Skin ADV

Legge 12/95 su imprenditoria giovanile: approvato nuovo atto in Commissione

Legge 12/95 su imprenditoria giovanile: approvato nuovo atto in Commissione: la relazione contiene i dati relative a imprese under 35 che dal 1995 hanno usufruito dei fondi elargiti.
La commissione Sanità e Servizi sociali presieduta da Attilio Solinas ha approvato con 4 voti favorevoli (dei consiglieri di maggioranza Casciari, Chiacchieroni, Guasticchi e Solinas - PD) e l'astensione dei consiglieri di opposizione (De Vincenzi-RP, Carbonari-M5s e Squarta-Fd'I) la relazione sulla clausola valutativa afferente la legge “12/1995” (“Agevolazioni per favorire l'occupazione giovanile con il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali”). Relatore in Aula sarà il consigliere regionale Marco Vinicio Guasticchi (Pd-vicepresidente dell'Assemblea legislativa). La relazione, illustrata ai commissari nella seduta di ieri da Nicola Falocci del Servizio Controllo e valutazione, contiene i dati relativi alle imprese costituite da under 35 che, a partire dal 1995, hanno usufruito dei fondi elargiti e l'ammontare degli stessi, ma non dà risposte sull'efficacia della legge regionale in quanto non indica quante imprese siano ancora oggi attive, mancando una valutazione ex post. Per questa ragione, il presidente della commissione, Attilio Solinas, ha invitato gli uffici dell'Assemblea legislativa ad effettuare ulteriori approfondimenti. Dal 1995 al 2013 sono state le Province a valutare le domande di finanziamento e Sviluppumbria ha effettuato attività di orientamento e assistenza ai giovani imprenditori. In totale sono state presentate 2.118 domande in provincia di Perugia, di cui finanziate 1.232, vale a dire il 58 per cento del totale, per un ammontare complessivo di 56,4 milioni di euro e un contributo medio per impresa di 45mila 780 euro; in provincia di Terni sono state presentate 595 domande, finanziate 361, pari al 60,7 per cento, per un ammontare complessivo di 15 milioni di euro e un contributo medio per impresa di 41mila 550 euro. Il settore di attività economica più gettonato è quello dell'artigianato (31,3 per cento), seguito dai servizi (30,3 per cento) e dal commercio (29,1 per cento). Il 6 per cento ha scelto l'industria, quasi esclusivamente nella provincia di Terni, solo il 2,4 per cento il turismo e soltanto lo 0,9 per cento l'agricoltura. Nell'ultimo periodo preso in esame dalla relazione, dal 31 gennaio 2014 al 31 gennaio 2015 (la valutazione delle domande pervenute viene effettuata ogni 4 mesi, a gennaio, maggio e settembre da un nucleo composto da tre esperti in materie economiche e aziendali integrato da un dipendente di Sviluppumbria e un esperto per le domande), in provincia di Perugia sono state presentate 176 domande, di cui 116 ammesse, pari al 65,9 per cento, mentre in provincia di Terni ne sono state ammesse di più, il 73,2 per cento, vale a dire 30 domande ammesse ai contributi sulle 41 presentate. La Regione ha stanziato ulteriori 3 milioni di euro, il 60 per cento destinato alle imprese perugine e il 40 a Terni: ammesse 54 domande sulle 116 giudicate finanziabili in provincia di Perugia e 30 su 30 in provincia di Terni. Per finanziare tutte le imprese perugine, comprese quelle rimaste appese in graduatoria, sarebbero serviti 3 milioni 755mila euro anziché 1 milione 800mila. Il numero degli occupati nelle imprese finanziate nel 2014 è di 112 a Perugia e 99 a Terni, dove c'è una media per impresa più alta (3,67) rispetto alle imprese perugine (2,67). Uno degli strumenti messi in campo da questa legge è il Fondo per il microcredito, rivolto ai soggetti tecnicamente definiti “non bancabili”: giovani, disoccupati, soggetti svantaggiati e legato a progetti finanziabili con poche migliaia di euro, far i 4mila e il limite massimo di 16mila euro: sono stati finanziati 89 dei 170 progetti ammessi a contributo, il 52,3 per cento del totale, per un importo complessivo di 850mila euro. Con il bando per il 2014 sono stati stanziati ulteriori 300mila euro, di cui il 50 per cento per progetti a “prevalente composizione femminile”.
Perugia
21/01/2016 11:14
Redazione
Gubbio: iniziative in programma per il ‘Giorno della Memoria’ e per ricordare i ‘Quaranta Martiri’
Si rinnovano oggi, mercoledì 27 gennaio, le celebrazioni del “Giorno della Memoria”, per ricordare lo sterminio del popo...
Leggi
"Comunicare le periferie dimenticate": sabato prossimo evento tra giornalisti ad Assisi
Un confronto a 360 gradi sul tema delle periferie del mondo: è quello in programma Sabato prossimo 23 gennaio alle 15 ad...
Leggi
Umbertide, Alimeni della Bocciofila Spoleto si aggiudica il "III° Memorial Giuseppe Gnoni"
Si è svolto nel fine settimana la terza edizione del “Memorial Giuseppe Gnoni”, gara organizzata dalla Società Bocciofil...
Leggi
Incentivare il turismo religioso: proposta di legge regionale di Smacchi (Pd)
“L’Umbria deve potenziare la sua vocazione turistica legata alla spiritualità, alla sentieristica religiosa e all’accogl...
Leggi
Tuum Perugia, il ritiro del Rimini vale il terzo posto. Barbolini: "Vogliamo chiudere nel podio"
La Tuum Perugia è la prima squadra ad aver chiuso il girone di andata della serie B1 femminile e lo ha fatto congedandos...
Leggi
Gubbio, domani la nuova formazione di Giunta. Intanto Pierotti a TRG: "Dimesso ma lascio un 2016 con molti eventi"
Sarà quella di domani la giornata nella quale il sindaco Stirati renderà nota la nuova composizione di Giunta, con la so...
Leggi
Caccia: da oggi giovedi' 21 gennaio chiusura in Umbria per tre specie
E’ stata anticipata alla giornata odierna, giovedì 21 gennaio la chiusura in Umbria della caccia alle specie tordo botta...
Leggi
Gubbio, la posizione della società dopo la stangata della disciplinare. I tifosi sul web si dividono
Dura presa di posizione da parte della Gubbio Calcio dopo la notifica arrivata dalla Disciplinare che comporta l`ammenda...
Leggi
Basket, Serie C Silver: colpo a stelle e strisce per il Bastia: ecco Hawkins
Un americano a Bastia. Non è il titolo di un remake tutto umbro del celebre film di Steno con il celebre Alberto Sordi “...
Leggi
C.Castello: l'arte di Burri ispira un manuale didattico per la scuola
“Nell’anno del centenario in cui l’arte di Alberto Burri ha ottenuto un grande successo nel mondo, questa pubblicazione ...
Leggi
Utenti online:      1.110


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv