Skin ADV

La grande danza è al cinema Esperia di Bastia

Al cinema Esperia di Bastia, domenica 4 febbraio, alle ore 15, va in scena il terzo dei quattro appuntamenti della rassegna "Danza il Cinema. Il Grande Balletto al Cinema Esperia".

Al cinema Esperia di Bastia, domenica 4 febbraio, alle ore 15, va in scena il terzo dei quattro appuntamenti della rassegna “Danza il Cinema. Il Grande Balletto al Cinema Esperia”. Direttamente dal Teatro Bolshoi, a Mosca, viene proiettato “La Dame aux camélias” (La Dama delle camelie), una coreografia di John Neumeier, artista americano considerato tra i maggiori interpreti del balletto narrativo a serata intera. Proprio questo balletto è una delle pietre miliari del lavoro di Neumeier, autore che si è sempre distinto nella propria inesauribile vena creativa. La trama travolgente del lavoro è tipica dello spirito romantico e passionale del tempo in cui è composto il romanzo che la ispira: “La Dame aux camélias”, di Alexandre Dumas figlio, scritto di getto nel 1848, pochi mesi dopo la morte di Marie Duplessis, la cui vera vita ha ispirato anche il personaggio della Violetta verdiana ne “La Traviata”. Sulla scena del Bolshoi, a far vivere la commovente vicenda della infelice cortigiana, nei ruoli principali di Marguerite Gautier e Armand Duval, sono rispettivamente l’intensa e bellissima Svetlana Zakarova, la diva più acclamata della scena di danza internazionale, e Edvin Revazov, affascinante primo ballerino del Balletto di Amburgo, Compagnia diretta dallo stesso Neumeier da oltre 40 anni. Accanto a loro, sono i primi ballerini, i solisti e gli artisti del prestigioso corpo di ballo del Teatro Bolshoi negli altri e importanti ruoli del balletto. La coreografia è riproposta ad oltre 170 anni dalla pubblicazione del romanzo di Dumas figlio, scritto di getto nel 1848, pochi mesi dopo la morte di Marie Duplessis. L’allestimento, articolato in tre atti, rimanda direttamente al romanzo, e non alla tragedia rielaborata dallo stesso autore, ed è interamente costruito sulle note struggenti delle musiche di Fryderick Chopin. Queste accompagnano momento per momento la vicenda, la conducono al vertice drammatico attraverso meravigliosi passi a due, grandi scene di balli e importanti momenti per i solisti. L’intensa e raffinata scrittura coreografica, un apparato scenico molto accurato, degno della classe di un Luchino Visconti, e l’accurato vocabolario neoclassico, che è la firma per eccellenza di John  Neumeier, lo confermano come uno dei maggiori coreografi viventi, innovatore e rivitalizzatore del genere del balletto drammatico. Il coreografo entra a piene mani nello spirito letterario di entrambi i romanzi sui quali si fonda l’intreccio da lui immaginato: oltre a “La Dame aux camélias”, di Dumas, il volume galeotto è “Manon Lescault”, il romanzo fiume composto dall'autore francese Antoine François Prévost (conosciuto come "Abbé Prevost"). Pubblicato nel 1731, il libro offre un altro “esempio terribile della forza delle passioni”, con la storia della giovane e bella Manon che perde la vita nelle paludi della Louisiana, dove è imprigionata per la sua condotta sconsiderata. Le due vicende letterarie e le due drammaturgie si intersecano e si specchiano in un avvincente teatro nel teatro, ricco di effetti e di emozioni purissime, che fanno di questo balletto un autentico capolavoro.   

Assisi/Bastia
31/01/2018 11:19
Redazione
Gubbio: applausi e consensi alla Sperelliana per la proiezione del documentario “Perche’ il mondo capisca”. Storia dei soldati polacchi alleati a Gubbio 1944-1946
E` stato un successo con applausi a scena aperta la presentazione del video “Perche’ il mondo capisca”. Storia dei solda...
Leggi
Gubbio: torna domani sera il Veglionissimo dei Santubaldari
Torna l’immancabile appuntamento con il Veglionissimo dei Santubaldari. Si svolgerà sabato 3 febbraio al Park Hotel ai C...
Leggi
Gubbio, presentazione degli atti del Convegno sul Centenario dei Ceri sul Col di Lana: oggi dalle 17 alla Sperelliana
Si terrà oggi venerdì 2 febbraio alle ore 17 presso la sala ex refettorio della Biblioteca Sperelliana la presentazione ...
Leggi
Gubbio: presentazione dell'iniziativa ‘Adesso musica’
Si svolgerà oggi, giovedì 1 febbraio alle ore 11,30 presso la sala degli stemmi in Piazza Grande la conferenza stampa di...
Leggi
Gubbio: l'ex portiere di Juve, Lazio e Nazionale, Angelo Peruzzi incontra gli studenti del Polo Liceale “G. Mazzatinti”
Prestigioso appuntamento al Polo Liceale “G. Mazzatinti” domani venerdì 2 febbraio, alle ore 10.30, presso l`Aula Magna ...
Leggi
Immigrati in fuga dall'Alto Chiascio: nel 2017 cala ulteriormente il numero di quelli residenti
Giovedì 15 febbraio alle ore 11, presso l’aula magna dell’IIS Cassata-Gattapone di Gubbio, il circolo Acli Ora et labora...
Leggi
Sir Safety Conad Perugia, stasera torna la Champions: al PalaEvangelisti alle 20.30 c'e' Roeselare
Smaltita l`euforia per la vittoria in Coppa Italia, è già tempo di tornare in campo per la Sir Safety Conad Perugia: rip...
Leggi
Il Centro Storico di Gualdo Tadino sempre più accessibile: aggiudicata gara per nuovo ascensore
Inizia a prendere forma a Gualdo Tadino il progetto di mobilità sostenibile che ha come perno centrale l’ascensore che c...
Leggi
Gubbio: domenica 11 febbraio il 58° Carnevale dei Ragazzi
Il Centro della Gioventù organizza il 58° Carnevale dei Ragazzi domenica 11 febbraio. Alla manifestazione è abbinata la ...
Leggi
Umbertide: commemorato l’appuntato Donato Fezzuoglio barbaramente ucciso il 30 gennaio 2006
Si è svolta ieri in via Andreani di Umbertide, la cerimonia di commemorazione dell’eccidio dell’Appuntato dei Carabinier...
Leggi
Utenti online:      335


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv