Un affascinante viaggio alla scoperta del rapporto tra il Grande Imperatore Federico II di Svevia, nipote dell'Imperatore Federico Barbarossa, e l'Umbria. E’ quanto contenuto nello straordinario documentario “Federico II di Svevia e l'Umbria: “puer umbriae”, che sarà presentato sabato 28 ottobre alle 16 nel Complesso museale di San Francesco a Montefalco nel corso di un simposio a cui prenderanno parte il sindaco Donatella Tesei, il presidente dell'Associazione Umbra Federico II Hohenstaufen Calogero Alessi, lo storico Franco Mezzanotte, l'esperta di Storia dell'arte Giordana Benazzi e il regista Marcello Traversini. L’obiettivo è di presentare il documentario alle popolazioni dell'Umbria per contribuire alla conoscenza delle vicende storiche che hanno caratterizzato la figura di Federico II che per la grande cultura, per la passione politica e per la cura dell' amministrazione, fu chiamato “stupor mundi”, meraviglia del mondo. Tema centrale del simposio sarà la presenza di Federico II a Montefalco, città che fino a quel momento si chiamava Coccorone, il cui nome cambia nel corso della storia grazie a Federico II che vi soggiornò praticando la sua grande passione venatoria e svagandosi con i suoi falconi. In prospettiva sarà sviluppato con la Fondazione Federico II di Jesi il progetto di un “Itinerario federiciano dell'Umbria e delle Marche” che è in corso di elaborazione e che vedrà il suo avvio nel 2018. L’iniziativa è stata patrocinata dalle Università degli Studi e per Stranieri di Perugia, dalla Camera di Commercio di Perugia e dalla Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi.