Skin ADV

La E45 sara' riaperta ma non ai mezzi pesanti oltre le 3,5 tonnellate: intanto la Presidente Marini chiede lo stato di emergenza nazionale

La E45 sara' riaperta: lo ha disposto la Procura di Arezzo ma il limite sara' per i mezzi sopra i 3,5 t. e velocita' entro il 50 km/h. La Marini, intannto, ha richiesto lo stato di emergenza

Sarà riaperto, presumibilmente dalla prossima settimana, il viadotto "Puleto" lungo la E45 in località Valsavignone tra Toscana ed Emilia. Una notizia che accende di qualche speranza in più questo buio fine settimana, soprattutto per le aziende di trasporti e le imprese altotiberine praticamente paralizzate dal blocco dei traffici lungo l'arteria longitudinale. Il dispositivo è stato emesso dalla Procura di Arezzo che aveva chiuso il traffico 10 giorni fa a seguito delle perizie sulla situazione di rischio instabilità del viadotto: valutazioni che per altro contrastavano con quelle presentate da altri periti di Anas. La prescrizione di riapertura sarà pero' condizionata a due principali elementi: la limitazione del traffico ai mezzi con peso inferiore alle 3,5 tonnellate e il limite di velocità a 50 km/h.

La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha intanto chiesto al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, e al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, lo stato di emergenza nazionale per il territorio della Provincia di Perugia, a seguito della situazione di grave criticità creatasi con la chiusura della E45 nel tratto interessato dal viadotto “Puleto”. “Una situazione – scrive Marini nella lettera inviata a Governo e Dipartimento – che ha di fatto determinato l’interruzione della viabilità di collegamento veloce tra l’Umbria, la Toscana e l’Emilia-Romagna e la spaccatura del sistema viario SO-NE dell’Italia centrale, di cui la SS 3Bis Tiberina rappresenta la dorsale fondamentale”. Da qui “i notevoli impatti sociali ed economici sulle comunità e sulle imprese dei territori dell’Umbria, con particolare riferimento alla Provincia di Perugia e ai comuni di Umbertide, Montone, Pietralunga, Lisciano Niccone, Città di Castello, Citerna, San Giustino e Santa Maria Tiberina caratterizzati sia da una connotazione turistica che da un sistema di attività economiche e produttive, rilevanti nel settore manifatturiero e agricolo, che si basano prevalentemente sull’efficienza di questo collegamento stradale. La totale assenza di vie di comunicazioni praticabili alternative – sottolinea Marini - ha immediatamente causato ingentissimi danni a tutto il tessuto economico e sociale del territorio. La SS 3bis tiberina rappresenta l’unico canale di comunicazione con il resto del Paese per l’importante sistema di aziende e industrie umbre dell’Alta Valle del Tevere che vedono l’arteria stradale interrotta come indispensabile condizione di competizione commerciale. Analogamente penalizzati sono – per la Presidente - i lavoratori pendolari tra una regione e l’altra, che si trovano nell’impossibilità di portare avanti le proprie attività se non a fronte di spese per vitto e alloggio insostenibili per le famiglie con l’evidente conseguenza di non poter esercitare diritti costituzionalmente garantiti. Tale situazione potrebbe causare, già nel giro di pochi mesi – sostiene Marini, il dissesto del tessuto produttivo e commerciale di tutto il territorio dell’Alta Valle del Tevere, con pesanti ricadute economiche ed occupazionali per l’intera regione. Pur non essendo ancora conclusa la ricognizione dei danni provocati dalla situazione segnalata - conclude, risulta comunque evidente la necessità di azioni di assistenza, sostegno ai cittadini e alle imprese nonché di interventi urgenti per il ripristino della viabilità secondaria indispensabile per fronteggiare la chiusura dell’E45”. Relativamente alla stima dei danni, la direzione alle attività produttive della Regione Umbria è già al lavoro, insieme alle Associazioni di Categoria e d’impresa, per una prima quantificazione legata sia alla riduzione dei fatturati delle imprese che ai maggiori oneri sostenuti dalle aziende a seguito della chiusura della E45. Analoga richiesta al Governo è stata avanzata anche dalle Regioni Toscana ed Emilia Romagna.

Perugia
02/02/2019 15:09
Redazione
Gubbio: stasera la proiezione al cinema Astra del video "Prodigio in Slow Motion" sulla Festa dei Ceri. Stasera il regista De Melis ne parla al tg di TRG
Ancora una manciata di biglietti, presso il Servizio Turistico Associato | I. A. T. di Via Repubblica per accedere ad un...
Leggi
Finanziaria 2019, quali ricadute sui bilanci dei Comuni? Ne parla l'on. Modena (FI) a Castel del Piano
Le ricadute della nuova legge finanziaria sui Comuni e di conseguenza sui cittadini. Se ne parlerà  domani lunedì 4 febb...
Leggi
Umbria: Anas approva il progetto esecutivo per il raddoppio della Perugia-Ancona nel tratto Casacastalda-Valfabbrica
In attesa di buone nuove sul fronte dei mancati pagamenti per i lavori del tratto marchigiano, arriva almeno una buona n...
Leggi
Gubbio: domani l’appuntamento al Teatro Ronconi con Luca Barbareschi e Lunetta Savino ne "Il Penitente"
Appuntamento al Teatro Comunale ‘L. Ronconi’ domani domenica 3 febbraio alle 21, con ‘Il penitente’ di David Memet, con ...
Leggi
Presentazione del progetto Foligno 20|30
Sabato 2 febbraio, alle ore 17, presso l’Auditorium Santa Caterina di Foligno, avrà luogo l’incontro pubblico di present...
Leggi
120 da tutta Italia a Città di Castello per parlare di squali con Malakos
In centoventi da tutta Italia a Città di Castello per studiare gli squali: tante le prenotazioni giunte alla segreteria ...
Leggi
Umbertide: in piazza Matteotti mercatino dell'usato, dell'artigianato e del vintage
Primo appuntamento nel centro storico di Umbertide col mercatino dell`usato, dell`antiquariato e del vintage. L`evento s...
Leggi
Fontanelle: la Juniores di Futsal in finale di Coppa Umbra
Bella vittoria e importante obiettivo raggiunto per la formazione Juniores di futsal dell`Asd Fontanelle. Nella serata d...
Leggi
Lyrick di Assisi, mercoledì 6 febbraio in scena “Figlie di E.V.A.” le donne e la vendetta
Michela Andreozzi, Vittoria Belvedere e Mariagrazia Cucinotta sono le protagoniste di “Figlie di E.V.A.”, nuovo spettaco...
Leggi
Quota 100: 118 le domande inviate all' Inps dall' Umbria
Sono 118 le domande di pensione anticipata con Quota 100 arrivate all` Inps dall` Umbria, alle 17 del 31 gennaio. In bas...
Leggi
Utenti online:      948


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv