Skin ADV

Moschea di Umbertide: Bacchetta invita Locchi per parlarne ma non andra' in commissione regionale.

Moschea di Umbertide: il sindaco tifernate Luciano Bacchetta invita il sindaco di Umbertide Marco Locchi a Citta' di Castelo per parlarne ma non andra' in commissione regionale.
“Proporrò al sindaco di Umbertide Marco Locchi un incontro per parlare della moschea, non legato a questioni di sicurezza ma per conoscere i dettagli del progetto”. Questo l’annuncio del sindaco Luciano Bacchetta, subito dopo il voto negativo del consiglio comunale alla mozione di Cesare Sassolini, capogruppo di Forza Italia, sulla partecipazione del primo cittadino tifernate alla commissione regionale in cui sarà ascoltato il collega umbertidese: “La più grande moschea del Centro Italia sorgerà a pochi chilometri dal territorio di Città di Castello, abbiamo il dovere di dire la nostra” ha detto l’esponente dell’opposizione, presentando il documento, simile ad uno precedente già discusso dall’assemblea nel gennaio 2016. “Purtroppo i rilievi che sollevavo mantengono tutta la loro pregnanza: l’impatto sul territorio in termini di flussi demografici, movimento di credenti, transazioni economiche sarà notevole. Non possiamo fare finta di niente ma governare le dinamiche prima che ci investano” ha aggiunto Sassolini, chiedendo l’impegno del sindaco “su un accordo con le forze dell’ordine, per evitare infiltrazioni di estremisti islamici, verifiche sui flussi di denaro e prediche degli iman in italiano”. “Vogliamo dire ai musulmani, molti dei quali cresciuti in Italia, nelle nostre scuole, che non sono cittadini come gli altri e che per loro non vale l’articolo 8 della Costituzione?” ha dichiarato Roberto Colombo, capogruppo di Castello Cambia, procedendo alla lettura integrale del passo sulla libertà di religione. “Questo è il primo passo verso uno scontro di civiltà, che può produrre le schegge impazzite, che abbiamo visto operare in Europa. Così si gettano i semi non della convivenza ma di un contrasto senza fine. Noi di fronte alla barbarie dell’Isis e del fondamentalismo islamico non retrocediamo di un passo. La libertà di professione o è o non è”. Per la consigliera del Psi Benedetta Calagreti “L’intervento del sindaco in terza commissione è fuori luogo ed è una interferenza nell’amministrazione di un altro comune. Dovremmo procedere con razionalità e un’indagine sulla moschea da parte nostra sarebbe priva di fondamento logico e giuridico”. “La moschea di Umbertide è una delle peggiori cose prodotte dal Partito democratico. E’ stata tenuta nascosta ai cittadini una costruzione grande come un centro commerciale” ha dichiarato Riccardo Augusto Marchetti, integrando nel dispositivo “una moratoria che impedisca nuovi edifici di culto fino a quando la religione musulmana non abbia firmato un’intesa con lo Stato italiano”. “Non dobbiamo sottovalutare l’argomento” per Gaetano Zucchini, capogruppo del Pd “Costruire un luogo di culto è un diritto costituzionale. La negazione inasprisce il dibattito culturale: dobbiamo fare comunità anche chi non ne è nato all’interno. Non mi sento di dire no al diritto dei musulmani di seconda generazione che sono cresciuti tra noi e parlano la nostra lingua. Ben vengano i controlli: giusto che si valuti ad esempio cosa si dice dentro la moschea. Ma il sindaco non ha competenze investigative e non può intervenire come spettatore silente alla commissione regionale”. “Non esiste l’Islam moderato” ha sostenuto Andrea Lignani Marchesani, capogruppo di Fratelli d’Italia “ma un Islam positivo che si confronta anche con la religione cattolica perseguendo il fine, attraverso la cosiddetta guerra santa, di convertire le popolazioni europee alla loro fede. Ci sono tantissime conversioni all’Islam non per proselitismo ma per matrimoni. La moschea di Umbertide ci riguarda: è vicina a noi e diventerà centro di irradiazione. L’audizione del sindaco in commissione regionale è opportuna, per far sentire la voce della comunità tifernate”. Valerio Mancini, consigliere della Lega Nord, ha interpretato diversamente l’articolo 8 della Costituzione: “non c’è intesa tra Islam e Stato italiano perché i musulmani non hanno individuato il proprio referente. La Dichiarazione dei diritti dell’uomo islamica, non avendo i paesi musulmani firmato quella universale del ‘48, sostiene che il musulmano deve essere giudicato solo in base a quanto dicono i libri sacri. Sono d’accordo con l’audizione in commissione regionale: il sindaco ha incontrato il collega di Sansepolcro, può incontrare anche quello di Umbertide”. “Ci sono problematiche di correttezza istituzionale che non possono essere violate” ha detto il sindaco Luciano Bacchetta: “Non so se il centro è opportuno ma non costituisce un pericolo. Se riusciamo ad instaurare un dialogo nel quale nessuno pretende di avere la verità rivelata, la convivenza è possibile. la strada della convivenza è tracciata. Città di Castello non può ingerire nelle decisioni di un altro comune. Sì al confronto anche se Umbertide ormai è ad un punto di non ritorno sulla moschea. L’occidente ha la forza della libertà e della tolleranza, che va esercitata anche verso religioni diverse. Naturalmente non dobbiamo subire gli estremismi, che vincono se cediamo allo scontro di civiltà”. Votazione finale: 17 voti contrari dalla maggioranza, tre a favore (Lignani Marchesani di Fratelli d’Italia, Sassolini di Forza Italia, Marco Gasperi del Movimento 5 stelle), tre astenuti (Gruppo Lega Nord e Braganti di Tiferno Insieme).
Città di Castello/Umbertide
15/09/2016 08:20
Redazione
Perugia, prima conferenza stampa del ‘Festival del Medioevo’ 2016 di Gubbio
Entra nel vivo il conto alla rovescia per l`edizione 2016 del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un r...
Leggi
Gal Alta Umbria: presentato il nuovo Piano di Azione locale. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Il GAL Alta Umbria ha presentato il nuovo Piano di Azione Locale (PAL) per lo sviluppo territoriale tramite l’approccio ...
Leggi
Il maltempo non ferma "Conoscere il Sentiero Francescano": da Viamaggio a Pieve S.Stefano nuova tappa
L`incognita maltempo non ha fermato l`11ma tappa di "Conoscere il Sentiero Francescano", l`iniziativa promossa dall`asso...
Leggi
Perugia, domenica torna la #forzaecoraggio Challenge: camminata di beneficenza con l'associazione Giacomo Sintini
Conto alla rovescia iniziato per la seconda edizione della #forzaecoraggio Challenge, la corsa e la camminata di benefic...
Leggi
C.Castello. No all'armamento dei vigili urbani ma confronto in commissione su come potenziare il servizio e la sicurezza dei cittadini
“Rispetto al no, pronunciato dal Consiglio comunale due anni fa, le cose sono cambiate e i cittadini sono preoccupati de...
Leggi
Domani a Perugia la presentazione dei ‘Giochi de le porte’ di Gualdo Tadino
Mancano ancora undici giorni all’apertura dei ‘Giochi de le porte’ in scena venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembr...
Leggi
Gubbio, inaugurata la nuova scuola di San Martino
Palloncini colorati, euforia da primo giorno di scuola, anche se di fatto è iniziata lunedì 12 settembre, e finalmente u...
Leggi
Il Foligno Thriatlon piazza Mancinelli Degli Esposti sul podio dell'Olimpico Cesenatico
Grande prova dell’Asd Foligno Triathlon guidata dal presidente Tomas Ambrogioni nella gara di Triathlon all’Olimpico Ces...
Leggi
Donato modulo abitativo da Ecosuntek a S.Pellegrino di Norcia: stasera in "Trg Plus" (ore 20.50)
Un gesto di generosità per risollevare le sorti di una famiglia rimasta senza tetto dopo il terremoto dello scorso 24 ag...
Leggi
C.Castello. Piu' manutenzione e senso civico: in commissione le aree verdi
Il parco di La Tina, forse il più grande nel quartiere più popoloso, presenta spesso condizioni molto critiche” ha detto...
Leggi
Utenti online:      989


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv