Skin ADV

La giornata della Memoria a Gualdo Tadino si celebrerà con l’iniziativa “Pietre d’inciampo” 2022

La giornata della Memoria a Gualdo Tadino si celebrerà con “Pietre d’inciampo” e proseguirà con altre iniziative negli istituti scolastici.

Il 27 Gennaio 2022 è una data che non può non essere ricordata, nemmeno in questo turbolento periodo di pandemia, e l’Amministrazione comunale di Gualdo Tadino intende rimarcare per commemorare ancora una volta i diciotto gualdesi che hanno perso la vita nei campi di concentramento e di prigionia nazisti durante la Seconda guerra mondiale. È per questo che l’Assessorato alla Cultura tiene in modo particolare a proseguire il progetto iniziato due anni fa, sempre in occasione della “Giornata della Memoria” allorché furono collocate le prime pietre d’inciampo davanti all’abitazione dei fratelli Filippetti che persero la vita nei lager e proseguito lo scorso anno con la deposizione delle pietre d’inciampo nelle vie della frazione di Palazzo Mancinelli davanti alle abitazioni dove vissero Nello Saltutti e Silvio Biscontini. Quest’anno dunque, altre due pietre d’inciampo verranno incastonate per sempre per ricordare Secondo Bazzucchi e Germano Gaudenzi, gualdesi entrambi morti in un campo di prigionia in Germania, lontano dalle persone amate, senza poterle più abbracciare o essere riabbracciate da loro. È una cosa talmente terribile che solo a pensarla sembra impossibile che sia potuta accadere in un periodo storico apparentemente lontano ma in realtà tanto vicino a noi; così vicino che ancora i loro familiari possono condividere con tutti noi quelle piccole perle preziose di ricordi. Secondo Bazzucchi era nato a Gualdo Tadino l’08/10/1921 ed è morto il 15/03/1945 per cause non precisate nel campo di concentramento di Dora Mittelbau in Germania. Aveva conseguito il grado di Caporale ed apparteneva al 309° Centuria Lavoratori – 25° Corpo d’Armata. Germano Gaudenzi era nato a Gualdo Tadino il 28/02/1922, era partito per la guerra in Francia dove è stato catturato dai tedeschi che lo hanno deportato in Germania e dove è morto per malattia il 07/04/1944 a Treysa. Era un soldato che faceva parte del 47° Reggimento Artiglieria – Lecce. I dati sopracitati sono stati tratti dall’archivio personale dello scomparso Fabbrizio Bicchielli e di Mauro Guidubaldi, che si ringraziano per le ricerche condotte nel corso deli anni sui nostri concittadini morti o tornati in Patria durante la Prima e la Seconda guerra mondiale. Mauro Guidubaldi, inoltre, ha contribuito significativamente alla ricerca dei nominativi da commemorare ed ha portato avanti i rapporti con i familiari. La cerimonia ufficiale di Pietre d’Inciampo 2022 a Gualdo Tadino, si svolgerà giovedì 27 gennaio alle ore 11 in Piazza Soprammuro, con la presenza delle istituzioni, dei familiari delle vittime e del parroco Don Franco Berrettini, che benedirà le Pietre d’Inciampo alla memoria di Secondo Bazzucchi e Germano Gaudenzi. Le iniziative rivolte alla Giornata della Memoria a Gualdo Tadino, proseguiranno poi negli istituti scolastici. Giovedì 27 gennaio le studentesse e gli studenti del Casimiri rispetteranno un minuto di silenzio in ricordo delle vittime della Shoah. Il suono della sirena darà l’avvio nelle singole classi a delle letture dedicate alle donne della Shoah, a cura degli studenti del 4 linguistico, guidate dalle docenti Giulia Poggi e Silvia Natalini. La staffetta di testimonianze e letture continuerà nelle diverse classi fini al 10 febbraio, giorno del Ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano/dalmata. Inoltre alcune classi seguiranno il webinar sul valore della memoria mediante un’intervista alla regista Liliana Cavani. Successivamente il 31 gennaio il prof Gianni Paoletti terrà una lezione sul tema “Lo sterminio dei disabili” accompagnata da un reading letterario-filosofico degli studenti delle classi quinte. Gli studenti del V L e V M infine visiteranno il Museo della Memoria di Assisi, accompagnati dalle docenti Eleonora Luzi e Michela Rossi. Presso l’istituto Comprensivo di Gualdo Tadino, invece, tutte le classi della primaria e della secondaria e tutte le sezioni dell'infanzia tratteranno temi legati all'evento storico, proporzionalmente all'età degli alunni, per sensibilizzare la popolazione studentesca sul tema. In particolare alle classi terze della secondaria verrà fatta une vera e propria lezione sui fatti accaduti da un esperto in storia contemporanea, accompagnata da un tour virtuale nella Roma occupata nei luoghi simbolo (es. Via Rasella, il Quartiere Ebraico ecc.). Inoltre gli insegnanti illustreranno le "Linee Guida sul contrasto all'antisemitismo", elaborate dal Comitato paritetico MI-PdCM- UCEI sotto la guida della Coordinatrice Nazionale per la lotta all’antisemitismo nell’ambito del Protocollo tra MI, Coordinatrice e UCEI (Nota Ministeriale del 14 gennaio 2022).

Gubbio/Gualdo Tadino
24/01/2022 11:36
Redazione
Telefonate a nome del Comune ma è una truffa. Il Comune di Gualdo Tadino mette in guardia i cittadini
Diversi cittadini hanno avvisato che in questi giorni stanno arrivando telefonate nelle proprie abitazioni o sui propri ...
Leggi
Anas: avanzano i lavori di ampliamento a quattro corsie della ss318var (Perugia-Ancona) tra Valfabbrica e Casacastalda
Proseguono i lavori di ampliamento a quattro corsie della strada statale 318 “di Valfabbrica” (direttrice Perugia-Ancona...
Leggi
Valfabbrica: agli arresti domiciliari, esce di casa. Beccato dai carabinieri
Lo aveva già fatto due mesi fa ed anche allora i militari della Stazione di Valfabbrica lo avevano trovato alla guida de...
Leggi
Prevenzione dei furti in abitazione, gruppo di sudamericani intercettato dagli agenti del Reparto Prevenzione Crimine Umbria - Marche della Polizia di Stato
Una vera e propria batteria specializzata in furti e reati contro il patrimonio è quella che, in via Indipendenza a Peru...
Leggi
Bettona: signora anziana in difficoltà soccorsa dai carabinieri
Nella giornata di domenica  i Carabinieri della Stazione di Bettona sono intervenuti presso l’abitazione di una donna, u...
Leggi
Danza classica al Teatro Lyrick di Assisi con “Lo Schiaccianoci”
Spazio alla danza al Teatro Lyrick di Assisi che giovedì 27 gennaio alle 21.15 ospiterà il Balletto di Milano diretto da...
Leggi
Covid: scendono in Umbria i ricoverati nelle terapie intensive. A Gubbio 97 nuovi positivi e 82 guariti
Scendono a otto, da dieci, i posti occupati da pazienti Covid negli ospedali dell` Umbria, 200 in totale, uno in più ris...
Leggi
Serie C, Virtus Entella-Gubbio 4-0: prima del 2022 da dimenticare per i rossoblu'
Dopo lo stop di oltre un mese dovuto prima alla pausa natalizia e poi alla sospensione del campionato per l`aumento dei ...
Leggi
Vaccini, in Umbria terza dose a più della metà vaccinabili. Oltre 84 per cento di copertura con la prima dose
In Umbria più della metà dei residenti che possono ricevere il vaccino per il Covid ha ricevuto tre dosi. In base ai dat...
Leggi
Quirinale: elettori umbri pensano a "Figura alta e condivisa". Tesei, Squarta e Paparelli si preparano al voto per il Capo dello Stato
Una figura "alta", con "grande senso delle Istituzioni" e frutto "di una scelta largamente condivisa" è quella alla qual...
Leggi
Utenti online:      499


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv