Skin ADV

La microfotografia di Vincenzo Lagalla al Museo Diocesano di Gubbio

La microfotografia di Vincenzo Lagalla al Museo Diocesano di Gubbio. A Novembre la sua mostra personale all'interno di Palazzo dei Canonici.

Il Museo Diocesano di Gubbio, da anni ormai ospita artisti contemporanei nelle sue sale espositive, per poter ampliare l’offerta turistica e dare un incentivo in più ai visitatori di poter godere di un luogo straordinario nella sua architettura unica, e per le sue collezioni storiche. In questa ottica si inserisce la mostra di macrofotografia di Vincenzo Lagalla dal titolo “Interior.Mente – che appartiene all’anima”, che si aprirà mercoledì 1 novembre alle ore 17.00. La mostra patrocinata dal Comune di Gubbio e della MEU - Associazione Musei Ecclesiastici Umbri, sarà aperta al pubblico fino al 30 novembre. L'esperienza artistica di Vincenzo Lagalla (Squinzano 1956) inizia nella metà degli anni '70 in Salento. Alla fine del 1985 si trasferisce a Genova, dove continua a operare. Il periodo degli esordi è caratterizzato dalla Pittura metafisico-surreale a cui seguirà la produzione di Oggetti poetici costruiti con materiali ritrovati, di uso comune e parole, oltre alle performances documentate fotograficamente. In seguito si occuperà direttamente di Fotografia, preferendo ai singoli scatti, lunghe sequenze di slides presentate con commento sonoro. Alcune immagini sono realizzate con “Sandwich di slides”. Di questo periodo la partecipazione alla tendenza della Poesia Visiva con la produzione di opere che associano testi ed immagini. Frequenta il Laboratorio Poesia di Novoli (LPN), animato da Enzo Miglietta, dove espone nell'83 una lunga sequenza di foto in B&N, riportanti scritte, sistemata su 25 metri di juta. L’arrivo a Genova, nel 1985, e i rapporti artistici e umani con Rolando Mignani modificano i suoi orientamenti espressivi. Inizia a realizzare una serie di Installazioni, intese come estensione spaziale della produzione di oggetti del periodo salentino; contestualmente intensifica il lavoro sul testo visivo. Nel 1989 costituisce, con Italo Di Cristina e Oronzo Mazzei, il gruppo Infectious Art, realizzando “azioni territoriali” a Genova e Milano. Un testo riportante la documentazione delle “infezioni” realizzate è stato pubblicato dalla Facoltà di Magistero dell’Università di Genova. Il 1990 segna il ritorno alla pittura, di ambito informale, con utilizzo di smalti su “legno s-compensato” e la costruzione dei Rotoli, con immagini su un lato e testi sull’altro. Dopo la partecipazione con una performance alla manifestazione tenuta a Palazzo Marino, sede del Museo Archeologico, Rosignano Marittimo nel 1996, pur continuando a lavorare, non partecipa ad alcun evento, fino alla mostra fotografica del 2010 al Cinema Sivori a Genova. Il periodo attuale vede la ripresa della pittura di natura segnica su tele di grandi dimensioni e il ritorno alla produzione di oggetti poetici. La mostra sarà dunque aperta al pubblico dal 1 al 30 novembre presso il Museo Diocesano di Gubbio.

Gubbio/Gualdo Tadino
26/10/2017 14:55
Redazione
Gubbio: "Conoscere il cammino di Sant'Ubaldo" arriva la 4a tappa, Cantiano-Acquapartita domenica 12 dicembre
È in programma domenica 12 novembre, la quarta tappa dell’iniziativa "Conoscere il cammino di Sant’Ubaldo" promossa dall...
Leggi
Crisi idrica, sei sorgenti su dodici in Umbria vicine al minimo storico di portata. Umbra Acque in audizione alla Camera dei Deputati
Che la situazione dell`acqua in Umbria, la terra delle sorgenti, sia arrivata ad un livello critico lo aveva detto Umbra...
Leggi
Spello: “PASSAparola. Leggi, gusta, pensa…”, primo appuntamento oggi alle 17 con Chiara Francini
Chiara Francini protagonista del primo appuntamento di “Passa parola. Leggi, gusta, pensa…”, la Rassegna letteraria Citt...
Leggi
Gubbio: stasera primo appuntamento della stagione di spettacoli teatrali con Ottavia Piccolo in ‘Occident express’
Arriva sul palcoscenico del Teatro ‘L. Ronconi’ di Gubbio, stasera domenica 29 ottobre alle ore 21, lo spettacolo ‘Occid...
Leggi
Torna stanotte l'ora solare: orologi indietro di un'ora
Le lancette torneranno un`ora indietro. La notte tra sabato e domenica torna l`ora solare che ci accompagnerà fino alle ...
Leggi
Gubbio: ‘Angelico Fabbri farmacista e chimico’ opere scientifiche, presentazione oggi alla Società operaia
Con il titolo ‘Angelico Fabbri farmacista e chimico - le opere scientifiche, che la società generale operaia di mutuo so...
Leggi
Gubbio: stasera il concerto con la musica degli anni ’60 e ’70, "Ma che colpa abbiamo noi"
Appuntamento stasera sabato 28 ottobre, alle ore 21, al Teatro Comunale “L. Ronconi”, con il concerto “Ma che colpa abbi...
Leggi
Si apre oggi la 34esima edizione della “Festa del Bosco” di Montone
È stata presentata alla Sala Fiume di Palazzo Donini, a Perugia, e si apre domani la 34esima edizione della “Festa del B...
Leggi
Gubbio: domani torna l'Open day Euromedica
Un`intera giornata all`insegna della prevenzione: è l`Open day che propone il poliambulatorio Euromedica di Gubbio, doma...
Leggi
Sicurezza stradale, oggi la prima edizione della giornata regionale con iniziative in dieci città dell'Umbria
Si celebra oggi venerdì 27 ottobre la prima Giornata regionale della sicurezza stradale che, con iniziative in dieci cit...
Leggi
Utenti online:      433


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv