Visita della ministra per le disabilità, Alessandra Locatelli, oggi e domani in Umbria, dove proseguono i lavori in vista del primo "G7 - Inclusione e disabilità" che si terrà nel cuore verde d'Italia il 14, 15 e 16 ottobre prossimi . La ministra ha incontrato questa mattina, in prefettura, a Perugia, i presidenti delle associazioni dei commercianti, albergatori e ristoratori e, successivamente, ha partecipato al tavolo per l'ordine pubblico e la sicurezza, sempre in prefettura, alla presenza, tra gli altri del prefetto Armando Gradone, dei rappresentati delle forze dell'ordine, della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei e dei sindaci di Perugia e Assisi, Andrea Romizi e Stefania Proietti. "Oggi abbiamo due riunioni importanti dal punto di vista organizzativo - ha detto la ministra parlando con i giornalisti prima di prendere parte agli incontri -. Come abbiamo già spiegato c'è una giornata, che è quella di apertura, il 14 ottobre ad Assisi, che vuole dare un messaggio di pace, di accoglienza, di condivisione, di partecipazione a tutti e che quindi vedrà il coinvolgimento di tante realtà associative provenienti da tutta Italia. Per la prima volta al mondo faremo l'accoglienza alle delegazioni ministeriali che si occupano di persone con disabilità, di inclusione, di sociale, in piazza, tutti insieme, anche con tutto il mondo associativo e quindi sarà un momento molto importante anche per il territorio perché arriveranno tantissime persone con disabilità da tutte le parti d'Italia e forse anche del mondo. Anche sulle tematiche, dal punto di vista degli uffici, stiamo continuando a lavorare insieme agli altri paesi perché credo che serva un impegno concreto proprio su alcuni temi specifici. Stiamo lavorando perché il tema dell'inclusione delle persone con disabilità sia in cima a tutte le agende politiche a tutti i livelli istituzionali". La ministra parlando dell'Europa ha detto che "alcune cose si stanno muovendo, rispetto per esempio al Cude, che è quel cartellino che consente di circolare liberamente nei territori" anche se "in Italia facciamo ancora un po' fatica a farlo apprezzare a tutte le amministrazioni che dovrebbero aderire a una piattaforma". "C'è però un grande impulso e una grande attenzione anche verso il modello italiano - ha detto Locatelli -, sia da parte dell'Europa sia da parte del resto del mondo". Nel pomeriggio visista della ministra alla cooperativa "La Semente - Angsa Umbria", a Limiti, nel comune di Spello. Domani, invece, è in programma, alle ore 15.00, un incontro pubblico con le associazioni dell'Umbria, all'Auditorium San Domenico di Foligno.
Perugia
29/04/2024 16:12
Redazione