Skin ADV

Norcia, presentato il recupero di documenti archivistici

Norcia, presentato il recupero di documenti archivistici. Perla: "Dalla memoria storica si puo' ripartire e ricostruire".

Presentato a Norcia il progetto di recupero della documentazione storico archivistica che era ospitato in un deposito nella Zona Industriale, andato distrutto dopo il sisma del 30 ottobre del 2016. L’iniziativa, promossa tra gli eventi culturali di rilievo dell’estate nursina 2018, è stata finanziata dal BIM di Cascia, patrocinata dal Comune di Norcia e coordinata dall’ Archivio di Stato di Perugia, sezione di Spoleto, che si avvalso della collaborazione dell’ ASD Progetto Arte, un gruppo di ragazzi che prima del sisma gestiva il polo museale nursino. “E’ particolarmente significativo che questa iniziativa avvenga a ridosso del secondo anniversario del sisma del 24 agosto – dice l’Assessore alla Cultura del Comune di Norcia, Giuseppina Perla -. Il recupero della nostra memoria storica e della cultura è fondamentale per poter ripartire e ricostruire, per questo abbiamo creduto fortemente a questo progetto sin da subito. Grazie al BIM - prosegue Perla - abbiamo potuto in qualche modo coinvolgere i ragazzi di Progetto Arte, che tanto bene stavano facendo nella gestione del polo museale, in questo lavoro di catalogazione e sistemazione della documentazione recuperata e tutt’ora depositata all’archivio di Stato a Spoleto. Questo – conclude l’ Assessore - sarà il primo di una serie di operazione per salvaguardia del nostro patrimonio archivistico, nel frattempo come Amministrazione comunale ci impegniamo per far tornare quanto prima i nostri beni a Norcia”. ASD Progetto Arte ha iniziato i lavori di recupero l’8 gennaio avvalendosi di suoi sei professionisti ed ha ordinato e riposto in scaffali: protocolli dal 1954 al 2001; Stato Civile, Angarafe e Leva tra cui fogli di viaggi militari del 1910, rimpatrio sfollati 1942 – 1946, sussidi militari 1839 -1953; Contabilità dal 1950 al 2000. Di particolare attenzione il recupero di documenti riguardanti il terremoto del 1979: 3852 unità archivistiche di pratiche, progetti e concessioni di contributi. “Salvaguardare i documenti è altrettanto importante così come i beni culturali anche se non c’è la stessa attenzione – dice Luigi Rambotti Direttore dell’ Archivio di Stato di Perugia - come Archivio dobbiamo valorizzare e far sapere dunque quella che è la nostra mission: un’ operazione fondamentale per il contesto sociale di un territorio in cui si evidenzia quanto è stato fatto nel tempo. Abbiamo in corso diversi progetti – prosegue - oltre al restauro la digitalizzazione dei documenti, in collaborazione con il Comune e dei ragazzi di Progetto Arte con i quali abbiamo avuto una splendida collaborazione. Apporteremo così il nsotro prezioso contributo da affiancare all’importante recupero delle Chiese. Anche noi saremo a fianco dell’Amministrazione per far si che questi documenti nursini, sul mantenimento dei quali si gioca il futuro di una Comunità, possano tornare nel luogo dove sono stati prodotti”. Anche il Bim per bocca del suo Consigliere Boris Novelli assicura vicinanza ai progetti “non c'è futuro se non c'è memoria storica ed è importante trasferire questi documenti ai posteri, anche in digitale, come Consorzio cercheremo di appoggiare anche in futuro altre iniziative come abbiamo fatto con questa”. Durante l’incontro è stato proiettato un filmato sul restauro del cabreo della Commenda di San Giacomo di Norcia e sant’ Apollinare di Todi, realizzato dallo Studio AF ed il dibattito si è avvalso dei preziosi contributi del Prof. Romano Cordella, storico nursino; Paolo Bianchi, responsabile del sevizio di restauro dell’Archivio di Stato di Perugia e di Lorenzo Rossi dell’ ASD Progetto Arte.

Perugia
24/08/2018 10:00
Redazione
Oggi alle 18 consiglio comunale aperto a San Pellegrino di Norcia, a due anni dal sisma
E` convocato oggi il consiglio comunale in sessione straordinaria e aperta a San Pellegrino di Norcia alle ore 18, press...
Leggi
Perugia, arrestato dalla Guardia Finanza nigeriano con 170 grammi di droga in corpo
I Finanzieri del Comando Provinciale Perugia hanno inferto un nuovo colpo alle consorterie criminali che infestano il te...
Leggi
Grande successo per "Due artisti-una mostra", visitabile alla Rocca di Umbertide fino al 16 settembre
Sta riscuotendo un grandissimo successo presso la Rocca di Umbertide Centro per l’Arte Contemporanea la mostra, inaugura...
Leggi
Due anni fa il terremoto di Amatrice. Porzi:"Siamo ripartiti"
“Due anni fa una scossa di terremotofortissima metteva in ginocchio l’Italia centrale, cambiandoinesorabilmente la stori...
Leggi
Gubbio: oggi alle 18 presentazione del romanzo di Eloisa Donadelli, ‘Le voci delle betulle'
Si terrà oggi venerdì 24 agosto alle ore 18, presso la sala ex Refettorio del Convento di San Francesco (ingresso da Pia...
Leggi
Bevagna: consegnata la cittadinanza onoraria al commissario Figc Fabbricini
“Nella mia vita ho ricevuto tantissimi riconoscimenti, ma quello che mi conferite oggi è per me un pezzo di vita”. E` un...
Leggi
Stasera parte la serie B, ma l'Assocalciatori lancia l'anatema: "Format illegittimo, valuteremo azioni legali"
Alla vigilia dell` inizio del campionato di serie B, stasera alle 21 con l` anticipo tra Brescia e Perugia, l` Associazi...
Leggi
Bartoccini Gioiellerie Perugia, ciak sulla nuova stagione di nuovo in A2 femminile. Il patron: "Migliorarsi ogni anno"
Con le visite mediche e il ritrovo al ristorante del Golf di Perugia, è iniziato ufficialmente l’anno agonistico 2018-20...
Leggi
A Gubbio ieri sera cena del tesseramento della Lega
A Gubbio ieri sera cena del tesseramento della Lega. Presenti all’incontro la referente territoriale Lega, Alessia Rapon...
Leggi
Perugia, l'amministrazione ha approvato il progetto per valorizzare Piazza Grimana
Volto nuovo per Piazza Grimana. Ieri mattina, infatti, la giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per la ri...
Leggi
Utenti online:      602


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv