Skin ADV

Lorenzetti: "Turismo in crisi? Occasione di sviluppo"

La presidente della Regione, Lorenzetti commenta i dati sui flussi turistici (primi 4 mesi 2009 con calo tra il 2% e il 3%): "Turismo in crisi? Occasione di sviluppo"
“Non diremmo nulla di nuovo se affermassimo che, per ciò che riguarda il comparto del turismo, la crisi attuale è per l’Umbria, come per tutte le altre Regioni italiane, una minaccia serissima sui livelli consolidati di flussi turistici. Essa, però, può anche essere interpretata come un’occasione per imporsi all’attenzione generale per una qualità ed una “peculiarità” dell’offerta che, commisurata a prezzi consoni, consenta di attraversare senza gravi danni la crisi in atto”. E’ quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti, in riferimento ai dati degli studi di Confcommercio e Confindustria circa l’andamento del turismo in Umbria nei primi sei mesi del 2009. Uno studio che – è bene precisare - è stato avviato da soli due anni su un limitato numero di alberghi che volontariamente hanno aderito all’iniziativa. Gli elementi di conoscenza che da esso ne derivano sono senza alcun dubbio significativi per rappresentare le tendenze relative all’occupazione delle camere e al guadagno per camera. Sono dati però meno significativi come indicatori degli andamenti generali del turismo non avendo natura campionaria, ma essendo concentrati in un numero limitato di soli alberghi, specie quelli più grandi e strutturati. “Non più tardi di ieri – ha proseguito la presidente – in Giunta regionale abbiamo pre-adottato l’aggiornamento del Documento triennale di indirizzo strategico sul turismo, con la consapevolezza che in una situazione così difficile si deve fare tutto fuorché passi indietro rispetto alle politiche di qualità avviate e consolidate negli ultimi anni. Il posizionamento turistico dell’Umbria resta non solo confermato ma rafforzato nel nuovo contesto. La necessità di lavorare in un’ottica di breve periodo al rafforzamento di un’immagine unitaria ispirata all’Umbria come terra di esperienze uniche di qualità di vita, è il primo impegno su cui concentrare gli sforzi”. I dati definitivi in possesso degli uffici regionali sono disponibili solo per il periodo gennaio-aprile 2009. Da essi si evince, in ogni caso, che complessivamente, mentre nel 2008 la crisi ha determinato un calo del -3,5% delle presenze, che sono comunque risultate superiori ai 6 milioni, e un calo degli arrivi del -2,2%, nei primi 4 mesi del 2009, complice anche la meteorologia, il calo è stato del 10% circa sull’analogo periodo del 2008. Tuttavia i conti si fanno sempre su base annuale, poiché diversi fattori che determinano oggettivi problemi in alcune stagioni possono essere controbilanciati da altri. In ogni caso, e sulla base di dati certi e certificati, l’impatto della crisi sul turismo in Umbria è stato notevolmente inferiore rispetto a tutto il resto d’Italia. Inoltre, secondo l’ultima indagine congiunturale di ISNART fatta mediante interviste telefoniche ad un campione di strutture ricettive della regione, si evidenziano dati in apparente controtendenza. Il periodo esaminato è quello del secondo trimestre 2009. Le strutture ricettive umbre vendono mediamente 4 camere ogni 10 disponibili nel trimestre aprile – giugno: dopo un iniziale flessione nel mese di aprile, superano le performance dello scorso anno raggiungendo il 39% di occupazione netta delle camere in maggio ed il 37,3% nel mese di giugno (+4,6 punti percentuali rispetto al 2008). Positivo anche il bilancio del periodo pasquale, quando le strutture ricettive regionali vendono il 63,7% delle camere disponibili, superando di 15,3 punti percentuali l’occupazione camere della media Italia (48,4%). Le prenotazioni anticipate per i mesi di punta della stagione estiva sono superiori di circa 4 punti percentuali rispetto a quelle del 2008: 37,1% le camere prenotate per luglio e 36,8% per agosto, un risultato pressoché uniforme nelle due province. Prenotate più di 7 camere ogni 10 disponibili nelle località di montagna per il mese di luglio e quasi 6 camere su 10 per agosto. Il pronostico della stagione estiva è, dunque, all’insegna di un apparente ottimismo e gli operatori prevedono di vendere il 56,2% delle camere disponibili, ovvero circa 1 camera in più rispetto alle previsioni dell’estate 2008. I dati complessivi risultano particolarmente favorevoli anche per il particolare andamento positivo di ostelli e case per ferie. Queste due categorie risultano in tendenza positiva anche rispetto alle previsioni. “In ogni caso, nel loro documento, Confcommercio e Confindustria non rivendicando nulla nei confronti della Regione, bensì i dati dello studio puntano diritto alla rimozione degli studi di settore in sede fiscale, in analogia con quanto tutte le Associazioni del terziario e artigianato (piccole imprese) stanno facendo in queste settimane”. “Personalmente non posso che sperare nella veridicità delle previsioni di ISNART. Tuttavia posso ancora ragionevolmente sostenere che in Umbria – anche sulla base di dati di fonti pubbliche e private affidabili – il turismo ‘tiene’ e che pubblico e privato stanno concentrando ulteriormente i propri sforzi per promuovere un’offerta e un’immagine di qualità”.

29/07/2009 10:15
Redazione
C.Castello. Consiglio comunale. Approvato il regolamento sui gemellaggi
Approvato dal Centrosinistra Unito con l’astensione di Stefano Bravi (Margherita) - il Centrodestra è uscito dall’aula -...
Leggi
S.Giustino. Buschi si congratula con Fabrizio Fratini
Il sindaco di San Giustino Fabio Buschi esprime le sue congratulazioni a Fabrizio Fratini, eletto nella segreteria nazio...
Leggi
C.Castello. Spuntano indizi sui furti dei giorni scorsi
Mentre si viene a sapere dell’ennesimo furto in Alta valle del Tevere, più precisamente alla “Giannelli Silencer” di Sel...
Leggi
Gubbio: lavori in corso, cambia la circolazione.
La polizia municipale rende noto che sono previste variazioni al traffico veicolare per la giornata di oggi al fine di ...
Leggi
Gubbio: prima infanzia, graduatorie dei servizi.
Sono state pubblicate le graduatorie dei servizi per la prima infanzia per l’anno educativo-didattico 2009-2010. a comun...
Leggi
Allarme afa: emergenza ``livello tre`` a Perugia tra oggi e domani
Salira` oggi al ``livello tre`` l` emergenza caldo a Perugia e tale rimarra` anche giovedi`. Lo riferisce un comunicato ...
Leggi
Gubbio: la questione 118 in città tra le prime richieste al nuovo d.g. Asl 1, Emilio Duca (stasera ospite a "Trg Plus")
Sarà probabilmente una delle prime "patate bollenti" che si ritroverà di fronte il nuovo direttore generale dell`Asl 1, ...
Leggi
Gualdo T.: stasera la seconda edizione del “Memorial Pimpinelli”
L’Associazione Culturale “Arte & Dintorni” con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino presenta la seconda edizione de...
Leggi
Monte Cucco: un “ventre” di suoni con l`ultimo appuntamento di Gubbio Summer Festival
Il silenzio millenario della Grotta del Monte Cucco “rotto” per un giorno dai suoni di una proposta musicale unica. Dome...
Leggi
Gubbio: al Teatro Romano stasera lo spettacolo `Le Troiane`
Questa sera alle ore 21, s’inaugura la Stagione estiva del Teatro Romano di Gubbio con il capolavoro di Euripide, Le Tro...
Leggi
Utenti online:      342


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv