Nonostante la nebbia, si è acceso l'Albero di Natale più grande del mondo, la straordinaria scenografia luminosa che per il 29mo anno illuminerà il Natale di Gubbio.
E' stato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con delega a capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, a premere l'interruttore che ha azionato le oltre 600 luci che irradiano dal monte Ingino. Un Albero che si è "concesso" per 2/3, con la sommità, che comprende anche l'imponente stella di 1.000 mq, coperta dalla nebbia, ma non del tutto nascosta.
A portare i saluti iniziali è stato il presidente del Comitato Alberaioli, Danilo Sannipoli, insieme a lui il sindaco di Gubbio, Goracci, il Vescovo di Gubbio, Ceccobelli, il parlamentare eugubino Girlanda, l'assessore provinciale Bertini. E' stata poi la volta di Bertolaso che ha voluto salutare con soddisfazione il fatto di essere stato incaricato di accendere l'Albero quest'anno: "A nome e per conto di tutti quegli italiani che si rimboccano le maniche e lavorano nelle situazioni di difficoltà - ha ricordato Bertolaso, citando il grande lavoro svolto ad esempio in Abruzzo anche da Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia, Guardia Finanza, Forestale e tutti i volontari che hanno contribuito a questa prima fase di ricostruzione.
Una testimonianza efficace e molto applaudita, come applausi sono andati ai rappresentanti di Sirio Ecologica, la azienda di smaltimento eugubina, in crisi da un anno, che hanno colto l'occasione per denunciare il fatto che da 6 mesi non viene più erogata la Cassa Integrazioni straordinaria. Anche il prefetto Laudanna ha portato il suo saluto.
Anche quest'anno non sono mancati i collegamenti in video dal mondo, grazie alla diretta tv e internet di TRG network - condotta in studio dal Direttore, Giacomo Marinelli Andreoli: i saluti sono arrivati dagli Usa, con il senatore Bob Mellow, di origini eugubine, dalla Francia, dalla Nuova Zelanda e dall'Australia. Nel corso della diretta è stato effettuato un collegamento anche con l'Argentina, con il geologo Marco Menichetti, ed è stato proposto un servizio dal Lussemburgo dove 2 giorni fa una delegazione istituzionale eugubina ha definito un protocollo di partenariato con la cittadina di Esch sur Alzette, meta di tanti emigranti da Gubbio e dall'Umbria.
La replica della diretta della cerimonia, seguita anche da migliaia di persone su internet da tutto il mondo, andrà in onda stasera alle ore 21.20.
Gubbio/Gualdo Tadino
07/12/2009 20:14
Redazione