Skin ADV

Medaglia d'onore a eugubino deportato durante guerra

L'eugubino Sesto Tosti, 88 anni, ha ricevuto questa mattina dal prefetto di Perugia Enrico Laudanna la Medaglia d'onore concessa dal Presidente della Repubblica a cittadini, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti.
L'eugubino Sesto Tosti, 88 anni, ha ricevuto questa mattina dal prefetto di Perugia Enrico Laudanna la Medaglia d'onore concessa dal Presidente della Repubblica a cittadini, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra. Fatto prigioniero di guerra trascorse infatti 19 mesi tra un campo di concentramento e una fonderia di Dortmund. La cerimonia ufficiale si è svolta lo scorso gennaio, ma Tosti non ha potuto partecipare. Oggi erano invece presenti anche i suoi familiari. ''Una cerimonia semplice, ma importante - ha detto Laudanna - per testimoniare la riconoscenza dello Stato, della collettività, di tutti noi per quanto ha fatto e per aver contribuito alla affermazione della democrazia in Italia''. Il ricordo di Tosti dei suoi giorni da deportato è comunque dettagliato e preciso. Soprattutto della fame: ''si mangiava poco - ha detto oggi -, ero molto dimagrito e debole. Si lavorava molto, ma a questo ero gia abituato. Furono giorni brutti, duri''. Poi la liberazione da parte delle truppe americane. ''Erano le 6 del mattino - le sue parole - quando ci trovammo le truppe americane nel campo, ma dovemmo aspettare diversi giorni prima di poter rientrare in Italia. Un viaggio lungo che passo' attraverso la Svizzera, Como, Milano e quindi Perugia. Da qui le gambe e qualche passaggio di fortuna mi riportarono a casa. Il rientro a casa fu, però, altrettanto drammatico, perchè la mia città, Gubbio, era distrutta e c'era tanta miseria''. Tosti era ventenne quando militare di leva, nel gennaio 1942, a Fano venne spostato a Jesi dove fu formato un battaglione autonomo, il 225/o mitraglieri, della divisione Emilia. Reparto poi estinato alle operazioni di guerra nei Balcani e in Jugoslavia. Catturato sul Montenegro dalle truppe tedesche, venne fatto prigioniero di guerra il 16 settembre 1943 e, dopo aver rifiutato l'adesione al nazismo, venne deportato al campo di concentramento Stammlager 6 D, Westfalen - Dortmund e in seguito scelto per lavorare nella fonderia di ghisa della societa' Sustermann nella città tedesca. Dopo 19 mesi, il 13 aprile 1945, venne liberato dall'esercito americano che assegnò i prigionieri alle truppe inglesi per il rimpatrio. Impiegò quattro mesi prima di tornare a Gubbio e ricongiungersi con la famiglia: era il 18 agosto 1945, il giorno del suo 23/o compleanno.

27/04/2010 17:46
Redazione
A Gubbio la Spring Edition del Master in Dermoscopia
A Gubbio, da domani mercoledì 28 a venerdì 30 aprile, si svolgerà al Park Hotel Ai Cappuccini la Spring Edition del Mas...
Leggi
Pellegrinaggio alla Sacra Sindone dei cavalieri e dame umbre dell`Ordine del Santo Sepolcro
Sono tornati una manciata prima di mezzanotte i cavalieri e le dame umbre dell`Ordine del Santo Sepolcro, che sabato e d...
Leggi
I comuni di Pietralunga, Lisciano Niccone e Montone imboccano insieme la strada della green economy
Giovedì 27 aprile alle ore 11,00 presso la Sala Fiume di Palazzo Donini (Giunta Regionale dell`Umbria) si svolgerà la ce...
Leggi
Gubbio: nota dell’assessore Lucio Panfili sulle iniziative del week-end
Sulle iniziative che si sono svolte a Gubbio in questi ultimi giorni di aprile arriva una nota del neo assessore alla cu...
Leggi
Crisi Merloni: la base invoca risposte
Parcheggio pieno di macchine allo stabilimento di Colle di Nocera Umbra ma non per la ripresa della produzione – neanche...
Leggi
Gubbio: incontro per gli studenti con Carlo Lucarelli
Nell’ambito dell’iniziativa “Comunicare la legalità” si svolgerà domani mercoledì 28 aprile, presso il cinema Italia all...
Leggi
Il Comune di Gubbio aderisce a “Biodivino”
Il Comune di Gubbio fa parte da diversi anni dell’associazione nazionale “Città del Bio”, che in questi giorni ha promos...
Leggi
Ambrogioni, uno stop di due turni dal giudice sportivo
Lega Pro: Foligno, due turni di stop per Ambrogioni (il difensore rientrerebbe solo in caso di play-out). Una giornata a...
Leggi
Umbertide: inizia il percorso per l`elezione dei nuovi consigli di quartiere
Inizia il percorso per l`elezione dei nuovi consigli di quartiere. Ogni quartiere del territorio (otto) è rappresentato ...
Leggi
Matrecano succede a Fusi. Mosconi si dimette
È di questa mattina la notizia bomba in casa Foligno con la decisione della società di esonerare Fusi e affidare la squa...
Leggi
Utenti online:      285


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv