Doppietta per Trento, poi vincono Udine e Belluno-Feltre. Al via 187 squadre.
Premiazioni in Piazza Grande con la bandiera del Csi sventolata dagli Sbandieratori
Il podio sulla Scalea del Palazzo dei Consoli in Piazza della Signoria a Gubbio
ha salutato i 1500 finalisti della corsa campestre arancioblu. Piazza Grande vestita di sport a festa, nella domenica delle Palme ha celebrato con coppe, trofei e medaglie i campioni delle Staffette ciessine. La prima giornata di gare, al Teatro Romano, dedicata all’individuale, ha premiato nelle 18 categorie al via ben nove delle 15 regioni partecipanti. Nella giornata di sabato padrone assoluto il Veneto capace di far salire 19 runners sul podio, con 9 atleti vicentini, 6 bellunesi, 3 trevigiani ed un veronese. La Lombardia conquista 14 medaglie, sommando le 6 lecchesi, alle 3 di Sondrio, alle 2 di Como, e a quelle ottenute singolarmente da Milano, Lodi e Mantova.
Il tradizionale “Staffettone delle Regioni” CSI ha in chiusura del 13° Gp nazionale registrato una partecipazione record. Sulle strade dei Ceri, sono stati 187 i quintetti regionali iscritti, di cui 82 nella categorie assoluta (atleti dai 16 anni in su) e 106 nella categoria giovanile (dai 9 ai 16 anni).
Più di 900 podisti in gara a passarsi il testimone dopo ogni giro da percorrere tra i vicoli eugubini, con discese alternate a salite e pochissimi tratti pianeggianti.
Si danno la mano al cambio sotto lo sguardo del Campanone famoso in tutto il mondo per scandire il ritmo della Festa dei Ceri. La manifestazione umbra si è chiusa con l’esibizione dei celeberrimi Sbandieratori di Gubbio che per l’occasione hanno lanciato al cielo, in segno di amicizia con il CSI, la bandiera arancioblu dell’associazione sportiva di ispirazione cristiana e con le premiazioni delle migliori società. La classifica generale, che somma i punteggi delle migliori 7 categorie per squadra ha visto il successo della Pol. Dueville Vicenza, per la felicità del responsabile tecnico del settore atletica della polisportiva, Gianni Faccin. “A Gubbio abbiamo celebrato degnamente la nostra decima partecipazione al GP nazionale Csi – ha detto soddisfatto il dirigente vicentino – da cinque anni esiste la classifica generale e ci mancava in bacheca il primo posto in questa specialissima graduatoria”. I berici hanno messo dietro di loro due fra gli storici sodalizi lariani del cross ciessino, e cioé le due lecchesi Cortenova seconda e Virtus Calco terza.
Lo Staffettone ha premiato negli assoluti i maschi di Trento A e tra le donne Udine A.
Esultano sul podio i due quintetti. Prima quello trentino formato da Premstaller, Stefan e Manfred, della 5 Stelle Seregnano, con Chincarini del Villagnedo, l’altotesino Michael Solderer e dal nonese Alex Cavallar della USAM Baitona. Quindi l’applauso tocca alle cinque friulane Laura Ursella, Vania Monticolo, Elena Cinca, Alessandra Lena, Erica Linossi. Le frazioni giovanili premiano invece altri quintetti, precisamente quelli di Feltre-Belluno e Trento, che si alternano, nei due sessi, nella vittoria dell’oro e dell’argento. Ribaltato il podio di un anno con Feltre-Belluno che sopravanza infatti Trento. I cinque veneti - con il tandem della Trichiana- La Piave 2000, Davide Isotton e Luca Moret, insieme a quello dell’Astra Andrea Noal - Roberto Fregoria, e a Valentino De Nardin (Agordina) - corrono più veloci dei trentini, e dei veronesi dell’Atletica Insieme. Viceversa nella giovanile femminile è predominio trentino con il comitato di Trento primo e terzo. Sul gradino più alto salgono le cinque frazioniste delle varie valli trentine: Desiré Bortolotti (Trilacum) Lara Rizzoli (Valdicambra) Vittoria Frate US Villazzano) Serena Galli (US Quercia) Margherita Rossi (5 stelle Seregnano). Argento alle cinque giovani di Belluno Feltre. Trento é anche terza con altre staffettiste.
Ancora un bronzo per l’Umbria. Lo conquista la staffetta maschile assoluta, 17 anni l’età media con
il folignate Alessandro Baroni e lo spoletino Andrea Fiorani dell’Asal Foligno, che, primi frazionisti hanno passato il testimone ai tre marocchini del comitato di Perugia. Jassine Bajaddi e Kamal Labidi entrambi in canottiera Uisport Todi nei loro giri hanno recuperato il gap iniziale, passando l’ultima frazione al comando. E’ così volato via per primo il 18enne Yassin El Khalil di Pietralunga, tesserato per l’Atl. Capanne Perugia. Primato difeso fino all’ultima curva. Fatale l’ultimo strappo in salita verso Piazza Grande. A superare gli umbri nella prima serie di categoria il quintetto molisano della Virtus Campobasso con lo specialista Leo Paglione campione in carica juniores, capace nello sprint finale di regalare l’argento ai virtussini. Nella seconda serie di finale la Staffetta multisocietaria del Trentino, impiega due secondi in meno nel percorrere i cinque giri del percorso cittadino. Esultano sul podio i due Premstaller, Stefan e Manfred, della 5 Stelle Seregnano, con Chincarini della Villagnedo, l’altotesino Michael Solderer e dal nonese Alex Cavallar della USAM Baitona.
RISULTATI STAFFETTE
GIOVANILE FEMMINILE (5x900 metri):
1. Trento A (Desiré Bortolotti (Trilacum) Lara Rizzoli (Valdicambra) Vittoria Frate US Villazzano) Serena Galli (US Quercia) Margherita Rossi)
2. Belluno Feltre (Valentina Colle – Chiara Spada – Martina De Salvador, Laura Maraga – Francesca Comiotto)
3. Trento B (Linda Saidi, Raffaella Gottardi, Eleonora Chisté, Angelice Bonelli, Michela Bazzanella)
GIOVANILE MASCHILE (5x900 metri):
1. Belluno B (Davide Isotton - Luca Moret - Andrea Noal - Roberto Fregoria - Valentino De Nardin)
2. Trento M ; (Oscar Kliment – Denis Weber – Stefano Cavosi – Daniele Mich – Marco Dorigato)
3. Atletica Insieme (Umberto Marchi – Elia Scattolo – Leonardo Tesini – Luis Doni – Emanuele Piubelli)
ASSOLUTA FEMMINILE (5x1.200 metri):
1. Udine; (Laura Ursella – Vania Monticolo – Elena Cinca – Alessandra Lena – Erica Linossi)
2. Pol. Dueville; (Gloria Tessaro, Nicole Franchin, Chiara Renso, Carolina Fanchin, Silvia Pento)
3. Belluno Feltre (Manuela Moro, Veronica Stalliviere, Serena Schieverin, Sabrina Boldrin, Chiara Zaetta)
ASSOLUTA MASCHILE (5x1.500 metri):
1. Trento; (Stefan Premstaller – Manfred Premstaller – Carlo Alberto Chincarini – Michael Solderer – Alex Cavallar)
2. Virtus Campobasso; (Gianni Santoro – Manuel Colangelo – Piermarco D’Angelo – Francesco Melfi – Leo Paglione)
3.Umbria (Alessandro Baroni - Andrea Fiorani - Jassine Bajaddi - Kamal Labidi - Yassin El Khalil)
Le società vincitrici per categoria
Esordienti f Pol. Arceto (RE)
Esordienti m, Asal Foligno GP
Ragazze CSC Cortenova (LC)
Ragazzi GS CSI Morbegno (SO)
Cadette Pol. Arceto (RE)
Cadetti CSC Cortenova (LC)
Allieve Pol. Dueville (VI)
Allievi US Cermis (TN)
Juniores f Pol. Dueville (VI)
Juniores m GS Virtus (CB)
Seniores f ASD GS Virtus Calco (LC)
Seniores m Pol. Arceto (RE) Atl. Valchiampo (VI)
Amatori A f Pol. Dueville (VI) GS CSI Morbegno (SO)
Amatori A m GS Virtus (CB)
Amatori B f P.L Trichiana – La Piave 2000 (BL)
Amatori B m Pol Dueville (VI)
Veterane CSC Cortenova (LC)
Veterani CSC Cortenova (LC)
29/03/2010 09:49
Redazione