Skin ADV

Laboratorio Diagnostica Beni Culturali di Spoleto, presentate quattro pubblicazioni

Laboratorio Diagnostica Beni Culturali di Spoleto, presentate quattro pubblicazioni. Assessore Cecchini: patrimonio da non disperdere, cercheremo interlocuzione con il ministero per dare continuita' al progetto.

“Questo deve essere solo un arrivederci, e non certo un addio”. Così l'assessore regionale alla Cultura Fernanda Cecchini ha concluso l'incontro presentazione dei 4 volumi che raccontano l'attività del Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto, finanziata dalla Regione Umbria con risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione dal 2010 al 2017, che si è tenuto oggi mercoledì 5 dicembre a Perugia. “Come Regione – ha sottolineato l'assessore Cecchini – abbiamo creduto e sostenuto con forza questo progetto, che ha raggiunto gli obiettivi prefissati e che ci lascia ora a disposizione un patrimonio di conoscenza, strumenti e competenze che non deve andare disperso. Per questo vogliamo aprire un'interlocuzione con il Ministero per i Beni e le attività culturali, per capire come salvaguardare e dare continuità a questa esperienza”. Creato in seguito a una convenzione firmata nel 1996 da MiBAC, Regione Umbria e Comune di Spoleto per il recupero e la rifunzionalizzazione della Rocca Albornoziana di Spoleto, il Laboratorio è stato poi subito inserito nel 1997 nella filiera “Protezione civile per i beni culturali”, costituita dalla Regione in seguito agli eventi sismici di quell'anno, fino ad essere riconosciuto dallo stesso Ministero, nel 2005, come Centro di eccellenza per la Diagnostica. “Le specificità che ci rendono unici nel panorama nazionale - ha spiegato Pierre Marie Gruet, presidente del Laboratorio - sono le metodologie e le tecnologie utilizzate, non invasive e portatili. Siamo inoltre l'unica struttura in Italia in grado di fare analisi multitecniche”. In questi anni il Laboratorio ha svolto indagini sistematiche sull'influenza che i fattori ambientali, sia naturali che accidentali esercitano sui processi di deterioramento dei beni culturali, e sui metodi di intervento per prevenire e inibire alterazioni; si è occupato di sperimentazione e ricerca nella conservazione e nel restauro dei beni culturali, consulenza e assistenza scientifica per le amministrazioni pubbliche e ha lavorato alla costituzione di un archivio dei restauri dei beni culturali e alla redazione della “Carta del Rischio”. Con Gruet, nel corso dell'incontro, sono intervenuti Vittoria Garibaldi e Pio Baldi, del consiglio di amministrazione del centro diagnostico spoletino, che con il presidente hanno presentato i quattro volumi che raccontano l'attività del Laboratorio.

Foligno/Spoleto
05/12/2018 16:21
Redazione
Giornata di chiusura ricorrenza centenario 1914-1928/2014-2018 "Gubbio, la Grande Guerra"
Per il Centenario della Grande Guerra (1914-1918/2014-2018) il Comune di Gubbio, insieme con altri soggetti del Comitato...
Leggi
Gubbio, la scuola media "Mastro Giorgio-Nelli" protagonista fino a venerdi' prossimo con il progetto di partenariato Erasmus +
La Scuola Secondaria di I grado “Mastro Giorgio–Nelli” di Gubbio fa parte del progetto europeo di partenariato scolastic...
Leggi
Gubbio: nuova regolamentazione sosta in Piazza Quaranta Martiri - area ‘ex Inam’
Il Comando di Polizia Municipale comunica che è istituita da sabato 8 dicembre in Piazza Quaranta Martiri, area adiacent...
Leggi
Natale in Alto Tevere: presentata “La Valle In...cantata”
Cinque borghi dell’Alta Valle del Tevere (Montone, Citerna, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina e San Giustino)...
Leggi
Bastia U.: al via la terza edizione del Concorso Alberi Artistici
Dopo lo strepitoso successo delle precedenti edizioni, il Natale di Bastia Umbra si accende con la terza edizione del co...
Leggi
Smacchi (PD): “Nel nuovo regolamento sugli Agriturismi, si punta su qualita’ dei servizi, prodotti locali, bellezza delle strutture"
“La nuova proposta di regolamento in materia di agriturismo arrivata questi giorni all`attenzione dell`Assemblea Legisla...
Leggi
La statua del Lisippo torna a Fano? La Cassazione respinge il no del Getty Museum di Malibu'. Fu acquistata anche da un noto imprenditore eugubino
Svolta in una disputa Italia - Stati Uniti che prosegue da anni e nella quale in qualche modo Gubbio ha avuto il suo ruo...
Leggi
Gubbio e Creta nel progetto internazionale ‘Heracles’
Si è tenuto ieri pomeriggio martedì 4 dicembre, presso la sede di Palazzo Pretorio in Piazza Grande, l`evento pubblico o...
Leggi
Gubbio: incontro su agricoltura organizzato dal PD
Dopo le infrastrutture, la sanità, il sociale e la cultura, nell`ambito delle iniziative tematiche organizzate dal Parti...
Leggi
Ternana, torna il sorriso: Rimini battuto 3-0 nel recupero e vetta a -3. De Canio: "Ancora convalescenti ma ho rivisto lo spirito giusto"
Serie C: dopo due Ko filati, la Ternana supera 3-0 il Rimini nel recupero della prima giornata e torna a -3 dalla vetta,...
Leggi
Utenti online:      488


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv