Cgil, oggi le celebrazioni per il centenario: diretta su TRG dalle 9.15
E` in diretta questa mattina su TRG e in streaming su questo sito (icona Trg live) a partire dalle 9.15 fino alle 13.30 ...
Leggi
Gubbio, un caso di intossicazione da "bacca"
Una specie di bacca velina, la Belladonna artefice di un`intossicazione. Vittima alcuni eugubini della zona di Casamorci...
Leggi
Quadrilatero, le certezze dei presidenti di Umbria e Marche riuniti dal Lions
Non hanno dubbi i presidenti di Umbria e Marche: la Quadrilatero si farà, con i fondi nazionali e ragionali. E` quanto è...
Leggi
C.Castello. Grave infortunio per il palleggiatore Valdemaro Gustinelli.
Gravissimo incidente per il palleggiatore del G.S. Pallavolo Città di Castello Valdemaro Gustinelli. Ieri sera verso le ...
Leggi
Rio Fergia, visita del Comitato alla Bellillo
L’onorevole ha ribadito il suo appoggio alla lotta del Comitato contro l’ipotesi da parte della Regione Umbria di proce...
Leggi
Foligno, staff medico più ricco
Aumenta, campionato dopo campionato, l’impegno del Foligno Calcio per una maggiore prevenzione ed un’assistenza sanitari...
Leggi
Pittore eugubino partecipa a concorso su internet
Un eugubino appassionato di arte che si cimenta in un concorso via internet con la propria opera. E’ la curiosa e quanto...
Leggi
Gubbio, una mostra per rivalutare l`arte della ceramica
Importante evento a Gubbio legato alla maiolica. Si tratta di una mostra dal titolo “ Giuseppe Magnanelli maiolicaro in ...
Leggi
San Francesco, Gubbio si prepara alle celebrazioni
Prenderanno il via il 30 settembre le celebrazioni per l’VIII centenario della prima venuta di San Francesco a Gubbio e ...
Leggi
Autunno intenso per il Circolo Culturale "L. Angelini" di Città di Castello
Dopo la pausa estiva, si preannuncia ricco di attività ed iniziative l’autunno del Circolo Culturale Luigi Angelini di C...
Leggi
Utenti online:      514


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv