Skin ADV

Motori: Zardo da record alla 44° Cronoscalata della Castellana

Motori: Denny Zardo firma la sua prima vittoria ad Orvieto nella 44esima Cronoscalata La Castellana, precedendo sul podio le Osella dell'idolo locale Michele Fattorini e del trentino Adolfo Bottura in un podio targato tutto Speed Motor.
La 44^ Cronoscalata della Castellana ha mantenuto le promesse dello show visto già sabato nelle prove e in una Orvieto “baciata” da un appassionato pubblico incorona vincitore lo scatenato Denny Zardo. Impressionante sulla Lola B99 Evo Zytek di F.3000 la prova di forza del talentuoso pilota veneto già campione italiano ed europeo nelle due gare completate con il tempo totale di 5'37”90 e disputate domenica sui 6190 metri del tracciato orvietano, uno dei più tecnici d'Italia sul quale era addirittura all'esordio assoluto. Al volante della monoposto preparata dal Team Dalmazia, il driver trevigiano portacolori Speed Motor ha pure settato il nuovo record del percorso, sottolineando ulteriormente la prima personale “firma” nell'albo d'oro della corsa, conclusa davanti alle Osella dell'idolo locale Michele Fattorini (Pa2000 Honda) e del trentino Adolfo Bottura (Fa30 Zytek), che hanno completato il podio. La 44esima edizione della classica umbra presentava l'importante doppia validità per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord e Sud egli organizzatori dall'asd La Castellana, sempre dinamica nel gestire con prontezza le varie situazioni nell'intero weekend di gara, ne hanno curato i minimi dettagli, celebrando al meglio il cinquantenario della corsa, nata nel 1966, e garantendo una parte dell'incasso in favore delle vicine zone colpite dal terremoto del 24 agosto. Anche pensando all'importanza di questo risvolto sociale è positivo il fatto di aver registrato un folto, composto e attento pubblico sia nella zona paddock/partenza sia lungo il tracciato di gara immerso nel verde del territorio orvietano, dove gli appassionati hanno potuto godersi le spettacolari sfide sul filo dei decimi con protagonisti i migliori interpreti della specialità.Zardo, vincitore anche del gruppo delle monoposto E2Ss, è stato autore di due salite-show e da record del tracciato (2'48”50 in gara-1 e 2'49”40 in gara-2) e ha poi commentato: “Con il team siamo contenti perché abbiamo migliorato molto durante tutto il fine settimana. Qui il tracciato è bello e impegnativo, ma il lungo lavoro intrapreso sta dando buoni frutti e non posso che ringraziare Dalmazia e Avon per essere tornato su standard di livello dopo anni in cui non ho corso con continuità”. Secondo sul podio assoluto l'orvietano Michele Fattorini, che dopo aver riassemblato l'Osella Pa2000 Honda giusto in tempo per la gara di casa si è anche aggiudicato il gruppo delle biposto E2Sc: “Oggi - ha dichiarato a fine gara – fare più di così era davvero difficile; ho dato il massimo e il prototipo è sempre più a punto, questo è un aspetto molto positivo”. Terzo assoluto e secondo di gruppo E2Ss è il trentino Adolfo Bottura, raggiante al termine delle competizioni e pimpante per l'intero weekend sull'Osella Fa30 Zytek, mentre il sempreverdepistoiese Franco Cinelli è quarto assoluto e completa il podio delle monoposstosulla Lola Evo Judd di F.3000. Entra nella top-5 dopo una super rimonta in gara-2 Michele Esposito sull'agile Radical Sr4 Suzuki. Il talento campano fa così sua l'Under 25 ed è secondo nel gruppo E2Sc, dietro a Fattorini e davanti al calabrese Emanuele Greco, sesto assoluto sull'Osella Pa2000 Honda. Settimo è il ravennate Franco Manzoni e ottavo al debutto assoluto in salita l'eugubino Giovanni Rampini sulle Osella Pa21 Evo Honda. Appassionante fra i due la battaglia per aggiudicarsi il gruppo dei prototipi CN, nel quale si sono equamente divisi i successi (Manzoni in gara-1 e Rampini jr. in gara-2), con finale thrilling e vittoria nella somma dei tempi del più esperto driver romagnolo, mentre il pilota figlio di Mauro Rampini, presente anche lui con la Fa30 Zytek, è subito dietro per appena cinque centesimi! In fondo alla top-ten è nono assoluto e terzo di CN il sardo Giuseppe Vacca sulla Pa21/J Honda, mentre conclude decimo nella gara di casa Luca Govannoni su Radical Sr4. A seguire tutti i prototipi e formula, nel gruppo delle vetture Silhouette più spettacolari ed elaborate, l'E1-E2Sh, il pesarese Marco Sbrollini ha confermato la verve già messa in mostra quest'anno nel CIVM aggiudicandosi la categoria sulla Lancia Delta Evo. A inseguirlo, ritrovando una rinnovata Renault Clio Proto di nuovo in forma l'orvietano Daniele Pelorosso. Il driver di casa è ancora una volta tra i grandi protagonista della Castellana e per lui, oltre alla piazza d'onore di gruppo con tanto di vittoria in gara-2 è arrivato pure il successo in classe 2000. Niente da fare, invece, per Carmine Tancredi, che non ha potuto prendere il via dopo il ritiro già al sabato dell'aggressiva Bmw 320 Cosworth per evidenti problemi al propulsore causati da alte temperature, e per Franco Perini su Alfa Romeo 155 ex DTM: il senese ha dovuto rinunciare a gara-2 per la rottura del filo dell'acceleratore. Belle le sfide in “salsa tricolore” della classe 1600, con successo finale del marchigiano Valerio Lappani, e in 1400, dove la prova di forza è del reatino Bruno Grifoni, entrambi su Peugeot 106, oltre alla classe 1600 turbo dominata da Gerolamo Campus, driver sardo sempre affezionato alla salita orvietana al volante della Fiat Uno Turbo.I colpi di scena in gruppo A erano già iniziati in prova quando il padrone di casa Leonardo Spaccino aveva fermato la sua Subaru Impreza Sti per inconvenienti al propulsore, irrisolvibili in tempo per la corsa. Così domenica è Luca Chioccia, orvietano pure lui, al volante di una Peugeot 106 di classe 1400 a spuntarla a sorpresa in gara. Umbri ancora protagonisti in gruppo N con il sigillo dell'eugubino Cristiano Rossi, che ha bissato il successo 2015 con l'aggressiva Subaru Imprezarimanendo sempre al comando del weekend orvietano, anche se in avvicinamento si è proposto il pescarese Vincenzo Ottaviani, che a sua volta si aggiudica la classe 1600 e con essa il Memorial Attilio Broccolini sulla Citroen Saxo Vts. Lo speciale riconoscimento ha ricordato anche quest'anno il pilota umbro papà di Deborah Broccolini, la driver perugina sempre presente alla Castellana e ancora una volta grande protagonista ed emozionata vincitrice dellaCoppa Dame sulla Mini Cooper: “Ci tenevo davvero tanto, Orvieto per me è sempre speciale”, ha detto. Forti emozioni nel gruppo Racing Start grazie al “derby” fra le Renault Clio del pescarese e vincitore Roberto Chiavaroli e del catanese trapiantato in Toscana Giovanni Grasso, separati di appena tre decimi al termine di gara-1. In RS Plus, anche qui in un duello tutto Clio, più netta l'affermazione dell'aquilano e abituale frequentatore del Campionato Italiano Serafino Ghizzoni (che lo scorso anno a Orvieto conquistò il gruppo A) sull'eugubino Paolo Biccheri, autore di un'altra convincente prova dopo quella del 2015. Su ritmi insostenibili per la concorrenza la gara di Uberto Bonucci con l'Osella Pa9 Bmw nella competizione riservata alle auto storiche. Come nel 2015 iltoscano è stato il più veloce precedendo il corregionale Stefano Peroni sulla versione Pa8 e Massimo Vezzosi, costantemente applaudito dal pubblico di casa sulla Bmw 2002 Schnitzer.
Gubbio/Gualdo Tadino
12/09/2016 14:30
Redazione
Perugia, prima conferenza stampa del ‘Festival del Medioevo’ 2016 di Gubbio
Entra nel vivo il conto alla rovescia per l`edizione 2016 del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un r...
Leggi
Gal Alta Umbria: presentato il nuovo Piano di Azione locale. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Il GAL Alta Umbria ha presentato il nuovo Piano di Azione Locale (PAL) per lo sviluppo territoriale tramite l’approccio ...
Leggi
Il maltempo non ferma "Conoscere il Sentiero Francescano": da Viamaggio a Pieve S.Stefano nuova tappa
L`incognita maltempo non ha fermato l`11ma tappa di "Conoscere il Sentiero Francescano", l`iniziativa promossa dall`asso...
Leggi
Gualdo T.: grande successo per il Convivio Epulonis. Giovedì sera su Trg "Aspettando i Giochi" (ore 21)
Si è svolto venerdì 9 settembre, presso la taverna di San Facondino, il tradizionale Convivium Epulonis, che quest’anno ...
Leggi
Perugia. Giovedì convegno medico annuale sull'Osteoporosi
Giovedì 15 settembre alle ore 9 si svolgerà presso l’Aula 8 della Scuola di Medicina e Chirurgia di Perugia l’annuale r...
Leggi
Perugia, è la settimana del derby: Guberti, Del Prete e Nicastro pronti al rientro
Riprende ggi a lavorare il Perugia dopo la beffa maturata a Brescia, con i lombardi che hanno pareggiato la rete di Brig...
Leggi
Moto Gp, a Misano trionfa Pedrosa su Rossi. Oltre 100mila presenze, è record
Si chiude con una giornata memorabile la settimana del Gran Premio TIM di San Marino e della Riviera di Rimini, iniziata...
Leggi
Casiraghi firma, domani gia' disponibile. E stasera torna "Fuorigioco" (ore 21 Trg)
Un Gubbio che regala soddisfazioni è quello che ha iniziato il campionato di Legapro con 7 punti nelle prime tre partite...
Leggi
Crescono le nascite, tengono le altre prestazioni, Casciari Usl 1: Ospedale di Branca in salute
Snocciola una serie di dati il direttore generale della Usl Umbria 1, Casciari, per scattare la fotografia di un ospedal...
Leggi
C.Castello. Un premio a nonna Luisa Zappitelli, 105 anni, per il suo attaccamento alla citta'
La “nonna” di tutti i tifernati orgoglio di un’intera comunità. I riflettori si sono accesi di nuovo su Luisa Zappitelli...
Leggi
Utenti online:      714


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv