Skin ADV

Lo stendardo della S.S. Trinità di Raffaello al Metropolitan Museum of Art di New York

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di Castello sarà esposto al Met, Metropolitan Museum of Art di New York, in occasione della mostra “Raphael sublime poetry”, a cura di Carmen Bambach, in programma da 23 marzo al 28 giugno 2026, un percorso completo sull’opera di Raffaello con oltre 200 opere provenienti da musei di profilo internazionale come Musei Vaticani, Biblioteca apostolica Vaticana, Uffizi, Louvre, Prado, British Museum e National Gallery, per citare le istituzioni maggiormente illustri. Al Met sarà possibile vedere lo Stendardo, per la prima volta dopo il completamento del restauro estetico, a cura dell’Istituto Centrale del Restauro, sostenuto dallo stesso museo newyorkese come fee per il prestito.

Lo Stendardo processionale di Raffaello, dipinto olio su tela (166x94 cm per lato), con cornice seicentesca, databile al 1499 circa e conservato nella Sala della Contemplazione della Pinacoteca comunale di Città di Castello, costituisce una delle primissime opere attribuite all'artista, l'unico dipinto di Raffaello rimasto a Città di Castello e l’unica opera mobile di Raffaello in Umbria. Di proprietà del comune di Città di Castello, con un valore stimato di 6milioni di euro, è considerato - e come tale studiato - opera di eccezionale valore culturale, sia perché attesta le primissime prove di Raffaello magister sia per il livello artistico, che presenta caratteri propri dell’epoca matura dell’artista. “Tutto nasce circa un anno fa quando il presidente del Met York Max Hollein e il direttore del museo Marina Kellen French, hanno presentato al Comune di Città di Castello la richiesta di prestito dello Stendardo” annunciano il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, “da quel momento ha preso il via una complessa procedura del Servizio Cultura sia istruttoria che autorizzativa, di concerto con la Soprintendenza Archeologia Beni Culturali e Paesaggio dell’Umbria, che ha ricostruito la storia conservativa recente dello Stendardo, oggetto di un intervento di restauro, avviato dall’Istituto Centrale del Restauro di Roma, nell’ambito della mostra del Cinquecentenario Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo, che si è svolta nella Pinacoteca comunale da ottobre 2021 a gennaio 2022, e non completato a causa delle tempistiche dell’evento espositivo, fortemente condizionato dall’Emergenza sanitaria Covid-19. Il Comune ha chiesto all’ICR un progetto di completamento dell’intervento, che si concentrerà sulle criticità estetiche del dipinto, dovuto alla presenza di lacune non reintegrabili che costituiscono un grave disturbo percettivo, venendo in evidenza a discapito dell’immagine complessiva. L’autorizzazione al prestito da parte del Servizio IV del Ministero della Cultura, deputato alla circolazione delle opere, ha permesso di passare alla fase operativa del restauro, le cui risultanze saranno oggetto di pubblicazione, sarà preceduto da una fase di ricerca e diagnostica con strumenti all’avanguardia e la consulenza di laboratori specializzati di Napoli e Roma. Nonostante le condizioni dello Stendardo siano considerate non critiche, anche le modalità di movimentazione dell’opera, che nei prossimi giorni sarà trasferita nella sede dell’ICR, sono state messe a punto con l’utilizzo di tecnologie e supporti in grado di garantire la massima sicurezza e tutela, sia nel trasferimento a Roma che, a fine restauro, in America”. “Il senso dell’operazione è evidente” continuano sindaco ed assessore “come riconosciuto nella motivazione del Servizio IV, la mostra del MET su Raffaello, di profilo internazionale, promuoverà la conoscenza dello Stendardo, su una platea qualificata e ampia, con i riflessi positivi, che tale esposizione determina, in termini di audience e di reputazione, per il museo e il territorio che lo custodisce; inoltre consentirà all’Ente di valorizzare un’opera di enorme valore culturale e identitario per la città, grazie alla concessione di un fee per il prestito da parte del MET, pari a 30.000,00, che sarà impiegato per coprire le spese vive di restauro.

Città di Castello/Umbertide
13/07/2025 07:27
Redazione
Una sfida su “quattroruote” lunga 16.000 chilometri per il tifernate Claudio Campriani
  Una sfida su “quattroruote” lunga 16.000 chilometri circa, tanto separa Città di Castello dalla Mongolia, terra avven...
Leggi
Gran finale a Montone: domenica 13 luglio cala il sipario sulla 29esima edizione dell'Umbria Film Festival
Dopo giorni intensi di incontri, cinema e ospiti internazionali, l’Umbria Film Festival si prepara a vivere la sua giorn...
Leggi
Terry Gilliam e Charles McKeown protagonisti a Montone
L’Umbria Film Festival (Uff) si prepara a vivere uno dei suoi momenti più attesi con il programma di sabato 12 luglio, c...
Leggi
Azienda ospedaliera di Perugia: Antonio D'Urso nuovo direttore generale, la Giunta regionale ha deliberato oggi la nomina 
La Giunta regionale ha deliberato la nomina del nuovo direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Perugia. Si tratta ...
Leggi
Montone: "Anch’io sono la protezione civile", 36 giovani protagonisti ai laghi di Faldo
Sono 36 i ragazzi e le ragazze, tra i 10 e i 16 anni, impegnati fino al 13 luglio nel campo scuola “Anch’io sono la prot...
Leggi
Gubbstock 2025: torna la tre giorni di musica, creatività e condivisione
Torna con l’estate uno degli appuntamenti più attesi dai giovani eugubini e non solo: il Gubbstock Festival, il festival...
Leggi
Gubbio piange la scomparsa dello scrittore, saggista e critico culturale Goffredo Fofi
È morto all`Ospedale Cavalieri di Malta a Roma a 88 anni Goffredo Fofi, scrittore, saggista, giornalista e critico cultu...
Leggi
Il comune di Citta di Castello premia con una targa la ginnasta tifernate Veronica Fiori, atleta “speciale” orgoglio di una intera comunità
Una persona e atleta “speciale” orgoglio di una intera comunità. La bella storia di Veronica Fiori, 18 anni, promettente...
Leggi
Gubbio, arriva al complesso di San Benedetto "Oltre l'Estinzione": alla scoperta di dinosauri, catastrofi del passato, e sfide ambientali del presente
A Gubbio il 19 e 20 Luglio nel complesso di San Benedetto arriva “Oltre l`Estinzione”, una due giorni per tutte le età i...
Leggi
Trasporto su ferro, la deputata Elisabetta Piccolotti(AVS) alza la voce: "Scandaloso lo stop dei treni Terni-Roma"
"Davvero sconcertante che Terni sia stata tagliata fuori dalle tratte ferroviarie per Roma con un tratto di penna fino a...
Leggi
Utenti online:      421


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv