Skin ADV

La 1000 Miglia festeggia 94 anni e torna sulle strade di Lazio e Umbria

A tre anni di distanza dalla prima volta, la 1000 Miglia, il museo viaggiante piu' bello del mondo, tornera' ad attraversare le strade dell'alto Lazio e dell'amerino.

A tre anni di distanza dalla prima volta, la 1000 Miglia, il museo viaggiante più bello del mondo, tornerà ad attraversare le strade dell’alto Lazio e dell’amerino. L’edizione 2021 non si svolgerà come da tradizione nel mese di maggio ma, eccezionalmente, dal 16 al 19 Giugno. Le classiche quattro tappe del tragitto da Brescia a Roma e ritorno saranno percorse, per la prima volta, in senso antiorario e interesseranno il viterbese e l’amerino nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 giugno. Il passaggio della celebre corsa-evento sarà un eccezionale appuntamento con la storia, la cultura, il design, oltre ad essere una grande occasione di promozione turistica, della produzione tipica territoriale e della rete dei piccoli musei di Umbria e Lazio di cui fanno parte: Museo Motoristico Scuderia Traguardo e Vespa Club di Amelia, Residenza d'Epoca Palazzo Venturelli con i Musei dei Mosaici e del Vino di Amelia, Museo Civico e della Grande Guerra, Collezione Mondiale degli Ulivi di Lugnano in Teverina, Museo Ovo Pinto di Civitella del Lago, Museo Motoristico Piero Taruffi di Bagnoregio, Museo della Stampa e Didattica Silvio Pellico di Montefiascone, la Collezione Mondiale degli Olivi della Cattedrale di San Rufino di Assisi (Pg), il Muvis Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari di Castiglione in Teverina (VT), Museo delle Arti dei Mestieri e delle Tradizioni e Collezione dei Presepi di Penna in Teverina (TR), Museo Palazzo Orsini di Bomarzo (VT), Il Castello Orsini, Palazzo Chigi Albani, la Faggeta di Soriano nel Cimino (VT), Il Museo e Laboratorio Storico Fichi Girotti di Amelia (TR), la Collezione Motoristica Castelli Stroncone (TR), Museo Motoristico Miataland Collazzone (PG), Museo Salvati Alfa Romeo (TR). A tal fine gli equipaggi saranno accolti durante il loro passaggio grazie ad un progetto che vede il contributo della Regione Umbria Assessorato allo Sport, Turismo e Cultura, con il patrocinio delle Province di Viterbo e Terni, la Prefettura di Terni, le presidenze delle regioni Lazio e Umbria e il contributo del delegato consigliere regionale Daniele Nicchi, i Sindaci e le organizzazioni comunali di Orte, Amelia, Lugnano in Teverina, Alviano, Guardea, Montecchio, Baschi e Orvieto, la Questura di Terni, il supporto della Polizia Stradale di Terni, la partecipazione dell’ACI di Terni e la collaborazione dei consiglieri Marco Cecconi e Giuseppe Mascio, già partecipanti all’edizione 2018 della gara. Durante la tappa del 17 giugno da Viareggio a Roma, la corsa passerà a Viterbo dove sarà presente, con uno stand, il Museo Taruffi di Bagnoregio, museo motoristico dedicato all’ultimo vincitore della 1000 Miglia storica in qualità di rappresentante, per la città di Bagnoregio, dell’Associazione Città dei Motori. La terza tappa della gara, da Roma a Bologna, vedrà passare le splendide auto storiche, sempre precedute dal Ferrari e Mercedes Tribute, attraverso la ex statale 205 amerina toccando Orte, Amelia, Lugnano in Teverina, Alviano, Guardea e Montecchio dove, sulla Strada Provinciale 9, sterrata come le strade percorse dalla 1000 Miglia storica, avrà luogo una prova speciale che arriverà a Baschi. Parteciperà ufficialmente alla 1000 Miglia la Squadra Corse Traguardo Taruffi in rappresentanza dei territori laziale e amerino, con autovetture in gara, press e fotografi accreditati. I musei motoristici della Rete museale forniranno il personale di supporto lungo il percorso che interesserà ben quattro Borghi inseriti nella rete dei Borghi più Belli d’Italia: Civita di Bagnoregio, Lugnano in Teverina, Montecchio e Allerona. La promozione del territorio non si concluderà con il passaggio della corsa ma, come nel 2018, a Brescia saranno consegnati il Premio Città di Amelia (destinato all’equipaggio vincitore della prova speciale Montecchio – Baschi), un Premio della Rete dei Piccoli Musei di Umbria e Lazio e un ulteriore Premio composto da prodotti tipici ed eccellenze del territorio.

Perugia
29/04/2021 10:05
Redazione
Torna stasera "L'Attesa" con la quarta puntata in prima serata su Trg canale 11
Torna questa sera la trasmissione "L`Attesa". La quarta puntata in onda in prima serata su Trg canale 11 (ore 21:10). Em...
Leggi
Gubbio: il gruppo Lega “Troppa incuria nella zona industriale e artigianale di Padule, necessari progetti di riqualificazione”. Criticità anche in via Massarelli in centro
Pone l`accento su alcune criticità relative alla condizione stradale del centro storico e di alcune aree della periferia...
Leggi
Due insegnanti della Scuola Comunale di Musica Gualdo Tadino, docenti alla I-Academy
Gualdo Tadino torna ancora una volta a far parlare di se per le sue eccellenze in ambito musicale. Francesco Demegni e C...
Leggi
Deruta: intitolazione del Palazzetto dello sport a Domenico Guiducci
Sabato 1 maggio 2021 si terrà la cerimonia di Intitolazione del Palazzetto dello Sport di Deruta a “Domenico Guiducci” a...
Leggi
Ipotesi omicidio per giovane trovato morto a Perugia. In corso la ricostruzione delle ore prima della morte
E` l`omicidio l`ipotesi ritenuta al momento più plausibile dagli inquirenti per la morte del 22enne di Bastia Umbra, il ...
Leggi
Pallavolo serie B maschile: ErmGroup San Giustino vince 3-0 a Bellaria
La ErmGroup San Giustino vince per 3-0 a Bellaria - nel recupero della quarta di campionato, ma di fatto nell’ultimo imp...
Leggi
Perugia: cittadino peruviano aggredisce il figlio per questioni economiche
Personale del Reparto Volanti della Questura di Perugia, diretto dal Commissario dr.ssa CORNELI Monica, durante un servi...
Leggi
Usl Umbria 1, da venerdì apre il centro hub di Ponte San Giovanni
Da venerdì 30 aprile entrerà in funzione anche il centro vaccinale “hub” di Ponte San Giovanni di Perugia, allestito all...
Leggi
A maggio via libera all’integrale ripristino dei servizi sanitari extra Covid degli ospedali di Pantalla e Spoleto
Con le due ordinanze odierne la Regione Umbria ha disposto una proroga di carattere tecnico, sino al 21 maggio, di altre...
Leggi
Nessun segno di violenza evidente sul giovane trovato morto in un fosso nella zona di Sant' Andrea delle Fratte
Nessun segno evidente di violenza è stato trovato sul corpo del ventiduenne della provincia di Perugia trovato morto in ...
Leggi
Utenti online:      442


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv