Ingresso gratuito ai musei cittadini di Foligno venerdì 25 luglio per i visitatori che esibiranno la carta del pellegrino. Lo ha deciso la giunta comunale che ha approvato anche iniziative promozionali proposte dal soggetto gestore CoopCulture. Recentemente la diocesi di Foligno aveva inviato una comunicazione al Comune, informando che nel periodo dal 24 luglio al 28 luglio è previsto l'arrivo e la sosta in città di circa mille pellegrini italiani e stranieri che muoveranno poi alla volta della Città del Vaticano per l'anno giubilare 2025. La decisione di consentire l'ingresso gratuito per i musei cittadini parte dal presupposto - spiega il Comune in una nota - che Foligno è una città fortemente interessata al Giubileo, sia per il forte legame con la figura di San Francesco, che qui compì il suo primo atto di conversione, sia per la presenza sul territorio di quattro chiese giubilari: la cattedrale di San Feliciano, la chiesa di Sant'Agostino, la chiesa di San Francesco e il santuario della Madonna delle Grazie. Inoltre il Comune di Foligno intende accogliere i tanti pellegrini che faranno tappa nel territorio, offrendo un'esperienza culturale e spirituale lungo itinerari storico-artistici di arte, fede e bellezza. Foligno è sempre stata un importante centro di commercio e transito, e quindi un punto di incontro per i pellegrini di diverse provenienze e presenta siti di interesse storico e religioso che possono arricchire l'esperienza del pellegrinaggio. Ai pellegrini verranno consegnate le mappe di Divina Foligno (in italiano e inglese), il pieghevole di Visit Foligno (italiano e inglese) e la possibilità di scaricare le guide digitali della città (in italiano e inglese). Le iniziative promozionali di CoopCulture prevedono nel periodo compreso tra il 24 e 28 luglio - al di là della giornata del 25 luglio - anche un biglietto "ridotto/speciale" al costo di 5 euro per la visita del museo di Palazzo Trinci; la visita guidata dell'Oratorio del Crocifisso e dell'Oratorio della Nunziatella al costo di 5 euro su prenotazione; un biglietto "ridotto/speciale" a 5 euro con visita guidata della Cappella Nelli.