Skin ADV

La visita di Mattarella e il benvenuto della Marini: "Forte il legame tra Umbria e Spirito di Assisi"

La visita del Capo dello Stato Mattarella e il benvenuto della presidente Marini: "Forte il legame tra Umbria e Spirito di Assisi". Il grazie della Governatrice anche per il sostegno a favore delle popolazioni terremotate.
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha accolto ieri pomeriggio, a Santa Maria degli Angeli, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in Umbria per presenziare ai lavori di apertura dell’iniziativa “Sete di pace”, che si concluderà domani martedì 20 settembre, con la presenza di Papa Francesco. Nel rivolgere pubblicamente il suo saluto di benvenuto al Capo dello Stato, la presidente Marini ha detto “come comunità regionale siamo onorati ed orgogliosi di averla qui con noi in occasione di questo importante trentesimo anniversario dello storico incontro internazionale di Assisi, allora fortemente voluto da Papa Giovanni Paolo II, ed oggi riaffermato da Papa Francesco”. La presidente della Regione ha colto l’occasione per ringraziare il Presidente Mattarella “anche per la vicinanza, la solidarietà e la partecipazione istituzionale che ha voluto esprimere all’Umbria ed ai cittadini di Norcia e della Valnerina colpiti dal sisma del 24 agosto, ai quali va il nostro rinnovato pensiero, e la sua attenzione per assicurare assistenza alla popolazione e la ricostruzione”. Ha poi ringraziato gli organizzatori ed i partecipanti all’importante e straordinario convengo internazionale, dalla Diocesi di Assisi ed il suo Vescovo, le Famiglie Francescane, la Comunità di Sant’Egidio, la Conferenza Episcopale Uumbra ed il suo presidente Cardinale Bassetti, il Comune di Assisi, le tante Autorità religiose ed esponenti culturali “che daranno - ha affermato - contenuto e prestigio a questi tre giorni di dialogo e confronto”. “Sono orgogliosa di rappresentare questa terra, l’Umbria, - ha proseguito Marini - la terra di Frate Francesco, il figlio più illustre, che ne ha contaminato l’identità, l’anima, il carattere. Il francescanesimo come identità spirituale, ma anche come parte profonda e ricca della storia secolare di questa regione. L’Umbria, Assisi, la terra di Francesco, questa nostra terra, affonda le sue radici storiche in un terreno reso fecondo dai valori religiosi, spirituali e laici della pace, della non violenza, dell’integrazione e della cooperazione tra i Popoli, dell’accoglienza ai migranti, della cultura della coesione sociale, del rispetto delle persone e della natura”. “È dunque molto forte - ha proseguito la presidente - il legame tra l’Umbria e lo “spirito di Assisi”. Uno spirito che grazie all’incontro del 1986 pervase il mondo di allora. Un mondo che viveva le forti tensioni della contrapposizione tra est ed ovest, della “guerra fredda”, delle tensioni tra gli Usa e l’Urss di allora, che vide subito dopo, con il crollo del Muro di Berlino, nascere una nuova Europa, più vicina a quella visione dei suoi “padri” costituenti, mossi soprattutto da un ideale di pace, di pacifica convivenza tra popoli. Oggi viviamo un altro scenario, anch’esso drammatico, che vede un maggior coinvolgimento delle comunità civili in tensioni internazionali anche a causa dei tragici episodi terroristici che sempre più spesso entrano nel cuore dell’Europa, attraversano tutta l’area del Mediterraneo, del Medio Oriente, colpiscono in ogni area del mondo”. “Penso che proprio da questa piccola regione, l’Umbria - ha detto -, e in virtù dello “spirito di Assisi” – grazie al quale qui hanno potuto in passato, e possono oggi confrontarsi e dialogare culture e religioni differenti, leader religiosi, intellettuali, Premi Nobel per la Pace – possa venire un concreto aiuto che potrà indicare una nuova rotta per costruire pace e convivenza, assicurando alle giovani generazioni un nuovo mondo possibile”. Secondo la presidente Marini “la straordinaria forza di Assisi, della terra di Francesco, della sua testimonianza universale di uomo della pace, è stata anche l’inevitabile e naturale fonte di ispirazione per quel gruppo di intellettuali, capeggiati dall’umbro Aldo Capitini, che diedero vita negli anni ’60 alla Marcia per la pace che da Perugia li condusse – ed ancora oggi è così – proprio qui ad Assisi, il luogo che custodisce il corpo di Francesco, il Santo, l’uomo simbolo di un messaggio di pace oggi incredibilmente attuale. E noi cogliamo la forza spirituale e razionale di vederci tutti qui, i leader delle religioni del mondo”. Infine, la presidente Marini ha voluto ribadire di essere davvero “molto onorati che questa terra, proprio nel nome di Francesco, a distanza di otto secoli, sia ancora, e di nuovo, in grado di offrire, con questo incontro, una occasione di dialogo e confronto tra culture e religioni, ma tutti chiamati a dare un concreto contributo ideale affinché la pace non resti una astratta idea, ma sia - ha concluso - un progetto che si concretizza”.
Assisi/Bastia
19/09/2016 09:53
Redazione
Perugia, prima conferenza stampa del ‘Festival del Medioevo’ 2016 di Gubbio
Entra nel vivo il conto alla rovescia per l`edizione 2016 del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un r...
Leggi
Gal Alta Umbria: presentato il nuovo Piano di Azione locale. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Il GAL Alta Umbria ha presentato il nuovo Piano di Azione Locale (PAL) per lo sviluppo territoriale tramite l’approccio ...
Leggi
Il maltempo non ferma "Conoscere il Sentiero Francescano": da Viamaggio a Pieve S.Stefano nuova tappa
L`incognita maltempo non ha fermato l`11ma tappa di "Conoscere il Sentiero Francescano", l`iniziativa promossa dall`asso...
Leggi
Nocera scalo, furti a ripetizione in 4 appartamenti durante la festa "Legumielando"
Quattro furti in una notte e uno la scorsa settimana. La frazione di Nocera Scalo è sotto assalto dei ladri, con i malvi...
Leggi
Tuum Perugia Volley, positiva la prima uscita contro Lardini Filottrano
Il primo sabato di competizione della nuova stagione non assegna punti ma registra subito un grande agonismo in campo co...
Leggi
Pallacanestro Femminile Umbertide, avanti così: secondo posto al trofeo "Città del Vasto"
Secondo posto per la Pallacanestro Femminile Umbertide nella prima edizione del trofeo “Città del Vasto”.nella prima gar...
Leggi
Speed Motor Gubbio, Fattorini si morde i gomiti: errore in gara 2 e addio al podio sul Monte Erice
Un “dritto” con toccata all’inizio di gara 2 compromette l’eccezionale terzo posto assoluto che Michele Fattorini si era...
Leggi
Gualdo Tadino: svelato il Palio S.Michele Arcangelo, da venerdi' gli appuntamenti dei Giochi de le Porte
Sceglie lo stile naif, quello degli autodidatti sognanti, l’Ente Giochi delle Porte di Gualdo Tadino affidando la realiz...
Leggi
Eccellenza, Bastia e Villabiagio al comando. Angelana e Petrigano da applausi
In Eccellenza si è giocato il secondo turno di campionato: in vetta sale un pò a sorpresa il Bastia che batte 1-0 il Lam...
Leggi
Spirito di Squadra: donati 10mila euro in beneficenza, dopo che la Sir Perugia affossa i cinesi (3-0)
E` stato un sabato all`insegna della solidarietà e del grande sport quello andato in scena alla Polivalente di Gubbio. L...
Leggi
Utenti online:      398


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv