Skin ADV

Lutto nella Chiesa eugubina: si è spento a 95 anni Monsignor Ubaldo Felice Braccini, canonico emerito della Cattedrale

Da circa due mesi era ospitato presso la Casa di riposo “Mosca”, visto il progressivo peggioramento delle sue condizioni di salute dovuto all’età avanzata.

La Chiesa eugubina perde il decano del presbiterio diocesano. Si è spento stamattina all’età di 95 anni mons. Ubaldo Felice Braccini, canonico emerito della Cattedrale. Da circa due mesi era ospitato presso la Casa di riposo “Mosca”, visto il progressivo peggioramento delle sue condizioni di salute dovuto all’età avanzata.

Figlio di Sebastiano e di Palmina Morelli, era nato a Scheggia il 17 maggio 1928 e suo zio era mons. Carlo Braccini che fu per anni cancelliere vescovile nonché testimone di alcune vicende dolorose che segnarono il territorio della diocesi durante la Seconda Guerra mondiale, come l’eccidio dei Quaranta Martiri e il rastrellamento del 27 marzo 1944 di cui don Ubaldo cercò sempre di mantenere la memoria. Dopo aver frequentato il Seminario vescovile di Gubbio e quello regionale di Assisi, fu ordinato sacerdote il 3 dicembre 1950 nella chiesa di San Pietro dal vescovo Beniamino Ubaldi. I primi anni di sacerdozio lo videro parroco in comunità di montagna come Sant’Andrea del Calcinaro e Torre dell’Olmo, in un contesto ancora prevalentemente agricolo, come quello degli anni Cinquanta, dove non mancavano disagi e fatiche. Dal 1955 al 2019, don Ubaldo ebbe la guida pastorale di Santa Maria in Torre dei Calzolari, a cui si aggiunse dal 1964 la neonata parrocchia di Sant’Anna in Spada. Il sacerdote fu promotore della ristrutturazione della chiesa parrocchiale di Torre dei Calzolari, dopo il terremoto del 1984, dove ebbe il contributo prezioso dei parrocchiani. Cercò anche di coltivare il rapporto con gli emigranti con frequenti viaggi in Lussemburgo e in Francia. Profondo conoscitore del latino, durante la sua vita si distinse per il servizio presso l’Archivio diocesano di Gubbio nonché fu per anni cancelliere vescovile. Fu attivo nella promozione dei diritti dei sacerdoti, aderendo alla Faci (Federazione associazioni del clero in Italia). Tra gli studi storico-religiosi, coltivò il culto di sant’Ubaldo, in particolare valorizzando il rapporto con Thann di cui divenne cittadino onorario e dove un anno accese uno dei pini, nella tradizionale “Cremation des trois Sapins”, la festa del 30 giugno. Nel merito, fu autore del libro “La mano di sant’Ubaldo” in cui ricostruì le relazioni tra Gubbio e la cittadina francese.

A partire dagli anni Ottanta, fu uno dei protagonisti della battaglia per l’ammodernamento della Pian d’Assino, volendo sempre ricordare il ruolo prezioso che ebbe la Chiesa eugubina (da cui scrisse il libro “La strada della morte: il prete che scocciava”), e successivamente si distinse per la difesa degli allevatori contro il ripopolamento della specie del lupo selvatico nel comprensorio eugubino-gualdese. In queste iniziative sociali, don Ubaldo volle essere un sostenitore delle esigenze fondamentali della gente, partendo dai suoi parrocchiani, e volle dar voce a chi spesso non ha voce. Fu un parroco di campagna dall’inizio alla fine, in un rapporto semplice e sincero con i fedeli, e si distinse per passioni come la cura delle api. Ritiratosi a vita privata, gli ultimi anni della sua vita li ha vissuti prima nella casa del clero del Seminario diocesano e, nelle ultime settimane, alla Casa di riposo “Mosca” dove si è spento.

La camera ardente è aperta presso la Casa di riposo “Mosca” dalle ore 16,30 di sabato 14 ottobre e per tutta domenica 15. Il funerale di don Ubaldo sarà celebrato lunedì 16, alle ore 10.30, nella chiesa di San Francesco.

Gubbio/Gualdo Tadino
14/10/2023 17:29
Redazione
Inaugura domani, venerdì 20 ottobre, la mostra “Leoncillo. Ritorno a Gubbio”
È dedicata a Leoncillo Leonardi la mostra che la città di Gubbio ospita dal 21 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 presso le ...
Leggi
Tiferno Comics Fest & Games al via a Città di Castello
Si avvicina a passi larghi un evento straordinario che appassionerà tutti gli amanti del fumetto, dei giochi di ruolo e ...
Leggi
Gubbio, continuità cercasi nella tana dell'Entella. Vice allenatore De Simone: "Avversario di grande valore, servirà prestazione di alto livello". Servizio nella sezione Video
Serie C, girone B: il Gubbio si prepara alla sfida di domani con l`Entella, in programma alle 14 al Comunale di Chiavari...
Leggi
Citta' di Castello: "La Valle di Signorelli” sarà una guida in comunicazione aumentativa e alternativa realizzata da 11 giovani disabili
Dopo l’arte contemporanea, il Rinascimento. “La Valle di Signorelli” ora sarà anche una guida in CAA (comunicazione aume...
Leggi
Omicidio di Perugia, parla il Pm Mignini: "Mai capito perché Knox ha accusato Lumumba. Mi aspetto di essere chiamato a testimoniare"
"Perché Amanda Knox abbia accusato Lumumba non l`ho mai capito. Perché si è avvalsa della facoltà di non rispondere nell...
Leggi
Tutto pronto a Gubbio per la Biennale di arte contemporanea "Imagina". Il percorso espositivo di 36 artisti esposto tra Palazzo dei Consoli e Palazzo Ducale
La città di Gubbio ospita a partire dal 15 ottobre 2023 IMAGINA, una grande e articolata mostra di arte contemporanea cu...
Leggi
Città di Castello: il Questore emette un Daspo Willy nei confronti di un 34enne che aveva creato disordini in un pubblico esercizio
Il provvedimento è stato adottato a seguito dei fatti avvenuti lo scorso maggio in un esercizio pubblico di Città di Cas...
Leggi
Gubbio: domenica 15 ottobre appuntamento con la “Run for you color”
Dopo il successo delle edizioni passate, torna la “Run for you color”, la camminata a passo libero organizzata dal Rotar...
Leggi
Gubbio: torna sabato 14 e domenica 15 ottobre l’appuntamento con "Spirito di Squadra"
Immancabile come ogni autunno torna l’appuntamento con Spirito di Squadra, l’evento di solidarietà che vede coinvolte ta...
Leggi
A Gubbio nasce l'associazione “Città Futura”
Verrà presentata a Gubbio domani sabato 14 ottobre l`associazione “Città Futura”. L`appuntamento è fissato alle ore 11.3...
Leggi
Utenti online:      430


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv