Skin ADV

Occhio al cash trapping, le truffe sulle carte bancomat: allerta della Polizia postale

Occhio al cash trapping, le sempre piu' diffuse truffe sulle carte di credito o bancomat: allerta lanciata dalla Polizia postale. Nel 2014 tre ordinanze del Gip per analoghe truffe in Umbria.
E’ noto con il nome di “Cash Trapping” il fenomeno che consiste nell’introduzione di un dispositivo di ritenzione all’interno di ATM (Automated Teller Machine) al fine di sottrarre denaro a ignari utilizzatori di bancomat. Una vera e propria truffa, per la quale la Polizia postale lancia un vero e proprio allarme. La particolare tecnica si è infatti ampiamente diffusa su tutto il territorio nazionale e sta mietendo numerose vittime (anche nella nostra regione) che vedono così sottratto il denaro prelevato. I criminali utilizzano dapprima una carta di debito estera abilitata al prelievo internazionale per prelevare piccole somme (generalmente il minimo erogabile 20 o 50 euro) il tutto finalizzato all’apertura della bocchetta erogatrice dell’ATM. Ottenuta l’apertura dello shutter i truffatori inseriscono all’interno dello stesso, un dispositivo meccanico (la cosiddetta “forchetta”) in grado di bloccare e catturare il denaro che verrà erogato nell’operazione di prelievo successivo. I criminali quindi attendono che un ignaro utente effettui un’operazione di prelievo che sembrerà non essere andata a buon fine per il mancato rilascio del contante, ma che in realtà si è conclusa positivamente essendo stato il denaro “catturato” dalla forchetta. Non appena l’utente si è allontanato, pensando ad un malfunzionamento della macchina, i criminali forzano lo shutter dell’ATM ed estraggono la forchetta con il denaro trattenuto. Il fenomeno è stato riscontrato anche in Umbria dove nel 2014 sono state eseguite dalla Polizia Postale di Perugia, tre ordinanze di custodia cautelare emesse dal G.I.P. del Tribunale di Perugia su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di altrettanti cittadini rumeni dediti al fenomeno del cash trapping.
Perugia
15/10/2015 09:39
Redazione
"Le sarte morte": stasera la quarta puntata del nuovo show al doppiaggio di Alessandro Campanella (TRG ore 21)
Ha già riscosso successo e consensi dopo le prime tre puntate. E stasera torna con il quarto appuntamento, ma a grande r...
Leggi
Gubbio: si alza il velo sulla 'Mostra Mercato Tartufo Bianco'
E’ convocata per oggi alle ore 15,30 presso la Sala Consiliare la conferenza stampa di presentazione ‘Mostra Mercato Naz...
Leggi
Tutto è pronto per celebrare i 25 anni del Comitato per la vita "Daniele Chianelli"
Tutto è pronto per celebrare al meglio i 25 anni di attività del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”: a partire dal...
Leggi
Rugby Gubbio, torna lunedi' il secondo appuntamento con "Mischiamoci": lavoro, scuola e sport con l'ex Nazionale Dominguez
Lunedì prossimo 19 ottobre, presso la sala dell’ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, l’Asd Rugby Gubbio 1984, org...
Leggi
Da oggi a sabato Gubbio capitale della stampa ed editoria d'arte: premio a Sgarbi
E’ stata presentata alla stampa la prima edizione del Forum dei Bibliofili affamati, meeting nazionale degli stampatori ...
Leggi
Anche a Gubbio la campagna nazionale "Io non rischio"
Diffondere una cultura di protezione civile e promuovere un ruolo attivo dei cittadini nella prevenzione: è con questo o...
Leggi
A Pietralunga secondo weekend dedicato a tartufo e patata bianca
Ancora un fine settimana per la 28esima Mostra mercato nazionale del tartufo e della patata bianca di Pietralunga. Sabat...
Leggi
‘La Biennale di Gubbio’ esperienze e prospettive: domani giornata di lavori a Palazzo Pretorio
Si terrà domani venerdì 16 ottobre presso la Residenza Municipale “La Biennale di Gubbio” esperienze e prospettive, per ...
Leggi
Migranti, in Umbria: il tetto e' di 1.932 profughi ma la meta' se ne va. Stasera se ne parla a "Link" (ore 21 TRG)
Circa il 50 per cento dei profughi assegnati all`Umbria si allontana subito dopo l`arrivo e prima del fotosegnalamento: ...
Leggi
Il Museo dell'Emigrazione protagonista della co-produzione italo-argentina "E il cibo va"
Il 2015, grazie anche alla spinta dell’Esposizione Universale, si conferma l’anno in cui più si è disquisito dell’alimen...
Leggi
Utenti online:      387


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv