Skin ADV

Locale è meglio, presentate a Città di Castello le prossime attività previste dal progetto del Gal Alta Umbria

Locale è Meglio: tra invasioni digitali, cene tematiche e roadshow nelle scuole entra nel vivo il progetto per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari del territorio, promosso dal GAL Alta Umbria.

Entra nel vivo la seconda parte del progetto “Locale è meglio”, una iniziativa promossa dal Gal Alta Umbria che ha come finalità la valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche del territorio, la sicurezza alimentare, la lotta allo spreco alimentare e la sostenibilità ambientale. Il progetto “Locale è meglio” sviluppato da Tatics Group e Global Communication è rivolto a tutta la comunità dell'Alta Umbria, un territorio di 1900 chilometri quadrati del quale fanno parte i comuni di Citerna, Città di Castello, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Umbertide, Valfabbrica. Marketing di comunità ed empowerment del territorio con l’obiettivo primario di sensibilizzare tutta la comunità (imprese, studenti e cittadini) sui temi della sicurezza alimentare, della sostenibilità, della lotta allo spreco e di incentivare la creazione di sistemi - rete - di cibo territoriali, promuovere lo sviluppo economico dell'intera area, rafforzare l'identità locale e la coesione sociale, agevolare il cambiamento culturale, costruire reti stabili e dialoganti tra imprese, scuole e cittadinanza, favorire la crescita economica locale nel comparto agrifood, favorire la doppia transizione Green e Digital e stimolare l'inclusione di soggetti diversamente abili. Le attività del progetto sono numerose tra momenti di studio (attività nelle scuole e seminari scientifici) ed informazione, con l'idea incentivare il consumo dei prodotti agroalimentari dell'Alta Umbria, con l’obiettivo di stimolare la sensibilità dei consumatori verso la filiera corta, e i relativi benefici, in termini di tracciabilità, riduzione dei costi e sostenibilità ambientale. La prima fase del progetto, presentata al Park Hotel Ai Cappuccini di Gubbio, lo scorso 3 luglio, è stata resa operativa nei mesi di agosto e settembre attraverso una campagna istituzionale ed informativa, diffusa attraverso i mezzi stampa offline e online. La seconda fase del progetto presentata il 20 settembre presso la sala della Biblioteca di Città di Castello, alla presenza degli imprenditori coinvolti (40 aziende), delle Istituzioni, delle Associazioni di Categoria e di altri prestigiosi stakeholders consiste in una serie di eventi informativi, scientifici, promozionali da sviluppare con la collaborazione delle aziende dell'Alta Umbria. Un mix originale tra eventi innovativi ed iniziative tradizionali con l’obiettivo di raggiungere tutte le generazioni: dall’11 al 13 ottobre le Local Invasion, giovani non professionisti andranno alla scoperta delle aziende agricole del territorio e condivideranno con un click i loro momenti più belli sui canali social, l’11 e 12 ottobre due seminari scientifici sul benessere alimentare con il contributo scientifico del prof. Guido Monacelli seguiti da due cene tematiche con protagoniste le migliori eccellenze alimentari dell’Alta Umbria, l’avvio del roadshow da ottobre presso le scuole per avvicinare i ragazzi ai temi del rispetto del cibo e della sostenibilità in compagnia di un personaggio d’eccezione: Capitan Saporius che, un po’ Superman Green un po’ Wolverine rigenerante, sicuramente colpirà l’immaginario dei più giovani contribuendo così a un futuro migliore.

Città di Castello/Umbertide
20/09/2024 15:59
Redazione
Dall'Udc 'pieno appoggio' a candidatura Tesei in Umbria
"Pieno appoggio" dell`Udc nazionale e regionale alla ricandidatura di Donatella Tesei come presidente della Regione Umbr...
Leggi
A Trestina la tappa tifernate di “Puliamo il mondo” 2024
Salvaguardare l’ambiente, a cominciare dai piccoli gesti come differenziare i materiali che buttiamo e non abbandonare i...
Leggi
Usl Umbria 1, presentato il progetto “Il paziente responsabile”
Cinquanta pazienti su cento non assumono il farmaco correttamente riducendo o annullando la sua efficacia. Da questo pre...
Leggi
Da Roma Ostiense, l'Espresso Assisi nuovo collegamento di FS
È stato presentato alla stazione Roma Ostiense, l`Espresso Assisi, il nuovo collegamento autunnale di FS treni turistici...
Leggi
Area a caldo Ast di Terni si ferma per guasto a un impianto
Fermata dell`area a caldo anticipata in Acciai speciali Terni, a causa di un guasto avvenuto all`impianto denominato wal...
Leggi
San Giustino: i Musei comunali si aprono ai visitatori
Valorizzare i siti di interesse culturale presenti nel territorio di San Giustino. E’ questa l’idea alla base del serviz...
Leggi
In Umbria una task force di cani contro bocconi avvelenati
A conclusione di un corso durato dieci mesi, sono stati consegnati gli attestati ai sei binomi che compongono la nuova u...
Leggi
Chianelli: alla Sala dei Notari le testimonianze dei pazienti oncoematologici guariti
Di ricerca, dei grandi progressi effettuati nell’abito dei trapianti di midollo osseo e delle ultime e innovative terapi...
Leggi
Giornata mondiale senza auto domenica 22 settembre 2024 a Gualdo Tadino
Domenica 22 Settembre in occasione del pranzo del portaiolo e delle ultime prove in vista de i Giochi de le Porte, l’Amm...
Leggi
Gubbio, il campanone suona e celebra la presa di Porta Pia a Roma nel 1870. Le sonate alle ore 7, 12 e 19
Sonata del campanone oggi a Gubbio come ogni 20 settembre per ricordare la presa di Porta Pia da parte dell`esercito ita...
Leggi
Utenti online:      568


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv