Skin ADV

Melasecche chiede quale futuro per ciclabile dei due mari

Per capogruppo Lega 'preoccupano voci su difficoltà'.

"Far luce sul futuro della ciclabile turistica nazionale dei due mari, Monte Argentario-Civitanova, sulla quale preoccupano, e non poco, le voci di una certa difficoltà da parte della Regione Umbria nel rispettare i tempi imposti dal progetto" è quanto chiede il capogruppo regionale della Lega, Enrico Melasecche, annunciando la presentazione di un'interrogazione alla Giunta Proietti. "La nostra regione - spiega Melasecche - nel 2019 risultava esclusa dal provvedimento del Ministro Delrio del 2017 sulle ciclabili turistiche nazionali. Solo l'Umbria in tutta Italia, con la provincia di Bolzano, è riuscita a recuperare terreno con un lavoro in tandem serratissimo e grazie al personale interessamento del Ministro Salvini che ringrazio. È per questo che ho dovuto condurre una battaglia di quattro anni per la realizzazione della 'Ciclabile dei due mari, Monte Argentario-Civitanova' per rimettere la nostra regione in corsa ed ottenere ciò che le spettava. Da qui una serie di contatti pressanti, anche in sede di Commissione Imgt (Infrastrutture, mobilità, governo del territorio) della Conferenza Stato Regioni e con tre diversi ministri, con la meritoria predisposizione interna del nuovo progetto, inviato al Mit nei tempi previsti, e l'ottenimento di 20 milioni di euro di finanziamento quale primo stralcio di un'opera più complessa che prevede un costo complessivo di circa 50 milioni. Ben venti - continua Melasecche - sono i comuni interessati al percorso da Grosseto a Macerata: Città della Pieve, Fabro, Allerona, Castel Viscardo, Orvieto, Baschi, Todi, Monte Castello Vibio, Fratta Todina, Collazzone, Marsciano, Deruta, Torgiano, Perugia, Bastia, Assisi, Cannara, Bevagna, Montefalco e Foligno con una lunghezza totale nelle tre regioni di 425 chilometri. Costituirà un'ulteriore attrattiva per accrescere i numerosi turisti che già visitano il nostro territorio e si integrerà con la rete delle altre ciclabili e dei cammini che abbiamo voluto realizzare e valorizzare congiungendo in orizzontale le varie ciclabili che percorrono in verticale la penisola. Recente - prosegue Melasecche - è il decreto a firma del Direttore generale Morisco che stanzia la somma, ma giungono voci preoccupate per alcune difficoltà da parte dell'Umbria a rispettare i tempi imposti. Effettivamente la situazione in cui versa in Regione la sezione 'Interventi per la realizzazione di infrastrutture per la mobilità ecologica' (ciclabili, cammini e sentieri) sembra sia tale da rendere difficile la predisposizione del progetto cantierabile a causa della scarsezza di personale che necessita di un incremento immediato rispetto ai moltissimi progetti che sono riuscito a far finanziare riorganizzando un settore che in passato ha visto una confusione incredibile, con più servizi ed uffici che facevano tutto, senza una logica complessiva, con uno spreco di risorse ed una mediocre qualità progettuale". "Per questo - spiega Melasecche - interrogo la Giunta per avere certezza che il progetto già finanziato venga portato a conclusione rispettando i tempi richiesti dal Ministero. L'eventuale perdita di questo rilevante finanziamento farebbe mancare un elemento fondamentale nel progetto di rilancio del settore perseguito con forte determinazione nel corso della passata legislatura"

Perugia
14/02/2025 11:56
Redazione
61 esima edizione di Nero Norcia: torna l’evento che dà voce alla città
È stata definita la “festa dell’identità nursina”, da sempre vetrina nazionale per l’eccellenza gastronomica che il terr...
Leggi
Frana sulla S.P. 143, nel tratto Magione-Castel Rigone
Le abbondanti piogge delle ultime ore hanno provocato il cedimento di un muro a secco, con conseguente frana di valle, s...
Leggi
Al Ronconi il tributo degli Sbandieratori a Flavio Insinna. L'attore "Tornare a Gubbio è tornare a casa". Intervista nel TG SERA
Dal 2013 la celebre fiction di Rai 1, Don Matteo, ha lasciato Gubbio ed è partita alla volta di Spoleto. La città di pie...
Leggi
Gubbio: Ecosuntek dona una bibliotechina al reparto di Pediatria dell’ospedale di Branca
Si è svolta giovedì 13 febbraio la cerimonia di consegna delle bibliotechine al reparto di pediatria dell’Ospedale di Br...
Leggi
Ospedale Pantalla, iniziativa gratuita sugli stili di vita salutari
"Promozione di stili di vita salutari: l`importanza di una corretta alimentazione". È questo il titolo dell`incontro, gr...
Leggi
Aeroporto dell’Umbria: il 2025 inizia con un +13%
L’aeroporto internazionale dell’Umbria – Perugia “San Francesco d’Assisi” inizia il 2025 sotto i migliori auspici. Dopo ...
Leggi
Camion si ribalta sulla SS3 Flaminia all’altezza dell’uscita di Nocera Umbra
Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio odierno sulla SS3 Flaminia all’altezza dell’uscita di Nocera ...
Leggi
Gubbio calcio: è venuta a mancare Anna, mamma di mister Gaetano Fontana
Lutto in casa Gubbio calcio, con la società eugubina che si è stretta attorno all`allenatore Gaetano Fontana, che nelle ...
Leggi
Assisi e l'Abruzzo iniziano il cammino verso la festa di San Francesco patrono d'Italia
Il 12 e il 13 febbraio è ufficialmente cominciato il percorso in vista del pellegrinaggio nazionale della Chiesa che è i...
Leggi
Strada della Ceramica in Umbria, ripresi i lavori dei Comuni soci
Sono ripresi, dopo le consultazioni amministrative e regionali, i lavori dei soci della Strada della Ceramica in Umbria,...
Leggi
Utenti online:      674


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv