Skin ADV

Legge contro sprechi alimentari e farmaci: la Caritas di Perugia plaude alla novita'

Legge contro sprechi alimentari e farmaci: la Caritas di Perugia plaude alla novita' con le parole del diacono Pecetti: "Speriamo possa aiutare a ridurre questa contraddizione". Molti poveri ma ancora troppo spreco.
«Diceva già papa Francesco nella “Laudato sì” che: “Molte cose devono riorientare la propria rotta ma prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di cambiare. Laudato sì mi Signore, cantava San Francesco per sora nostra madre terra. Questa sorella protesta per il male che le provochiamo a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei”». A ricordarlo è il diacono Giancarlo Pecetti, direttore della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve, nel commentare la notizia dell’approvazione in Parlamento, avvenuta la scorsa settimana, della legge contro gli sprechi alimentari e dei farmaci. «E’ una legge che speriamo possa aiutare a ridurre sensibilmente gli sprechi di prodotti alimentari - commenta il direttore della Caritas perugina –, che in Italia hanno raggiunto l’impressionante cifra di 5 milioni di tonnellate per un valore di 8 miliardi di Euro gettati nei cassonetti dei rifiuti dove purtroppo alcuni poveri vanno a rovistare per recuperare un po’ di cibo. La Francia ha già emanato disposizioni in tal senso obbligando la “grande distribuzione” a cedere gratuitamente prodotti non più commerciabili ad Enti “no profit”». «In attesa dei decreti attuativi di questa legge, la Caritas, già da tempo – evidenzia il diacono Pecetti –, era impegnata attraverso una collaborazione con alcune realtà commerciali alla ridistribuzione di prodotti prossimi alla scadenza nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti». «Emanare una legge che aiuta a non sprecare e premia chi in questo si impegna – commenta ancora il direttore della Caritas perugina –, è atto di grande civiltà e, come è stato sottolineato, di grande portata etica ed economica e non può non trovarci coinvolti. La presenza di Volontari è una condizione “sine qua non” per svolgere il servizio in questa opera; senza di loro non si potrebbe certamente contribuire alla diminuzione di questo fenomeno così rilevante». «La Caritas diocesana – conclude il suo direttore – intende sempre più impegnarsi in questo ambito per portare il suo contributo al radicarsi di una cultura anti-spreco. In primo luogo perché questo fa parte di una attenzione all’uomo che le è propria, soprattutto nel momento in cui si trova nella difficoltà e indigenza, poi perché c’è l’esigenza del formarsi di una mentalità nuova sull’utilizzo attento delle risorse. Questo impegno può essere anche un concreto sostegno al bilancio familiare ed infine ci aiuta nel rispetto della natura e dei suoi frutti e alla custodia di tutto il creato».
Perugia
08/08/2016 10:36
Redazione
Flaminia, fino a venerdi' 12 agosto chiusura per lavori notturni da Nocera a Gaifana
Anas comunica che fino a venerdì 12 agosto 2016, nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 21,00 e le 7,00, rimar...
Leggi
Centri commerciali naturali: domani pubblicazione dell'avviso per i finanziamenti ai Comuni
Sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria mercoledì prossimo l`avviso per il finanziamento dei centr...
Leggi
Caso profughi a Citta' di Castello: stamane il Prefetto Cannizzaro incontra il sindaco Bacchetta
“Agitare spettri di razzismo, mancanza di sicurezza ed integrazione sociale cercando di cavalcare risentimenti, division...
Leggi
La Fiaccola della Riconciliazione e la suggestiva cerimonia sul Col di Lana, giornata memorabile
"È` stata una giornata memorabile. È` un peccato scendere e tornare a valle. Sarebbe bello poter fermare il tempo e rest...
Leggi
Sir Safety Perugia, suona la campanella ma con Kronogest è ancora battaglia. Zaysev e Birarelli brillano a Rio
Tra la squadra di pallavolo della Sir Safety Conad Perugia e la società di gestione del Pala-Evangelisti Kronogest ormai...
Leggi
Marcia dell'Agonsto Annifano, a Foligno trionfi per Rossi e Salvatori
Nove km e seicento metri per la 32esima edizione della marcia dell`Agosto Annifano, storico evento podistico nato per ri...
Leggi
Gualdo, Sgarbi in Cinquecento "guida" alla mostra su Ligabue. Presciutti sogna Caravaggio
Era una visita guidata ad una mostra e lo è stata nel senso letterale della parola, ovvero con tanto di auto brandizzata...
Leggi
FontanelleBranca, Ercoli è subito protagonista: gol vittoria nel test con la Pergolese
È l’ultimo arrivato a regalare il primo sorriso ad Andrea Lisarelli. Poco per cui essere sorpresi: che Angelo Ercoli fos...
Leggi
Il 18 agosto "Re Lear" alla Rocca Flea di Gualdo Tadino
Torna il grande teatro estivo alla Rocca Flea di Gualdo Tadino e lo fa con un classico della tragedia shakespeariana, Re...
Leggi
Gubbio Ciclismo Mocaiana, due quinti posti per Marcheggiani e Bucci
Buon quinto posto per l`Elite Under 23 dell`Acqua & Sapone Mattia Bucci centrato nella 47esima edizione della Coppa Bolo...
Leggi
Utenti online:      412


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv