Skin ADV

La Giunta dell'Umbria approva il calendario venatorio 2013-2014

Approvato dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alla caccia Fernanda Cecchini, il Calendario venatorio per la stagione 2013-2014,
Preapertura il primo settembre, esclusivamente da appostamento, alle specie alzavola, marzaiola, germano reale, tortora, merlo, colombaccio, cornacchia grigia, ghiandaia e gazza, e l'apertura generale a tutte le altre specie il 15 settembre, ma non al cinghiale per il quale l'attività venatoria partirà il 3 ottobre, anche se le amministrazioni provinciali possono posticipare tale data: è quanto prevede il Calendario venatorio per la stagione 2013-2014, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alla caccia Fernanda Cecchini. Il calendario - è detto in un comunicato della Regione - su cui sono stati già espressi i previsti pareri dell'Ispra e della terza Commissione del consiglio regionale, prevede inoltre mla chiusura anticipata della caccia alla femmina del fagiano il 30 novembre, per salvaguardare la riproduzione della specie, mentre la caccia alla lepre è possibile dal 15 settembre al 15 dicembre. La caccia di selezione alle specie daino, capriolo, cervo e muflone andrà invece dal 16 giugno al 14 luglio, dal 18 agosto al 2 ottobre e dal 1 gennaio al 15 marzo 2014. ''Il nuovo calendario - ha detto Cecchini - è il frutto di un'ampia partecipazione che, partita da assemblee pubbliche su tutto il territorio umbro, ha poi trovato la propria sintesi avanzata nell'organismo istituzionalmente deputato, la Consulta Faunistico venatoria in cui siedono i rappresentati delle associazioni venatorie, agricole e ambientaliste, degli Atc (Ambiti territoriali di caccia) e delle istituzioni''. ''Il calendario si propone dunque - ha aggiunto l'assessore - come punto di equilibrio delle diverse istanze provenienti dai variegati soggetti che compongono il mondo venatorio con l'obiettivo di operare scelte il più possibile appropriate, nel pieno rispetto delle leggi vigenti, nazionali ed europee. In sintonia con il mondo venatorio abbiamo lavorato per rafforzare in Umbria la presenza delle specie autoctone e il ripopolamento con selvaggina di qualità e per questo abbiamo accolto la proposta di chiudere la caccia alla femmina fagiano, anticipatamente, nel mese di novembre proprio per tutelarne la riproduzione''. ''Inoltre - ha annunciato Cecchini - recentemente, come Giunta regionale, abbiamo affidato la gestione del Centro di allevamento di San Vito in Monte all'Agenzia forestale regionale e approvato la convenzione con i tre Atc che li impegna a prendere la selvaggina dalla struttura che la produce con metodologie altamente innovative''. ''Questo consentirà di favorire l'ambientamento della fauna rilasciata per il ripopolamento, in particolare lepri e fagiani. Un impegno - ha proseguito - portato avanti dalla Regione che fa il paio con l'analoga iniziativa portata avanti dalla Provincia di Perugia nel Centro di Produzione Fauna Selvatica di Torre Certalta di Umbertide, soprattutto per la starna''. Affrontando poi le questioni del riequilibrio e contenimento di alcune specie ed i danni causati dalla fauna selvatica, Cecchini ha evidenziato come per gli ungulati il calendario preveda l'apertura della caccia al 16 giugno. ''Una anticipazione - ha detto - finalizzata anche al riequilibrio della specie. Cio' vale anche per la caccia al cinghiale che, come previsto dalla legge 157, apre dal primo giorno utile di ottobre per tre mesi consecutivi. In questo caso il contenimento si può portare avanti per 365 giorni all'anno nelle forme consentite, compreso il contenimento in battuta da quanto parte la stagione. I danni causati da queste specie, in particolare cinghiale e capriolo, ammontano per agricoltori ed automobilisti a quasi tre milioni di euro''. ''E' per questo - ha aggiunto - che occorre far fronte a questa emergenza utilizzando al meglio le possibilità offerte dalle norme che regolano il contenimento. La soluzione al problema - ha sottolineato Cecchini - non può arrivare solo dall'utilizzo delle doppiette, ma dall'impiego delle migliori e più moderne tecniche e dall'uso sapiente di leggi e strumenti a disposizione. E in questo ambito - ha concluso l'assessore - si colloca il progetto Life di cui l'Umbria è capofila che stanzia quasi 2 milioni di euro per studiare in maniera innovativa le dinamiche degli ungulati e le migliori tecnologie per la prevenzione degli incidenti stradali''.
Perugia
05/06/2013 16:55
Redazione
"Salute e terza età: prevenzione": se ne parla oggi a Sigillo in un convegno dell'AGO
“Salute e terza età: parola d’ordine prevenzione”. E’ il titolo del convegno in programma oggi sabato 8 giugno 2013 alle...
Leggi
Gubbio: si arricchisce la raccolta delle memorie ubaldiane
Per migliorare l’offerta di memorie ubaldiane nell’omonima raccolta presso la Basilica del Patrono, venerdì 31 maggio, s...
Leggi
Celebrazioni del 199mo anniversario Arma Carabinieri anche a Perugia
``Tutte le Istituzioni operanti nella nostra regione sono voci di un medesimo coro che, con unita` e compattezza, perseg...
Leggi
Successo per "Il calcio va a scuola", promosso da Figc umbra e Grifolatte
“Un’occasione irrinunciabile per venire a contatto con il mondo dei ragazzi e promuovere l’importanza del latte nella lo...
Leggi
"Con il cuore, nel nome di Francesco": venerdì svelati i progetti sostenuti
Venerdì 7 giugno alle 16 nella sala stampa del Sacro Convento di Assisi verranno presentati i progetti della serata di s...
Leggi
Assisi, a settembre torna il Salone dei siti Unesco
Riaprirà i battenti, per il quarto anno consecutivo, al Palaeventi Lyrick di Assisi dal 20 al 22 Settembre il WTE, Salon...
Leggi
Foligno, domani modifiche al traffico in via Gramsci
A causa dei lavori di completamento della pavimentazione di Piazza San Domenico, a partire da domani, 6 giugno, verrà in...
Leggi
Foligno, disponibili tre nuovi punti di accesso a Internet
Anche a Foligno sono in funzione 3 punti della rete pubblica di “hotspot” attivata con il progetto “Umbria Wifi”, che co...
Leggi
Perugia: marijuana in giardino scuola elementare
Quarantotto grammi di marijuana contenuti in un sacchetto di plastica e un bilancino di precisione sono stati trovati al...
Leggi
Monacelli (Udc): "Emergenza gioco d'azzardo: piaga sociale"
"La proposta di legge che ho presentato lo scorso anno sul contrasto alla diffusione del gioco d`azzardo in Umbria sta p...
Leggi
Utenti online:      567


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv