Prenderà il via domani l’Hempiness Music Festival, nato dal desiderio di onorare la memoria di Emanuele Tiberi, e quindi ricordarlo attraverso le sue più grandi passioni, la musica e l’agricoltura. La sua carriera nell’ambito musicale lo ha portato infatti a viaggiare in tutto il mondo e a collaborare con musicisti di fama internazionale. Alcune di queste band saranno presenti nel festival ed in particolare la band inglese Will and The People con cui viveva e lavorava da molti anni e di cui era anche produttore musicale oltre che tecnico del suono e la band australiana degli Sticky Fingers. Il suo interesse per la canapa e la crescita sostenibile lo ha spinto a sviluppare un progetto di agricoltura sinergica e di bioedilizia nell’azienda agricola della sua famiglia, Le Terre di Quarantotti, sui cui terreni avrà luogo la manifestazione. Ad aprire il festival sarà una tavola rotonda che si svolgerà giovedì 1 agosto alle ore 10,30 nel medesimo luogo dal titolo ‘Innovazione e tradizione nel segno della sostenibilità’. Si parlerà di canapa e di piante officinali, con importanti esponenti del settore, tra questi il direttore esecutivo di Greenpeace Italia Giuseppe Onufrio e rappresentanti e dell’ Anab, associazione nazionale architettura eco compatibile. Nel corso dell’incontro sarà anche presentato un concorso di progettazione di un padiglione che sarà costruito in ‘auto costruzione’ in convenzione con l’Università di Perugia. I saluti istituzionali saranno a cura del Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Alessandro Gentilucci che ha patrocinato l’intera iniziativa insieme al Comune di Norcia, il Presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini, Giampiero Fusaro. Le conclusioni affidate al Sindaco Nicola Alemanno.